Le dinamiche di genere e l’inclusività, i rapporti tra le generazioni, le pari opportunità e il bisogno di cultura e creatività come strumenti per superare le divisioni: sono i temi al centro di Paf – Porte Aperte Festival, che quest’anno compie 10 anni. In programma a Cremona dal 5 all’8 giugno, il Festival – organizzato dall’Associazione Culturale Porte Aperte, con il Centro Fumetto Andrea Pazienza e il Comune di Cremona, e curato da Andrea Cisi, Mario Feraboli, Michele Ginevra, Marco Turati e Marina Volonté – accoglierà molti ospiti (da Edoardo Albinati a Michela Cescon, da Barbara Gallavotti a Mauro Pagani, da Manuele Fior a Gianni Maroccolo) proponendo al pubblico un ricco calendario di eventi, tra musica, scrittura, reading, fumetto e mostre, tutti declinati seguendo il tema del 2025, Gener-Azioni.
Tra le novità di questa edizione, oltre al contributo dato al Festival per i suoi 10 anni da Regione Lombardia, ci sarà la location degli appuntamenti compresi tra le 13:00 e le 18:00, che saranno ospitati nel Cortile di Palazzo Roncadelli Manna in via Colletta. I restanti appuntamenti avranno luogo la mattina nel Cortile di Palazzo Affaitati e dalle 18:00 a mezzanotte in Cortile Federico II.