Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 8 Aprile 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Nella seconda metà dell’Ottocento è arrivato sulle tavole dei genovesi. Poi ha conquistato le tavole dei liguri e oggi è una prelibatezza internazionale tanto che ogni anno si celebra al Ducale il campionato del mondo per individuare il miglior preparatore. È il pesto, del quale si è parlato questo pomeriggio nella Sala Trasparenza della Regione nell’ambito di un incontro dedicato alla valorizzazione del ruolo dell’agricoltura e dei prodotti territoriali, promosso dall’Accademia Italiana della Cucina con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione. Un’occasione per presentare il nuovo libro scritto da Paolo Lingua e edito da De Ferrari, “Il segreto del pesto”.
        L’incontro è stato aperto da Jessica Nicolini, coordinatrice delle politiche culturali della Regione e dall’assessore all’agricoltura e dal vicepresidente della Regione Alessandro Piana che ha ricordato che la Liguria produce il 40% di basilico dell’intera produzione italiana con circa 900 mila mazzetti l’anno. Da anni Paolo Lingua, giornalista e saggista, coordinatore territoriale per la Liguria dell’Accademia della Cucina, affronta temi relativi alla cucina con particolare attenzione ai prodotti della nostra regione, affrontati anche e soprattutto sul piano storico ed economico.
        Nel libro, scritto con penna agile e leggera, Lingua si sofferma sul basilico individuandone la tipologia di coltivazione e il suo inserimento nella tradizione culinaria ligure fino ad arrivare all’ipotesi della nascita del pesto: non esistono documenti ufficiali e si può supporre che intorno alla metà dell’Ottocento a un cuoco sia venuta l’idea di amalgamare un battuto di basilico con una salsa agliata. Ampio spazio è poi dedicato alla pasta con attenzione alla storia economica e mercantile di Genova, dominatrice a lungo del mercato del grano.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    18 Luglio 2025

    Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato


    Leggi di più
    18 Luglio 2025

    Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste


    Leggi di più
    18 Luglio 2025

    Premio Trieste Next Science Book, la cinquina dei finalisti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen

    Ultimi articoli

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0