Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 11 Maggio 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    “I giorni di Vetro” di Nicoletta Verna, edito da Einaudi, è l’opera vincitrice dell’VIII edizione del Premio letterario “Mario La Cava”, promosso e organizzato dal Comune di Bovalino, città natale dello scrittore, in collaborazione con il Caffè Letterario La Cava e con il patrocinio della Regione Calabria.
        Il romanzo di Nicoletta Verna, che narra l’avvincente storia di due donne, Iris e Redenta, negli anni del fascismo e della Resistenza, ha avuto la meglio sulle altre due opere della terna finalista: “Sparring partner” di Andrea Caterini (Editoriale Scientifica) e “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini (Marsilio). Una menzione speciale è andata a “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” di Michele Ruol (TerraRossa) che si è aggiudicato il Premio dei Lettori.
        A selezionare i finalisti e a decretare la vincitrice è stata la giuria composta da Andrea Carraro, Arnaldo Colasanti, Alessandro Moscè, Caterina Verbaro e Pasquale Blefari, assessore alla Cultura del Comune di Bovalino.
        “Sono molto emozionata e felice. Si tratta – ha detto Verna – di un Premio importante, prestigioso che ha il merito, da un lato, di tenere viva la memoria e il lavoro inestimabile di uno dei nostri grandissimi autori, dall’altro quello di incontrare la comunità, cosa da non sottovalutare. Qui ci sono la scuola, i lettori, la comunità appunto unita attorno a un Premio. È davvero un grande onore – ha aggiunto -: gli altri due libri sono meravigliosi, di spessore. Ringrazio tutti di cuore, viva la Calabria”.
        Il Premio speciale “La Melagrana”, assegnato dal Comune di Bovalino e dal Caffè Letterario “Mario La Cava” a personalità del mondo culturale che hanno dedicato particolare attenzione ai temi meridionalisti, è stato assegnato a Luigi Tassoni, tra i maggiori esperti di letteratura europea contemporanea, professore emerito dell’Università di Pécs, dove ha diretto per trent’anni il Dipartimento di Italianistica e l’Istituto di Romanistica, noto per numerose opere di critica letteraria, tradotte in diverse lingue, molte delle quali firmate insieme alla compagna di vita, la scrittrice e critico letterario Milly Curcio. Ospite della serata lo scrittore Andrea Di Consoli.
       
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0