Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 14 Agosto 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    È considerata la rivoluzione copernicana del nostro tempo e la 26/a edizione di pordenonelegge, dal 17 al 21 settembre, quindi, dedicherà un ampio percorso del suo cartellone all’intelligenza artificiale, a come sta cambiando e a come cambierà le nostre vite.
        In arrivo ci sono 31 eventi sul tema, con anteprime editoriali e un “cyber spazio” alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, per familiarizzare con l’IA e capire come gli eventi pubblici estenderanno la loro potenziale fruizione. Si tratta di un’iniziativa di Fondazione Pordenonelegge.it, coordinata dal curatore del festival Alberto Garlini e promossa in sinergia con il Comune di Pordenone, in vista di Pordenone 2027 Capitale italiana della Cultura, realizzata grazie a Calligaris e Umana, in collaborazione con Lef e We Digital.
        “Pordenonelegge è un festival fortemente proiettato sul proprio tempo – spiega il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti – e quest’anno investigherà attentamente l’innovazione destinata a modificare radicalmente il nostro rapporto con la tecnologia e il vivere presente”.
        “L’intelligenza artificiale – sottolinea Alberto Garlini – non sostituisce, almeno per ora, la creatività umana, ma può amplificarla. A pordenonelegge abbiamo pensato di dare un assaggio di queste possibilità, accompagnato da riflessioni di alto livello che ci aiuteranno a orientarci in questo imponente fenomeno”.
        Attraverso alcune installazioni interattive si potrà dialogare con grandi voci letterarie come Dante, Shakespeare, Jane Austen, Gustave Flaubert o Alessandro Manzoni, ma non solo: l’IA ci potrà fare un ritratto in versi attraverso un avatar; potrà darci consigli di lettura personalizzati e anche trasformarsi in un “avatar – angelo” del festival per offrire informazioni pratiche sul festival.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    15 Agosto 2025

    Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre


    Leggi di più
    15 Agosto 2025

    E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO


    Leggi di più
    15 Agosto 2025

    Da Paris Texas a Perfect Days, il viaggio di Wim Wenders, un rocker del cinema


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
    • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
    • Da Paris Texas a Perfect Days, il viaggio di Wim Wenders, un rocker del cinema
    • Pordenonelegge, un’intera sezione dedicata all’IA
    • Il femminile e il sacro, un dialogo

    Ultimi articoli

    • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
    • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
    • Da Paris Texas a Perfect Days, il viaggio di Wim Wenders, un rocker del cinema
    • Pordenonelegge, un’intera sezione dedicata all’IA
    • Il femminile e il sacro, un dialogo
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0