Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 27 Maggio 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    Mauro, Tozzi e Ranucci tra i vincitori del premio Cimitile

    – NAPOLI, 26 MAG – Ezio Mauro, Mario Tozzi e Sigfrido Ranucci sono tra i vincitori della XXVIII edizione del Premio Cimitile, in programma dal 10 al 17 giugno: la rassegna letteraria, dedicata quest’anno al tema della pace, è stata presentata oggi dalla Fondazione del premio, con i soci fondatori Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Cimitile, Associazione Obiettivo III Millennio.
        Il complesso basilicale paleocristiano di Cimitile sarà lo scenario della kermesse letteraria, nell’ambito della quale sarà organizzata anche una mostra d’arte (a cura di Giuseppe Bacci) e un convegno su Guernica, la guerra e la pace, con la presentazione del libro “L’assedio. Il romanzo di Mariupol” di Andrea Nicastro (Solferino).
        Sarà una settimana di “arte, cultura, religione, storia, riscoperta del patrimonio pubblico”, ha detto il presidente della Fondazione Felice Napolitano, con molti eventi, spettacoli e momenti di riflessione. E numerosi ospiti.
        Questi i vincitori, selezionati dal comitato scientifico presieduto da Ermanno Corsi. Sezione Opera inedita del genere narrativo. Marco Ponzi: “La strategia dell’attenzione” (Guida Editori); sezione Opera edita di narrativa. Simona Sparaco: “La vita in tasca” (Solferino); sezione Opera edita di attualità.
        Mario Tozzi: “Mediterraneo inaspettato. La storia del mare nostrum raccontata dai suoi abitanti” (Mondadori); sezione Opera edita di saggistica. Ezio Mauro: “L’anno del fascismo. 1922.
        Cronache della marcia su Roma” (Feltrinelli); sezione Opera edita archeologia e cultura artistica in età paleocristiana e altomedievale. Silvana Rapuano: “Archeologia e storia di un monastero Sant’Ilario a Port’Aurea di Benevento” (Edipuglia).
        Il Premio di giornalismo ‘Antonio Ravel’ è stato assegnato a Sigfrido Ranucci, conduttore televisivo di Report su Rai 3.
        Premio Speciale a Francesco Vaia, direttore generale dell’Istituto Spallanzani di Roma. Ai premiati sarà consegnato il “Campanile d’argento” tradizionale emblema del Santuario di San Felice. .
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0