Queste donne, ragazzine all’epoca delle persecuzioni, attraverso il giornale della comunità ebraica di Budapest, ricercarono notizie del diplomatico spagnolo che durante la seconda guerra mondiale le aveva salvate, e trovarono numerose testimonianze dei salvati da Giorgio Perlasca. Il destino decise che la sua storia uscisse dal silenzio e venisse conosciuta e ora il suo nome si trova a Gerusalemme, tra i Giusti fra le Nazioni, e un albero a suo ricordo è piantato sulle colline che circondano il Museo dello Yad Vashem.
Yad Vashem: un luogo per ricordare
Esiste un luogo a Gerusalemme chiamato Yad Vashem: significa “un posto e un nome”. È il Memoriale dei Martiri e degli Eroi della Shoah, a cui è affidato il compito di conservare la memoria de sei milioni di Ebrei, vittime dello sterminio nazista.