Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Il testo parte dall?illustrazione delle opportunità che l?istituto offre, fornendo risposte all?esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD attraverso l?inserimento dell?art. 162 bis del Tuir e agli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all?IRAP all?IRES e all?IVA. Un capitolo è dedicato al ?bilancio della holding industriale? con particolare attenzione alle novità introdotte dalla legge europea n. 2019/2020 (L. 23.12.2021, n. 238 in G.U. 17.01.2022 in vigore il 1° febbraio 2022). Il testo analizza altresì le modalità concrete di creazione della holding stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall?art. 177 co. 2 e co. 2 bis del Tuir. Un approfondimento viene dedicato alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Una volta creata la holding è tenuta ad alcuni adempimenti quali la comunicazione all?anagrafe e la comunicazione CRS che il testo illustra e descrive in chiave pratico operativa, mostrando le schermate che realmente l?operatore si trova davanti nel predisporre la documentazione necessaria. Vengono anche analizzati casi tratti dalla pratica professionale. Un capitolo è altresì dedicato ai passaggi necessari che la holding deve effettuare per procedere con l?accreditamento al REI, SID e alla generazione dei certificati di sicurezza.
{"do_ajax":"yes","do_msg":"simple product : recurrence condition for last sync date is met","asin":"amz-8891658693","product_id":86800,"product_type":"simple","refresh_in":15}
Abbiamo appena aggiornato le informazioni sul prodotto.. La pagina si aggiornerà automaticamente tra circa 15 secondi.
Non ci sono ancora recensioni.