È un evento atteso dai lettori italiani: il ritorno della scrittrice bestseller di “Wonder”, R.J. Palacio. L’incontro sarà a tu per tu con il pubblico in occasione di pordenonelegge 2023 sabato 16 settembre, per la presentazione del suo ultimo romanzo, “Pony” (Giunti), in dialogo con lo scrittore Matteo Bussola sui temi ispirati dal libro, come gentilezza e memoria, l’amore che molto può e l’empatia che tutto salva.
Palacio sarà solo uno degli oltre 100 protagonisti del cartellone Junior di pordenonelegge 2023, curato da Valentina Gasparet. Sono inoltre previsti omaggi a Calvino e Alessandro Manzoni ma anche le “lezioni” d’autore: a cominciare dalla esclusiva Lezione di matematica di Piergiorgio Odifreddi, in anteprima assoluta presenterà “Perché studiare matematica (non) è impossibile” (Mondadori junior); speciale sarà anche L’ora di Educazione Civica, tenuta in via eccezionale al festival da Gherardo Colombo e Fabio Caon, che in anteprima a pordenonelegge presenteranno “Chi è stato? Come diventare cittadini responsabili”, in uscita a settembre per Salani. E ci saranno la Lezione di filosofia di Matteo Saudino, gli incontri sul mito con Luisa Mattia e Giovanni Nucci, che in anteprima a pordenonelegge, presenterà il nuovo saggio “Roma. I miti e gli eroi” (Salani).
Sui segreti dell’arte ecco la “speciale lezione” tenuta dal critico Costantino D’Orazio e sotto la guida d’eccezione del linguista Giuseppe Antonelli verrà presentato al festival il Piccolo dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, un progetto esclusivo di Fondazione Pordenonelegge.it con le 70 parole urgenti e “identitarie” dei giovani 11-14enni, individuate e raccontate proprio da loro.
Pordenonelegge Junior ospiterà anche Paolo Di Paolo, Guido Sgardoli, Chiara Carminati, Federico Taddia, Enrico Galiano, Pierdomenico Baccalario, Espérance Hakuzwimana, Francesco Musolino e i 4 protagonisti di “Caro autore, ti scrivo …”: Enne Koens, Davide Morosinotto, Silvia Vecchini e Francesco D’Adamo.