Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 22 Febbraio 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    A cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, avvenuta il 29 novembre 1924 a Bruxelles, arriva in libreria un fumetto che racconta la vita e l’arte del grande compositore ai più giovani: Io sono Giacomo Puccini di P.
        Alessandro Polito e Laura Pederzoli, Edizioni Curci collana Curci Young, in collaborazione con Cidim-Comitato Nazionale Italiano Musica. Il volume – in uscita il 6 marzo – sarà disponibile anche in inglese (I am Giacomo Puccini) e grazie alla partecipazione della direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale del Maeci, in francese (Je suis Giacomo Puccini). Il volume tradotto in francese è stato scelto dal ministero degli Esteri per contrassegnare la convocazione della Commissione mista, prevista dall’Accordo culturale bilaterale italo-francese del 1949, che si riunirà al Palazzo della Farnesina il 27 febbraio.
        Dalla giovinezza a Lucca al successo internazionale, è l’appassionante vicenda di un compositore che con la forza delle sue protagoniste femminili, da Tosca a Turandot, ha conquistato il pubblico dell’opera in tutto il mondo. Le illustrazioni, frutto di un’accurata ricerca iconografica, sono accompagnate da una selezione di brani proposti in forma di playlist online che introducono il lettore all’universo sonoro di Puccini e fanno da commento musicale alle vicende narrate. Un viaggio avvincente pensato per i più piccoli (dai 7 anni), che condensa la vita e l’arte di uno dei maggiori operisti di tutti i tempi.
        “Ho cercato di raccontare la vita e, soprattutto, la musica di Puccini – spiega Polito – documentandomi con rigore sulle acquisizioni storiografiche più recenti, senza ricorrere ai luoghi comuni o ai falsi aneddoti che circolano sin dalle prime biografie del compositore. Ho faticato parecchio a caratterizzarlo e a trasformarlo in un simpatico cartoon”. Ogni capitolo “è accompagnato dall’ascolto di un brano (disponibile su Spotify e Apple Music) che ho scelto appositamente e che introduce il lettore all’universo sonoro di Giacomo Puccini”.
        “Ho cercato di rendere l’epoca – aggiunge Pederzoli – strizzando l’occhio alle decorazioni floreali art nouveau e adoperando una tavolozza di colori che aiuti a individuare velocemente le varie sezioni in cui il volume è diviso. La ricerca iconografica fatta insieme ad Alessandro Polito e i frequenti sopralluoghi ‘sui passi’ di Puccini ha consentito a me sia di ricreare le architetture del tempo (come, ad esempio, la città di Lucca), sia di far rivivere per il lettore scenari e locandine teatrali ormai entrati nell’immaginario collettivo”.
        La musica di Puccini, commenta Laura Moro, direttrice editoriale Musica Classica di Edizioni Curci, “è patrimonio nazionale della cultura italiana. Nella classifica delle dieci opere più rappresentate al mondo ben tre sono del compositore toscano: La Bohème, Tosca e Madama Butterfly. Celebrare questo grande musicista italiano nel centenario della morte per Edizioni Curci significa anche promuoverne la conoscenza tra le giovani generazioni”.
        “Celebriamo Puccini – dice Francescantonio Pollice, vicepresidente Cidim – disegnando un abbraccio virtuale tra musica e fumetto. Una splendida iniziativa, che colpisce per la creatività e per la capacità di avvicinare i giovani, e non solo, alla musica e che noi al Cidim, grazie al genio delle Edizioni Curci e dei suoi autori, abbiamo voluto sostenere con entusiasmo. Perché crediamo che Puccini, la musica e l’arte siano immortali e debbano, pertanto essere patrimonio condiviso da tutti”.
        Il consigliere d’ambasciata Marco Maria Cerbo, capo dell’Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura (Maeci), conclude: “La celebrazione dell’anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini attraverso questo volume, opera a fumetti tradotta per l’occasione in francese, ci permette di condividere anche in Francia la grandezza della sua musica, in un’operazione di diplomazia culturale rivolta questa volta ai giovanissimi”. L’anniversario “rappresenta una ricorrenza ancora più significativa se consideriamo che il canto lirico italiano è stato di recente iscritto nella lista Unesco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    21 Giugno 2025

    Papa Leone XIV raccontato ai bambini, esce libro di Penteriani


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Papa Leone XIV raccontato ai bambini, esce libro di Penteriani
    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’

    Ultimi articoli

    • Papa Leone XIV raccontato ai bambini, esce libro di Penteriani
    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0