Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 20 Agosto 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • nobel
  • premio nobel
  • sicilia

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

20 agosto: 🔎 Salvatore Quasimodo 📚 

Il 20 agosto 1901 nasce a Modica (Ragusa) Salvatore Quasimodo. E’ stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo.

Da giovane Salvatore Quasimodo voleva fare l’ingegnere e iniziò gli studi a Roma. Tuttavia, la mancanza di finanze lo ha costretto a interrompere la sua educazione. Uno dei suoi lavori consisteva nella realizzazione di disegni tecnici nella società di ingegneria civile del governo italiano, che lo portava in diverse parti d’Italia. La sua prima raccolta di poesie, Acque e terre, apparve nel 1930 e, a partire dal 1938, si dedicò interamente alla scrittura. Fu uno schietto antifascista durante la seconda guerra mondiale e nel 1945 si iscrisse al Partito Comunista Italiano.

Opere principali: Acque e terre, Ed è subito sera, Giorno dopo giorno.

  • Acque e terre

    di Salvatore Quasimodo

  • Ed è subito sera

    di Salvatore Quasimodo

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,87 €Il prezzo attuale è: 11,87 €.

Negli anni ’30 Quasimodo fu un capofila della scuola di poesia “ermetica“; tuttavia, con la comparsa delle sue traduzioni Lirici Greci, 1940, era ovvio che la sua direzione non fosse più del tutto sulla falsariga di quel gruppo. In Nuove Poesie, 1942, Quasimodo rivela sia l’influenza della stilistica classica sia una maggiore comprensione della vita in generale. Le sue traduzioni successive, che spaziano dai poeti greci e latini (Sofocle, Eschilo, Euripide, Ovidio, Virgilio, ecc.) a Shakespeare e Molière e agli scrittori del Novecento (Neruda, ee cummings, Aiken, ecc.), riflettono il suo pieno apprezzamento delle opere originali così come il suo gusto e sensibilità moderni.

Durante la seconda guerra mondiale Quasimodo sperimentò il bisogno del poeta di sentirsi uno con la gente e di dichiararsi tale nelle sue poesie. Per lui il ruolo del poeta nella società è necessariamente attivo; dovrebbe impegnare se stesso e i suoi talenti nelle lotte contemporanee. Tali opinioni furono espresse per la prima volta in Giorno dopo giorno, 1946, e La vita non è sogno, 1949.

Le opere successive di Quasimodo mostrano questo passaggio dall’individualismo alla socialità, e inoltre affermano le caratteristiche positive della vita anche in un mondo in cui la morte è una paura onnipresente. In La terra impareggiabile, 1958, Quasimodo ha eloquentemente tentato di fondere vita e letteratura; ha sviluppato un nuovo linguaggio che coincide con le nuove attività dell’uomo e le ricerche in continua espansione. Alcune sue poesie e due suoi saggi critici sono apparsi in traduzione inglese in The Selected Writings of Salvatore Quasimodo (1960); le sue poesie scelte furono pubblicate nel 1965.

Vincitore di numerosi premi letterari – nel 1953, ad esempio, insieme a Dylan Thomas, vinse il Premio Internazionale di Poesia Etna-Taormina.

Nel 1959 Quasimodo vince il Premio Nobel per la Letteratura

Salvatore Quasimodo, quasi a sorpresa, imponendosi su poeti ritenuti più illustri, riceve nel 1959 il premio Nobel, «per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi», (motivazione del premio Nobel). Il geometra, l’ingegnere mancato, aveva vinto il premio più prestigioso per uno scrittore. Eppure questo premio, che molti ritennero immeritato, sospese il giudizio critico sul poeta, che venne lentamente oscurato fino ad essere eclissato dalla triade Saba, Montale, Ungaretti. L’ultima raccolta è Dare e avere (1966). Due anni dopo, nel 1968, fu colto da un malore mentre si trovava ad Amalfi e morì sull’auto che lo portava d’urgenza a Napoli.

Libri dello scrittore siciliano Salvatore Quasimodo su Babelezon:

  • Tutte le poesie. Nuova ediz.

    di Salvatore Quasimodo

    26,00 € Il prezzo originale era: 26,00 €.22,10 €Il prezzo attuale è: 22,10 €.
  • Ed è subito sera

    di Salvatore Quasimodo

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,87 €Il prezzo attuale è: 11,87 €.
  • Poesie e discorsi sulla poesia

    di Salvatore Quasimodo

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.40,00 €Il prezzo attuale è: 40,00 €.
  • Tutte le poesie

    di Salvatore Quasimodo

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.9,90 €Il prezzo attuale è: 9,90 €.
  • Acque e terre

    di Salvatore Quasimodo

  • Tutte le poesie

    di Salvatore Quasimodo

    6,71 € Il prezzo originale era: 6,71 €.6,00 €Il prezzo attuale è: 6,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di più
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di più
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di più

Articoli recenti

  • Aie a Buchmesse, i 10 titoli più venduti nel 2025
  • Vincitori dei Premi Campiello e Strega in dialogo a Vigevano
  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026

Ultimi articoli

  • Aie a Buchmesse, i 10 titoli più venduti nel 2025
  • Vincitori dei Premi Campiello e Strega in dialogo a Vigevano
  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0