Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 8 Maggio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • francese
  • letteratura
  • scrittore

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

8 maggio: 🔎Gustave Flaubert📚

L’8 maggio 1880 muore improvvisamente di un colpo apoplettico, Gustave Flaubert, considerato uno dei più grandi scrittori francesi, il cui lavoro rappresentò una svolta nella produzione romanzesca tradizionale, aprendo la strada alla modernità.

Gustave Flaubert nacque il 12 dicembre 1821, a Rouen, in Francia. Fin da giovane, mostrò un forte interesse per la letteratura e a soli dieci anni, scrisse e mise in scena delle brevi commedie per la sua famiglia. Presto, Flaubert si rese conto della sua vocazione di scrittore e dopo aver scritto numerosi racconti, tra cui alcuni fantastici, filosofici e storici, fortemente ispirati dal romanticismo nero, i suoi scritti divennero sempre più autobiografici con opere come Memoria di un pazzo (1838, pubblicato nel 1900) e Novembre (1842). Inizialmente, si trasferì a Parigi per studiare diritto, ma capì presto che non era la sua strada e si avvicinò agli ambienti artistici, stringendo amicizia con Victor Hugo.

Nel 1844, Flaubert fu colpito da una prima crisi nervosa e si ritirò nella sua proprietà di Croisset, vicino a Rouen, dove decise di dedicarsi definitivamente alla letteratura. Con una metafora che lo descrive come un “bœuf de labour” (bue da lavoro), Flaubert passava le sue giornate a scrivere e conduceva una vita solitaria. Nel gennaio 1846, la morte improvvisa di suo padre e di sua sorella Caroline furono momenti difficili della sua vita. In agosto dello stesso anno, Flaubert incontrò la scrittrice Louise Colet, con cui intrattenne una relazione tumultuosa che si riflette nella loro corrispondenza nutrita fino al 1854.

Nel 1848-49 scrisse La tentazione di Sant’Antonio e nel 1857 Madame Bovary lo portò alla celebrità negli ambienti letterari, dopo un processo dal quale uscì vincitore.

Flaubert ottenne un notevole successo con il romanzo storico Salammbô, che fa rivivere la Cartagine di Annibale nel 1862, ma l’Educazione sentimentale (1869) si rivelò un fallimento amaro per lo scrittore, avendo lavorato duramente nella stesura dell’opera.

Nel 1872, Flaubert fu colpito dalla tristezza a causa della morte di sua madre e di molti amici, tra cui Jules Duplan, Louise Colet e George Sand. La malattia lo colpì di nuovo e si trovò in difficoltà finanziarie. Fortunatamente, gli scrittori della nuova generazione, come il giovane “figlioccio” e discepolo Guy de Maupassant e Emile Zola, lo riconobbero come il loro maestro e applaudirono la penultima opera, Tre racconti, come un capolavoro nel 1877. L’elaborazione di Tre racconti fu soltanto una parentesi nella stesura dell’ultimo romanzo satirico incompiuto di Flaubert, Bouvard e Pécuchet, che ossessionò lo scrittore per otto anni della sua vita.

Raccolta libri dello scrittore francese Gustave Flaubert

  • Madame Bovary

    di Gustave Flaubert

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Madame Bovary. Ediz. integrale. Con Segnalibro

    di Gustave Flaubert

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • La tentazione di Sant’Antonio (I)

    di Gustave Flaubert

    16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.14,02 €Il prezzo attuale è: 14,02 €.
  • Dizionario dei luoghi comuni-Album della marchesa-Catalogo delle idee chic

    di Gustave Flaubert

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Madame Bovary

    di Gustave Flaubert

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • L’educazione sentimentale

    di Gustave Flaubert

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • L’educazione sentimentale

    di Gustave Flaubert

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Madame Bovary (II)

    di Gustave Flaubert

    12,90 € Il prezzo originale era: 12,90 €.12,26 €Il prezzo attuale è: 12,26 €.
  • Madame Bovary. Ediz. integrale

    di Gustave Flaubert

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • Bouvard e Pécuchet

    di Gustave Flaubert

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • La signora Bovary (I)

    di Gustave Flaubert

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • Madame Bovary

    di Gustave Flaubert

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Madame Bovary

    di Gustave Flaubert

    9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.9,02 €Il prezzo attuale è: 9,02 €.
  • Tre racconti

    di Gustave Flaubert

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Madame Bovary

    di Gustave Flaubert

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Un cuore semplice

    di Gustave Flaubert

    6,00 €
  • Memorie di un pazzo (I)

    di Gustave Flaubert

    7,90 €
  • Salambò

    di Gustave Flaubert

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Madame Bovary. Ediz. integrale (I)

    di Gustave Flaubert

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • L’educazione sentimentale. Ediz. integrale. Con Segnalibro

    di Gustave Flaubert

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,65 €Il prezzo attuale è: 4,65 €.
  • Madame Bovary

    di Gustave Flaubert

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Madame Bovary

    di Gustave Flaubert

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.8,01 €Il prezzo attuale è: 8,01 €.
  • Memorie di un pazzo. Ediz. integrale

    di Gustave Flaubert

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Memorie di un pazzo

    di Gustave Flaubert

    6,99 € Il prezzo originale era: 6,99 €.6,64 €Il prezzo attuale è: 6,64 €.
  • Bouvard e Pécuchet

    di Gustave Flaubert

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Hérodias

    di Gustave Flaubert

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Lettere d’Amore a Louise Colet.

    di Gustave Flaubert

    24,00 €
  • Tre racconti

    di Gustave Flaubert

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.3,56 €Il prezzo attuale è: 3,56 €.
  • Bibliomania

    di Gustave Flaubert

    3,50 € Il prezzo originale era: 3,50 €.3,32 €Il prezzo attuale è: 3,32 €.
  • Catalogo delle idee chic e dizionario dei luoghi comuni

    di Gustave Flaubert

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

1 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1 luglio: Lady Diana


Leggi di più
1 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1 luglio: Louis-Ferdinand Céline


Leggi di più
30 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 30 giugno: Maria Luisa Spaziani


Leggi di più

Articoli recenti

  • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
  • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
  • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
  • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
  • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway

Ultimi articoli

  • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
  • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
  • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
  • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
  • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0