La ricerca del giorno su #babelezon
Gerald Durrell nacque nel Jamshedpur, poi Provincia di Bihar, in India, il 7 gennaio del 1925. Anche i suoi genitori erano nati in India, ma erano di discendenza inglese ed irlandese. Era il quinto ed ultimo figlio di Louisa Florence Dixie ( uno morto in tenera etá ) e Lawrence Samuel Durrell. Il padre di Durrell era un ingegnere britannico e quindi, in tenera età, lo scrittore trascorreva la maggior parte del suo tempo in compagnia della sua ayah (cioè bambinaia).
Fu conosciuto soprattutto per aver fondato la Durrell Wildlife Conservation Trust, un’organizzazione con lo scopo di salvare le specie in via di estinzione, e lo Zoo del Jersey sull’isola di Jersey (Isole del Canale) nel 1958. Era il fratello minore dello scrittore e poeta Lawrence Durrell. Passò la propria infanzia a Corfù.
I suoi scritti sono un mix di autobiografia e zoologia, caratterizzati dal frequente ricorso all’ironia, e soprattutto sono basati su esperienze personali. Gerald Durrell ci ha fatto scoprire la natura con passione, attraverso i suoi occhi di biologo naturalista, descrivendo con arguzia il mondo degli animali e quello degli uomini ed evidenziando gli aspetti deleteri dell’umanità. Si tratta così di un incredibile lavoro di scienza popolare.
Ad esempio, il suo saggio Guida del Naturalista (The amateur Naturalist, scritto in collaborazione con sua moglie Lee Durrell, 1982) è un avvio allo studio scientifico degli ecosistemi, che contiene un grande numero di informazioni sugli ecosistemi lontani e allo stesso tempo la descrizione di esperimenti da fare in casa, nel proprio giardino. In tal modo, egli introduce il lettore senza sforzo nel cuore del processo scientifico.
Gerald Durrell ha raccontato spesso la sua prima visita ad uno zoo in India, ed attribuisce a questo episodio il suo amore per gli animali, durato per tutta la vita. La sua famiglia si è successivamente trasferita in Inghilterra, in seguito alla morte del padre nel 1928. Nella madrepatria, i Durrell si sono stabiliti nella zona meridionale di Londra, in particolare nell’Upper Norwood – Crystal Palace. Lo scrittore irlandese era iscritto presso la Wickwood School, ma stava spesso a casa fingendosi malato. Sebbene non amasse lo studio formale, si iscrisse alla facoltà di scienze Biologiche dell’Università di Southampton, ove si laureò in Biologia con specializzazione in Zoologia nel 1952.