Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 11 Aprile 2023
Categorie
  • Notizie
Tag

    Si è spento lo scrittore israeliano Meir Shalev, autore di testi quali “La montagna blu” e “Il pane di Sarah“. I suoi libri sono stati particolarmente apprezzati anche in Italia.

    Stando a quanto riportato in questi minuti dai media israeliani, Shalev è morto nella giornata del 11 aprile 2023, all’età di 74 anni. Non sono stati diffusi dettagli specifici, ma sembra che il suo decesso sia da imputare ad una lunga malattia, un cancro con il quale avrebbe avuto a che fare nel corso dell’ultimo periodo.

    Nato a Nahalal il 29 luglio 1948, stesso anno della fondazione dello Stato di Israele, è definito dalle testate locali un gigante della sua generazione: figlio del poeta Yitzchak Shalev, è stato anche presentatore di radio e tv. Ha preso parte alla Guerra dei Sei Giorni del 1967 come soldato della Brigata Golani, così come nella cosiddetta Guerra dell’attrito con l’Egitto scoppiata tre anni più tardi: in quest’ultima occasione è stato anche ferito da fuoco amico.

    La sua morte è stata salutata dal Presidente Isaac Herzog su Twitter, dove ha ricordato l’imminente 75° Giorno dell’Indipendenza (il 14 maggio): “È triste non poterlo celebrare con lui, come membro della generazione nata con la fondazione di Israele”.

    La carriera dello scrittore israeliano

    Gli inizi della carriera di Meir Shalev sono stati proprio sul piccolo schermo e in radio, come presentatore di sketch comici. Ha condotto anche il programma “Erev Shabbat”, ma è nella letteratura che ha trovato vera gloria e successo.

    Nel 1988 ha pubblicato il suo primo romanzo, “La montagna blu”, il cui titolo originale ebraico è traducibile come “Romanzo russo“. Sei anni più tardi ha scritto invece “Per amore di una donna“, seguito da “Nella sua casa nel deserto” nel 1998. Tra i libri più apprezzati anche in Italia, si ricorda anche “Il pane di Sarah”, pubblicato nel 2004 sempre dalla casa editrice di Torino Frassinelli.

    Per il settore narrativa, nella bibliografia di Meir Shalev si annoverano anche i recenti “È andata così” (2010), “Due vendette” (2013) e l’ultimo “Il mio giardino selvatico“, edito da Bompiani nel 2020.

    I libri per ragazzi e la rubrica satirica

    All’attività narrativa ha affiancato quella dei libri per ragazzi. Ha cominciato nel 1982 con “Michael and the Monster of Jerusalem” ed è andato avanti, a cadenza regolare, per i successivi vent’anni, fino a “Uncle Aaron and his rain” del 2007.

    Per molti anni, sottolineano le fonti israeliane, ha tenuto anche una rubrica settimanale nell’edizione del weekend del quotidiano Yediot Ahronot: un commento satirico alla politica e alla situazione società del suo Paese. Molti suoi libri sono stati tradotti in oltre 20 lingue, oltre ad essere stati adattati per opere teatrali e cinematografiche.

    Raccolta libri dello scrittore israeliano Meir Shalev su Babelezon:

    • Il mio giardino selvatico

      di Meir Shalev

      28,00 € Il prezzo originale era: 28,00 €.26,60 €Il prezzo attuale è: 26,60 €.
    • Un serpente, un diluvio e due arche. Ediz. illustrata

      di Meir Shalev

      13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.6,50 €Il prezzo attuale è: 6,50 €.
    • La casa delle grandi donne

      di Meir Shalev

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.12,00 €Il prezzo attuale è: 12,00 €.
    • Il ragazzo e la colomba

      di Meir Shalev

      17,50 € Il prezzo originale era: 17,50 €.8,75 €Il prezzo attuale è: 8,75 €.
    • Per amore di una donna

      di Meir Shalev

      29,00 €
    • È andata così

      di Meir Shalev

      29,00 €
    • Il pane di Sarah

      di Meir Shalev

      16,53 € Il prezzo originale era: 16,53 €.14,00 €Il prezzo attuale è: 14,00 €.
    • Re Adamo nella giungla

      di Meir Shalev

      15,49 € Il prezzo originale era: 15,49 €.6,00 €Il prezzo attuale è: 6,00 €.
    • Due vendette

      di Meir Shalev

      19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.9,00 €Il prezzo attuale è: 9,00 €.
    • Storie piccole

      di Meir Shalev

      20,00 €
    • Fontanella

      di Meir Shalev

    • La montagna blu

      di Meir Shalev

      16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.13,00 €Il prezzo attuale è: 13,00 €.
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    25 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 25 maggio: Raymond Carver


    Leggi di più
    7 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 maggio: Eva Peron


    Leggi di più
    1 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 1° maggio: Giovannino Guareschi


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Sangue marcio di Antonio Manzini torna in libreria
    • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
    • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
    • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
    • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro

    Ultimi articoli

    • Sangue marcio di Antonio Manzini torna in libreria
    • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
    • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
    • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
    • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0