Dai manga a Caparezza, dal mondo cosplay a Netflix che sceglie Lucca per l’ultima stagione di Stranger Things, tutto nel segno della Francia. French kiss il tema di quest’anno di Lucca comics & games, il festival del fumetto che trasformerà dal 29 ottobre al 2 novembre la città: già venduti oltre 125.000 biglietti.
Per gli appassionati di manga quest’anno un record di presenze di ospiti asiatici, con 10 mangaka giapponesi, 5 taiwanesi, 3 cinesi, 3 coreani del sud e soprattutto una mostra monografica del Sensei Tetsuo Hara, per la prima volta in Italia, papà del cult generazionale Ken il Guerriero. Oltre a Elio e le storie tese, già annunciati, anche Caparezza sarà a Lucca per presentare in anteprima il progetto legato al nuovo album Orbit Orbit. Il 29 ottobre torna poi a Lucca per il terzo anno consecutivo Max Pezzali, che presenterà in anteprima il quinto comic book, realizzato insieme a Roberto Recchioni.
Saranno poi tutti presenti i più grandi nomi e del fumetto nazionale. Tra questi Rébecca Dautremer, l’autrice del poster di questa edizione, protagonista di una vera e propria residenza artistica: per una settimana trasferirà il suo studio nella limonaia di Palazzo Guinigi, lavorando di fronte al pubblico e aprendo le porte del proprio processo creativo.
Tra gli eventi Lego Italia presenta Lego© Adventure: Il cuore dell’esperienza sarà un grande diorama in mattoncini del centro storico di Lucca, ideato per l’occasione da Riccardo Zangelmi, unico Lego© certified professional italiano. In occasione del 75esimo anniversario del fumetto dei Peanuts di Charles Schultz, in scena un musical “Sei un brav’uomo, Charlie Brown” firmato da Clark Gesner, e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti.
Per gli appassionati di videogame da non perdere Hideo Kojima: l’acclamato game creator di fama mondiale e fondatore di Kojima Productions sarà a Lucca comics & games 2025 per la tappa conclusiva del Death stranding world strand tour. Il festival accoglierà anche Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill e Siren, che terrà due talk sulla costruzione dei videogiochi horror, e John Romero, leggenda degli sparatutto in prima persona e padre di Doom e Quake. Saranno 80 gli eventi dedicati al mondo cosplay, tra raduni, parate, conteste: che andranno da Lady Oscar, a Star Wars, fino ad Harry Potter, passando per la nuovissima passione dei giovanissimi K-Pop Demon Hunter.
Netflix celebra a Lucca l’arrivo della quinta e ultima stagione di Stranger Things con un padiglione immersivo in piazza San Michele e la presenza dei protagonisti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp e dei creatori Matt e Ross Duffer. Per la letteratura, spazio ai 60 anni degli Oscar Mondadori e a un panel per gli amanti del giallo e dell’investigazione che vedrà tra i protagonisti Carlo Lucarelli.