A settant’anni dalla morte di Alcide De Gasperi, avvenuta il Il 19 agosto 1954, arriva la terza stagione del podcast di successo ‘Le figlie della Repubblica’.
Sei nuove puntate che raccontano quasi 50 anni di storia politica, sociale e culturale del Paese, disponibili dal 6 febbraio, settimanalmente ogni martedì, sul sito della Fondazione De Gasperi, sulle principali piattaforme e sul sito del Corriere della Sera. Protagonista del primo appuntamento è Tina Anselmi, partigiana e politica democristiana, prima donna a ricoprire la carica di ministro della Repubblica. Anselmi, che promosse leggi per i diritti delle donne e la tutela delle madri lavoratrici, è raccontata dalla nipote Emanuela Guizzon che ricorda le sue battaglie per le “filandine” e l’arresto, le lotte sociali, il sostegno al divorzio e la presidenza nella commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia P2.
Il podcast della Fondazione De Gasperi ripercorre nei racconti delle “figlie” le vicende personali e pubbliche delle donne e degli uomini protagonisti della Prima Repubblica e insieme alle prime due stagioni offre uno spaccato di memoria collettiva alle giovani generazioni digitali. Gli altri protagonisti della terza stagione sono Ciriaco De Mita, raccontato dalla figlia Antonia; Carlo Donat-Cattin, narrato dalla figlia Maria Pia; Benigno Zaccagnini, nelle parole della figlia Livia; Miriam Mafai, nei ricordi della figlia Sara Scalia e Sandro Pertini, raccontato dalla nipote Diomira.
“La terza stagione – afferma il presidente della Fondazione De Gasperi, Angelino Alfano – nell’anno del 70/mo anniversario della sua scomparsa, arricchisce, con nuove e preziose testimonianze, il viaggio che abbiamo intrapreso nel cuore della storia italiana”.
“Si tratta – spiega la direttrice della Fondazione De Gasperi e ideatrice del podcast, Martina Bacigalupi – non solo di mantenere viva la memoria, ma di un impegno a passare il testimone della storia ai ragazzi più giovani. Con questo proposito, abbiamo coinvolto nel progetto sei studenti under 25 che hanno potuto seguire da vicino tutti i passaggi della realizzazione del podcast, a partire dalle interviste alle ‘figlie'”.
In occasione dell’uscita della terza serie di ‘Figlie della Repubblica’ e delle celebrazioni per il 70/mo anniversario della scomparsa di De Gasperi, la Fondazione De Gasperi e ApiS -Amore per il Sapere Aps hanno organizzato anche un concorso di podcast, ‘Testimoni e testimonianze della Storia’ , rivolto a tutte le scuole superiori, come attività di educazione civica, per promuovere tra gli studenti la conoscenza delle radici della nostra storia.