– ERCOLANO (NAPOLI), 24 APR – Il 26 aprile, in
occasione della Giornata mondiale della proprietà intellettuale,
parte il progetto ‘LIBeRI al Parco’: i visitatori del Parco
archeologico di Ercolano potranno trattenersi all’interno del
parco Maiuri per leggere libri prendendoli in prestito.
All’ingresso di Corso Resina, potranno prendere dai carrelli
libri di narrativa, saggistica, poesia, drammaturgia, per
ragazzi e bambini, ed eventualmente portarne altri. Non sarà
necessario riportare i libri una volta letti, non è necessario
portare un libro per prenderne un altro. Inoltre, saranno
gradite donazioni di libri che verranno registrate dai volontari
della Proloco Herculaneum. Il progetto, in collaborazione con il
partner privato Herculaneum Conservation Project, è reso
possibile grazie alla donazione dei volumi da parte della
Fondazione Maruzza onlus e alla sinergia messa in campo con il
Comune di Ercolano e la Proloco Herculaneum. “Lo scambio
gratuito di libri è qualcosa di più di un dono : è condividere
quelle emozioni, interessi, sogni, speranze e timori che ci
hanno accompagnato nella lettura” dice il direttore del Parco
archeologico di Ercolano, Francesco Sirano “Con questa
iniziativa vogliamo anche richiamare una sorta di primogenitura
che Ercolano antica ha sempre avuto in questo campo, essendo
l’unico sito romano che abbia sinora restituito una ricca
biblioteca di Papiri ritrovata nel 1700 nell’omonima Villa che
era peraltro un vero e proprio centro di studio e produzione di
testi”.
Sull’iniziativa il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto:
“Scambiarsi un libro è anche donare all’altro una parte di sé e
farlo ad Ercolano dopo aver visitato il Parco archeologico può
rappresentare un’occasione unica. Per questo abbiamo accettato e
supportato con entusiasmo questa iniziativa che mi auguro
avvicinerà alla lettura non solo chi visita la città, ma
soprattutto tanti ercolanesi”.
I volontari della Proloco provvederanno a sanificare i volumi
mentre nei giorni di pioggia, il servizio sarà attivo su
richiesta. E domani, 25 aprile, in occasione della festività
nazionale, il Parco attende i visitatori con l’ingresso
gratuito. Sarà possibile visitare dalle ore 9.00 alle ore 13.00
la Casa della Gemma, di recente riaperta al pubblico. .