Fare. Ma anche produrre, comporre, inventare. Creare dal nulla. È il tema della 13° edizione di “NaxosLegge, Festival delle Narrazioni, della lettura e del libro”, dal 1 settembre al 1 ottobre 2023, che, con la direzione artistica di Fulvia Toscano, torna a fine estate con decine di appuntamenti. Oltre che a Giardini Naxos, dove si concentrano la maggior parte degli incontri, toccherà anche le Messina, Catania, Palermo, Augusta, Letojanni, Paternò, Francavilla di Sicilia.
“NaxosLegge è un festival diffuso – ha commentato Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – e fortemente legato alle radici culturali di Giardini Naxos, prima colonia greca in Sicilia, nel cui solco da tredici anni sviluppa incontri e dibattiti su letteratura, filosofia, storia, etica e pensiero contemporaneo.
Un progetto radicato e condiviso, sia con il Parco Naxos Taormina che ospita molti incontri che con il mondo della scuola”.
Un viaggio lungo un intero mese con eventi letterari, dibattiti, recital e spettacoli teatrali animati da un’instancabile voglia di “fare e creare dal nulla”.
Tre gli autori protagonisti della sezione letteraria: Manzoni, Tolkien e Giovanni Testori dei quali il 2023 celebra importanti anniversari.
A seguire, in collaborazione con il Parco archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, sarà la volta del Premio Comunicare l’Antico che coinvolgerà protagonisti italiani e stranieri dello studio e divulgazione del mondo antico i cui prestigiosi nomi, di livello internazionale, saranno resi noti dalla direzione del Parco nelle prossime settimane. Tutto il programma su www.naxoslegge.com