Sono Marco Balzano con Bambino (Einaudi), per la sezione Narrativa, e Tommaso Tovaglieri con ‘Roberto Longhi. Il mito del più grande storico dell’arte del Novecento’ di Tommaso Tovaglieri (Saggiatore), per la Sezione Biografia, i vincitori del Premio letterario Giovanni Comisso ‘Regione del Veneto- Città di Treviso’.
I vincitori sono stati proclamati il 4 ottobre a Treviso.
Le due opere hanno ottenuto la maggioranza dei voti dai 70 componenti della Grande Giuria del Premio tra i finalisti selezionati dalla Giuria Tecnica lo scorso 6 giugno, tra le 186 opere inviate alla selezione, di cui 144 nella narrativa italiana e 42 per la biografia.
La Giuria Tecnica del Premio Comisso è presieduta da Pierluigi Panza e composta da Cristina Battocletti, Benedetta Centovalli, Rolando Damiani, Giancarlo Marinelli, Luigi Mascheroni, Alessandra Necci, Sergio Perosa, e Filippo Tuena.
Nell’incontro finale è stato consegnato anche a Manlio Brusatin, architetto, storico delle arti, saggista di fama internazionale, il Premio Comisso alla carriera per scrittori veneti, promosso dall’Associazione Amici di Comisso con il sostegno di Fondazione CentroMarca Banca e Centro Marca Banca, per valorizzare il percorso culturale e letterario di un autore di nascita, formazione o residenza in Veneto.
Premiata poi l’opera vincitrice – La coscienza delle piante (Marsilio) di Nikolai Prestia, del Comisso under 35 – Rotary Club Treviso, alla settima edizione, promosso dal Rotary Club Treviso insieme all’Associazione Amici di Comisso e riservato agli scrittori under 35.
Il Premio Comisso è promosso dall’Associazione Amici di Comisso e riceve il sostegno di Regione del Veneto, Comune di Treviso, di Confindustria Veneto Est – Area metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso, della Camera di Commercio di Treviso – Belluno e della Provincia di Treviso.