Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 18 Agosto 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Oltre 900 poesie selezionate da tutta Italia. Ma anche letture delle liriche vincenti, parole e musica faranno da sfondo alla XXVI edizione del Premio nazionale di Poesia “Mimesis” in programma a Itri (Latina) al Museo del Brigantaggio a partire dalle ore 21.00 del 19 agosto prossimo.
        Durante la serata, spiega la direttrice artistica del Premio Patrizia Stefanelli, saranno premiate le poesie vincitrici del concorso lette, scelte e valutate tra le oltre 900 liriche “inviate al Mimesis da poeti di quasi tutte le regioni italiane”. Due le categorie, le liriche Edite e le liriche Inedite, per ognuna delle quali sono state individuate dieci finaliste – tra cui anche componimenti scritti in dialetto – da una giuria di poeti, critici e docenti universitari presieduta dal professor Nazario Pardini, Ordinario emerito di lingua e Letteratura italiana, poeta e saggista. Le liriche più votate: per le inedite Da Smirne a Cutrone, in dialetto calabrese, di Alfredo Panetta; per le poesie edite, Perdonaci Signore del perdono di Vittorio Di Ruocco.
        L’edizione 2023 del Mimesis è dedicata, in particolare, alla memoria del suo fondatore Nicola Maggiarra, improvvisamente scomparso il 12 Luglio scorso, poeta, docente e romanziere. In suo ricordo sarà proiettato anche un video con filmati inediti, foto, scritti sui momenti salienti della sua vita curato dal fotografo Amedeo Masella.
        Nel corso della serata – che si svolge in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Itri e Armando Caramanica Editore, presentata dalla scrittrice Antonia De Francesco – saranno assegnati due premi particolari, alla poesia a più impatto sociale scelta da una giuria composta da giornalisti, e alla lirica La Ballata del soldato di Gianfranco Domizi, insignita del Premio speciale “Nicola Maggiarra – Provincia di Latina”. La lettura delle liriche finaliste – affidata alle voci recitanti di Giuseppe Lediani, Lucia Masi, Adele Romanelli, Patrizia Stefanelli – sarà accompagnata dal gruppo folk napoletano “Le tre meno un quarto”. Alla conclusione dell’evento, la proclamazione delle poesie vincitrici edite ed inedite.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0