Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 14 Marzo 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Jacopo Alighieri, figlio di Dante, fu procuratore del Comune di Fermo, in una cerchia che il padre Dante conosceva a Firenze. A ribadirlo sono gli scrittori Rita Monaldi e Francesco Sorti, lei marchigiana, lui romano, autori come Monaldi&Sorti di 12 libri a sfondo storico, l’ultimo dei quali “Dante di Shakespeare-Come è duro calle” chiude una trilogia, edita da Solferino. Tre libri che narrano la vita e le opere di Dante come se uscissero dalla penna di Shakespeare, su una solida base di ricerche di archivio.
        Nel volume si parla anche della presenza di Dante e del figlio nelle Marche, tema poi approfondito nella sezione di appendici del libro, sulla base di due pergamene dell’Archivio di Stato di Fermo, relative ad atti pubblici. Pergamene – spiegano i due scrittori -“che citano di Jacopo Alighieri come procuratore del Comune e che hanno destato l’interesse generale, già alcuni dantisti si sono fatti avanti con noi per chiedere di poterle studiare alla luce del nostro lavoro. Crediamo di aver ragionevolmente stabilito che non si tratti di un’omonimia, come ipotizzato finora, bensì molto probabilmente del figlio di Dante”.
        Nelle pergamene, già segnalate dall’italianista Febo Allevi negli anni ’60, sono citati personaggi ricollegabili all’attività politica svolta da Dante prima dell’esilio. Monaldi e Sorti ritengono di avere trovato dei “riscontri oggettivi” grazie alla digitalizzazione di biblioteche e archivi. Tra i personaggi ci sono Gentile di Amoroso, legato alla famiglia feudale marchigiana dei Da Mogliano, collegati con Gentile di Gualterone da Fermo, che sedeva nel Consiglio dei Cento insieme a Dante, la famiglia Ordelaffi di Forlì e gli Ubaldini. Una rete di rapporti nell’ambito dei Guelfi Bianchi che potrebbe avere aiutato l’inserimento di Jacopo a Fermo “dove c’era una colonia di fuoriusciti fiorentini e dove era presente un ramo degli Elisei, parenti degli Alighieri”.
        Il volume sarà visionato dall’Archivio di Stato di Fermo e potrebbe anche essere presentato in città. Intanto è diventato anche la base di un tour di reading teatrali: una delle tappe è a Senigallia, il 14 marzo, con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Anna Foa vince la prima edizione del Premio Strega Saggistica

    Ultimi articoli

    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Anna Foa vince la prima edizione del Premio Strega Saggistica
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0