Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
59
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 1 Ottobre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    (di Laura Valentini) ANNA SEGRE ‘ONORA LA FIGLIA’ (INTERNO POESIA, PP 132, 15 EURO) – ‘Onora la figlia’, opera in versi di Anna Segre, sceglie la via del dialogo anche duro, scarno, a volte rabbioso con una madre di cui, è l’immediata confessione, chi scrive non si appresta a “soddisfare le aspettative”. Al contrario: “sarò me malgrado te, sarò quello che mi pare” scandisce l’autrice in prossimità della morte della madre e con l’urgenza di quello che dal titolo appare come un undicesimo comandamento. Serve rispetto anche nei confronti di una figlia; c’è un codice da capovolgere, uno scardinamento della gerarchia, la necessità irrevocabile di andare oltre il decalogo biblico.
        ‘Onora la figlia’ è un libro sull’infanzia, sulla patria potestà, sugli effetti delle minacce. Sulla condizione femminile, sulla prigionia e sul danno. In questi versi, scritti a ridosso della morte della madre, l’autrice compie un atto di verità. “Manca” scrive “il comandamento del rispetto” che si deve a una figlia, dell’onore che si deve alla figlia. Versi che parlano da figlia per dare voce a ciò che ha sempre taciuto, per liberarlo oltre il ruolo di figlia e incarnarlo in una nuova forma con parole attraverso cui Segre disinnesca l’ordigno del potere.
        ‘Onora la figlia’ è un’opera lacerata che non cerca consolazione, un gesto poetico che apre uno spazio nuovo nel discorso sul legame materno, sul femminile, sulla memoria. E non ci sono vittime da compatire né carnefici da condannare. Solo esseri umani. Segre scrive non per congedarsi: “scrivere diventa l’unico modo per fare esistere ciò che manca”, osserva Manuela Fraire nella prefazione. Quella che prende forma è una lingua spietatamente intima, che attraversa il lutto, la rabbia, la fedeltà, svelando la zona d’ombra del legame materno. E se c’è spazio per il giudizio (‘Mia madre è una gramigna, cresciuta lo stesso al bordo di una strada, nella polvere’) non c’è indulgenza né rivendicazione, ma la volontà di dar voce alla figlia, alla sua eredità muta, alla sua irriducibile domanda d’amore e di giustizia. “Non ci sono vittime da compatire né carnefici da condannare. Solo esseri umani”, scrive Cecilia Lavatore nella postfazione al libro della scrittrice che è medico e psicoterapeuta. Dall’irriducibilità della condizione di figlia (‘Mia madre è solo pane e ci devo vivere’) con la sua ultima opera Segre ritaglia un comandamento che mancava: un gesto poetico che apre uno spazio nuovo nel discorso sul legame materno, sul femminile, sulla memoria.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    10 Ottobre 2025

    Addio a Donatella Ziliotto, storica fondatrice degl’Istrici


    Leggi di più
    9 Ottobre 2025

    Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora


    Leggi di più
    9 Ottobre 2025

    Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Addio a Donatella Ziliotto, storica fondatrice degl’Istrici
    • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
    • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon
    • La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati
    • Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura

    Ultimi articoli

    • Addio a Donatella Ziliotto, storica fondatrice degl’Istrici
    • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
    • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon
    • La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati
    • Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      59