Come ogni estate, e per il nono anno consecutivo, Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane che acquistano più libri. In esame il numero di titoli in formato cartaceo e digitale acquistati dagli italiani durante l’ultimo anno su base pro capite nei centri abitati con più di 90.000 abitanti.
Ancora prima Milano, da anni presente al primo posto all’interno della classifica, mentre la medaglia d’argento va alla città di Roma, a dimostrazione del fatto che le prime due città in classifica sono molto più popolose e dense, demograficamente parlando, della città di Torino, che può contare sicuramente su un traguardo piuttosto importante dal punto di vista prettamente culturale.
L’innovazione tecnologica, la pandemia e il progresso hanno determinato un aumento degli acquisti on-line negli ultimi anni, anche per quel che concerne libri e carta stampata. Non solo, dal momento che anche la lettura digitale è diventata sempre più ambita tra i giovani e gli adulti, con libri che vengono acquistati, nella maggior parte dei casi, in formato digitale (Kindle e non solo), sia per ottenere un sostanziale risparmio rispetto al libro fisico, sia per riuscire a conservare meglio tutti i libri acquistati. Altri dati che risultano essere degni di nota, relativamente alle città che hanno acquistato più libri nel 2021, riguardano la tipologia di lettura riscontrata e registrata da Amazon. Al primo posto figurano libri per bambini e ragazzi, che sono seguiti da grandi classici della letteratura. Al terzo posto, invece, risulta essere notevolmente aumentato il consumo e la lettura di manga e fumetti, che primeggiano rispetto a storie d’amore, thriller, gialli e storie horror. Infine, grande balzo in avanti anche per libri e saggi che parlano del mondo contemporaneo, approfondiscono aspetti politici, sociali e sociologici, oltre che economici, della società del proprio tempo; e ancora, non possono mancare i classici viaggi, arte e cucina.