Prezzo: 19,00 € (aggiornato al 13/10/2022 12:43 PST- Dettagli)
& Spedizione GRATUITA.
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data / ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [sito / i Amazon pertinente / i, se applicabile] al momento dell\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'acquisto si applicherà all\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'acquisto di questo prodotto.
Data di uscita: 14 ottobre 2022. Pre-ordinalo ora.
A poco più di vent’anni dalla prima edizione (Bruno Mondadori, 2000) torna in libreria il saggio che Paolo Jedlowski ha dedicato alla necessità, tutta umana, di raccontare storie. In una prosa misurata e attenta a coinvolgere il lettore, le pagine di “Storie comuni” si addentrano in campi disciplinari diversi, dalla sociologia alla narratologia. Vengono così in luce le forme di connessione tra l’esperienza e il racconto, tra la vita quotidiana e le storie di cui è intessuta. Leggendo (o rileggendo) “Storie comuni”, ci rendiamo conto di quanto le narrazioni «vadano integrate nella teoria sociale; ne sono un oggetto imprescindibile» e che «comprenderne i meccanismi aiuta a leggere l’agire umano». Ma godiamo anche nell’accostarci con racconti e aneddoti a una pratica che amiamo. Conversazione dell?autore con Ercole Giap Parini. Prefazione di Attilio Scuderi.
Editore | |
---|---|
Autore | |
Rillegatura | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |
Pagine | 272 |
Data di Pubblicazione | |
EAN | 9788846930156 |
ISBN | 8846930150 |
Devi essere connesso per inviare un commento.
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data / ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [sito / i Amazon pertinente / i, se applicabile] al momento dell\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'acquisto si applicherà all\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'acquisto di questo prodotto.
Non ci sono ancora recensioni.