Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 7 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • premio nobel chimica
  • premio nobel fisica

La ricerca del giorno su #babelezon

7 novembre: 🔎 Marie Curie 📚

Maria Salomea Skłodowska Curie è passata alla storia come “la madre della fisica moderna”; nacque il 7 novembre 1867 a Varsavia, allora capitale di un paese occupato dalla Russia, che dopo aver posto fine a diverse rivolte nazionaliste impose le sue leggi e i suoi costumi. A soli 15 anni Maria visse la frustrazione di non poter frequentare l’Università di Varsavia, che non ammetteva donne, e dovette ripiegare sulla cosiddetta “Università Volante”, un’istituzione clandestina aperta alle donne e che offriva ai giovani polacchi un’istruzione di qualità nella loro lingua. “Volante” si riferisce alla necessità che avevano gli alunni e i professori di cambiare continuamente luogo di ritrovo per sfuggire al ferreo controllo russo.

«Nella vita non c’è niente da temere, solo da capire»

Marie Curie

Queste parole definiscono il carattere perseverante e combattivo di Marie Curie, una donna che ha affrontato il maschilismo e l’antisemitismo del suo tempo, ma di cui ricordiamo l’immagine di persona avveduta , espressione sobria, riflessiva e severa.

Marie iniziò la sua carriera scientifica nel 1894 con ricerche sulle proprietà magnetiche di vari acciai commissionate dalla Società per la Promozione dell’Industria Nazionale. Fu quello stesso anno che Marie conobbe Pierre Curie, un fisico francese, pioniere nello studio della radioattività. Hanno sviluppato una profonda amicizia (e poi un po’), al punto che Pierre le ha proposto. All’inizio Marie non accettò perché intendeva tornare in Polonia, e ci sono persino fonti – alcune lettere che Marie ha inviato a un’amica a Varsavia – che mostrano che la relazione tra i due era tutt’altro che romantica. Tuttavia, Pierre ha dichiarato di essere disposto a seguirla, anche a costo di dover insegnare il francese per sbarcare il lunario. Tuttavia il rispetto, l’affetto e la passione che entrambi avevano per la scienza li unirono il 26 luglio 1895. Come previsto, dopo il matrimonio, la coppia (che avrebbe avuto due figlie) dedicò la propria vita alla ricerca.

  • Radioattività in famiglia. Marie Curie si racconta

    di Simona Cerrato

    12,90 € Il prezzo originale era: 12,90 €.12,26 €Il prezzo attuale è: 12,26 €.
  • Marie Curie. Una vita

    di Susan Quinn

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.

Nel 1903, “in riconoscimento degli straordinari servizi resi nelle loro indagini congiunte sui fenomeni di radiazione scoperti da Henri Becquerel“, insieme a Henri Becquerel e Pierre Curie, Marie ricevette il Premio Nobel per la Fisica, diventando la prima donna a ricevere il prezioso premio. I Curie non hanno accettato il premio di persona, sostenendo di essere troppo occupati con le loro ricerche.

Un Premio Nobel in solitario

Nel 1910, Marie dimostrò che si poteva ottenere un grammo di radio puro e l’anno successivo, nel 1911, ricevette in solitario il Premio Nobel per la Chimica “in riconoscimento dei suoi servizi nel progresso della chimica per la scoperta degli elementi radio e polonio, l’isolamento del radio e lo studio della natura e dei composti di questo elemento”. Con atteggiamento disinteressato, non brevettò il processo di isolamento del radio, lasciandolo aperto all’indagine dell’intera comunità scientifica.

Curiosità

A causa della contaminazione radioattiva, i suoi documenti del 1890 sono considerati troppo pericolosi da maneggiare. Anche il suo libro di cucina è altamente radioattivo. Le opere di Marie Curie sono conservate in scatole rivestite di piombo e coloro che desiderano consultarle devono indossare abiti speciali.

Marie Curie morì il 4 luglio 1934 vicino a Salanches, in Francia, a causa di un’anemia aplastica – un raro disturbo a causa del quale il midollo spinale non produce abbastanza cellule nuove – contratta probabilmente come conseguenza dell’esposizione continua alla radiazione, della quale non si liberò nemmeno da morta. Il suo corpo fu deposto in una bara foderata di lamine di piombo spesse circa un pollice. Marie e Pierre Curie sono sepolti nel Pantheon di Parigi.

Raccolta libri della prima scienziata premio Nobel per la Fisica e la Chimica Marie Curie su Babelezon:

  • Marie Curie. Piccole donne, grandi sogni

    di Maria Isabel Sánchez Vegara

    12,90 € Il prezzo originale era: 12,90 €.12,26 €Il prezzo attuale è: 12,26 €.
  • Marie Curie. La signora dei mondi invisibili

    di Marco Ciardi

    14,90 € Il prezzo originale era: 14,90 €.14,15 €Il prezzo attuale è: 14,15 €.
  • Marie Curie. Nel paese della scienza

    di Irène Cohen-Janca

    16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.15,67 €Il prezzo attuale è: 15,67 €.
  • Marie Curie. La signora dell’atomo. Ediz. a colori

    di Davide Morosinotto

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Marie Curie

    di Jane Kent

    7,90 € Il prezzo originale era: 7,90 €.7,50 €Il prezzo attuale è: 7,50 €.
  • Marie Curie e i segreti atomici svelati

    di Luca Novelli

    9,90 € Il prezzo originale era: 9,90 €.9,40 €Il prezzo attuale è: 9,40 €.
  • Autobiografia

    di Marie Curie

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
  • La vita non è facile, e allora? Lettere di un genio forte e curioso

    di Marie Curie

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.6,80 €Il prezzo attuale è: 6,80 €.
  • Lettere (III)

    di Marie Curie

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.17,00 €Il prezzo attuale è: 17,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di più
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di più
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di più

Articoli recenti

  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
  • Colaprico, Longo e Pedullà finalisti al premio Chiara

Ultimi articoli

  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
  • Colaprico, Longo e Pedullà finalisti al premio Chiara
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0