Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 9 Maggio 2023
Categorie
  • Notizie
  • Premi letterari
  • Premio Pulitzer (USA)
Tag

    Il riconoscimento del Premio Pulitzer viene conferito negli Stati Uniti dal 1917 e fu creato da Joseph Pulitzer, figura di spicco del giornalismo americano che, oltre ad avere una forte aspirazione a questo premio, donò tutti i suoi averi – e quindi la responsabilità del premio – alla Columbia University.

    Il Premio Pulitzer si suddivide in due grandi categorie, ciascuna con le sue sottocategorie: la premiazione per il Giornalismo e per le Arti e Lettere.

    In particolare, c’è grande attesa e curiosità per l’annuncio del vincitore nella categoria della narrativa, dove viene premiato un romanzo che offre uno sguardo sulla vita degli Stati Uniti. Fino al 1947, il premio era chiamato Pulitzer Prize for the Novel, ma in seguito la dicitura Fiction ha sostituito la parola Novel.

    La vittoria del Premio Pulitzer di quest’anno è stata assegnata a Hernan Diaz con il libro Trust (pubblicato in Italia da Feltrinelli) e in pari merito con “Demon Copperhead” scritto da Barbara Kingsolver (che non è ancora stato pubblicato in Italia). L’altro libro candidato era The Immortal King Row scritto da Vauhini Vara.

    • Trust (I)

      di Hernan Diaz

      22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.

    Il premio fu conquistato per la prima volta da Ernest Poole nel lontano 1917, grazie al suo romanzo His family (non disponibile in italiano). Tra i vincitori illustri, William Faulkner lo conquistò due volte, con i romanzi Una favola e I saccheggiatori. Il riconoscimento ha inoltre premiato molte scrittrici, tra cui Eudora Welty, che nel lontano 1973 trionfò con La figlia dell’ottimista, e Annie Proulx con Avviso ai naviganti (1994). Joyce Carol Oates e Philip Roth sono tra gli autori più volte nominati, e fu solo nel 1998 che Roth riuscì ad aggiudicarsi il premio con il suo romanzo Pastorale americana.

    Negli ultimi tempi si è assistito ad una crescente attenzione verso il Premio Pulitzer al di fuori del territorio americano, soprattutto in Occidente. Si è in attesa, con grande curiosità, di titoli che probabilmente faranno parte della nostra storia contemporanea, come è successo ad esempio nel 2020 con il romanzo “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead.

    Questo premio è ormai diventato un segno distintivo di importanti opere letterarie, come “Il vecchio e il mare”, che a distanza di settant’anni, rimane ancora una lettura imprescindibile.

    Premi Pulitzer 2023

    Arti e Lettere – Categorie e vincitori

    Teatro
    English, di Sanaz Toossi

    Storia
    Freedom’s Dominion: A Saga of White Resistance to Federal Power, di Jefferson Cowie

    Biografia
    G-Man: J. Edgar Hoover and the Making of the American Century di Beverly Gage (Vichingo)

    Memoir o autobiografia
    Hua Hsu di Stay True

    Poesia
    Then the War: And Selected Poems, 2007-2020, di Carl Phillips (Farrar, Straus e Giroux)

    Saggistica generale
    His Name Is George Floyd: One Man’s Life and the Struggle for Racial Justice, di Robert Samuels e Toluse Olorunnipa (Viking)

    Giornalismo – categorie e vincitori

    Servizio pubblico
    Associated Press, per il lavoro di Mstyslav Chernov, Evgeniy Maloletka, Vasilisa Stepanenko e Lori Hinnant

    Segnalazione delle ultime notizie – Breaking News
    Personale del Los Angeles Times

    Giornalismo investigativo
    Staff del Wall Street Journal

    Giornalismo esplicativo
    Caitlin Dickerson del The Atlantic

    Cronaca locale
    Anna Wolfe del Mississippi Oggi, Ridgeland, Miss.
    John Archibald, Ashley Remkus, Ramsey Archibald e Challen Stephens di AL.com, Birmingham

    Cronaca nazionale
    Caroline Kitchener del Washington Post

    Cronaca internazionale
    Personale del New York Times

    Storia e approfondimenti
    Eli Saslow del Washington Post

    Opinioni
    Kyle Whitmire di AL.com, Birmingham

    Critica
    Andrea Long Chu della rivista New York

    Reportage illustrato e narrato
    Mona Chalabi, collaboratrice, The New York Times

    Fotografia delle ultime notizie
    Staff fotografico dell’Associated Press

    Servizi Fotografici
    Christina House del Los Angeles Times

    Giornalismo audio
    Personale di Gimlet Media, in particolare Connie Walker

    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    15 Luglio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 15 luglio: Gianni Versace


    Leggi di più
    2 Luglio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 2 luglio: Ernest Hemingway


    Leggi di più
    27 Giugno 2025

    La ricerca letteraria del giorno 27 giugno: Giorgio Vasari


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen

    Ultimi articoli

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0