Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 6 Luglio 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • francese

La ricerca del giorno su #babelezon

6 luglio: 🔎 Guy de Maupassant 📚

Era un autore francese poliedrico, noto per la sua attività come scrittore, drammaturgo, giornalista di viaggio, saggista e poeta. Inoltre, è considerato uno dei precursori del racconto moderno.

L’infanzia di Henri René Albert Guy de Maupassant, noto come Guy de Maupassant, è spesso evocata nei suoi racconti brevi. Il giovane Guy cresce nei vasti spazi del suo villaggio natale in Normandia, nel “plateau de Caux”, tra una madre possessiva e un padre distante. Suo fratello Hervé nasce nel castello di Grain-ville-Ymauville nel 1856. I genitori si separano quando Maupassant ha dieci anni, dopo numerosi litigi (lo scrittore ricorda una scena violenta nel racconto breve “Garçon, un bock”).

Sotto l’educazione rigida della madre e dell’abate Aubourg, Guy viene mandato a 13 anni al collegio ecclesiastico di Yvetot, dove sperimenta i rigidi riti disciplinari. È uno studente brillante, ma viene espulso perché aveva formato una società segreta con alcuni compagni per leggere gli scritti “proibiti” di Shakespeare, Hugo, Laclos e Sade. Dopo questa spiacevole esperienza, la religione non diventa mai un rifugio per l’autore, che nega la provvidenza e considera Dio “ignorante di ciò che fa”.

Dopo il 1880, Maupassant diventa noto negli ambienti letterari e può finalmente abbandonare il suo lavoro di impiegato per dedicarsi completamente alla scrittura, senza rinunciare alle sue passioni preferite: la caccia, il canottaggio e le affascinanti donne. Grazie al successo del romanzo Bel-Ami (1885), si compra uno yacht e lo battezza con lo stesso nome. Durante questo periodo, che va dal 1880 al 1891, scrive circa 300 racconti e sei romanzi, impegnandosi in un intenso lavoro creativo.

Tuttavia, man mano che il tempo passa, Maupassant inizia a soffrire di un profondo malessere e la sua salute si deteriora a causa di intense nevralgie (dovute alla sifilide contratta dieci anni prima). Il suo equilibrio mentale inizia a vacillare, e frequenti stati allucinatori accompagnano la sua ossessione per la morte. Si sente perseguitato da una misteriosa “doppia” presenza che lo tormenta.

Dopo un tentativo di suicidio, nel 1891 lo scrittore viene ricoverato nella clinica del dottor Blanche, la stessa dove Nerval aveva soggiornato. Purtroppo, Guy de Maupassant muore due anni dopo. Aveva previsto questa tragica fine molti anni prima, affermando: “Sono entrato nella letteratura come una meteora e ne uscirò come un fulmine”.

Racconti e novelle di Maupassant

Maupassant è noto per i suoi sei romanzi che hanno ottenuto un grande successo sia tra il pubblico che tra la critica. Tuttavia, nonostante la sua abilità nel genere del romanzo, è con le sue novelle che ha raggiunto la massima notorietà. Sono proprio queste brevi storie a farci comprendere l’evoluzione dell’angoscia che ha portato lo scrittore verso la follia. Le prime scene realistiche degli anni ’80, spesso ambientate nella campagna normanna, lasciano gradualmente spazio a racconti satirici in cui il narratore esplora la viltà del cuore umano.

L’ossessione di Maupassant raggiunge il culmine nelle sue ultime raccolte, come nel racconto di viaggio intitolato “Sull’acqua“. Egli si chiede il motivo di questa tormenta interiore che lo attanaglia: “Perché questa ignota tortura che mi rode? Il fatto è che porto dentro di me questa visione penetrante che rappresenta allo stesso tempo tutta la forza e tutta la miseria degli scrittori. Scrivo perché capisco e soffro per tutto ciò che esiste, perché lo conosco fin troppo bene.” Queste parole riflettono la profonda consapevolezza e l’intensità emotiva con cui Maupassant affronta la sua arte letteraria, che diventa sia una fonte di comprensione che di sofferenza per il mondo che lo circonda.

La visione di Maupassant sulla società, che si estende dalla guerra del 1870 fino alla Prima Guerra Mondiale, è caratterizzata da un profondo pessimismo, simile a quello di autori come Flaubert e il filosofo Schopenhauer. Tuttavia, a differenza di Zola, Maupassant denuncia gli orrori della guerra, l’influenza oppressiva del denaro e gli abusi dei colonizzatori, mantenendo sempre una speranza implicita di poter influenzare la realtà e i comportamenti umani guidati da forze cieche e distruttive. Pur constatando la presenza di queste forze negative, l’autore non rinuncia alla speranza che la sua scrittura possa avere un impatto positivo, spingendo le persone a una maggiore consapevolezza e cambiamento.

Raccolta libri dello scrittore francese Guy de Maupassant su Babelezon:

  • Bel-Ami

    di Guy de Maupassant

    10,00 €
  • L’horla

    di Guy de Maupassant

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
  • Bel Ami

    di Guy de Maupassant

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Racconti (V)

    di Guy de Maupassant

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Forte come la morte

    di Guy de Maupassant

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Una vita

    di Guy de Maupassant

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Racconti neri

    di Guy de Maupassant

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Racconti bianchi, racconti neri, racconti della pazzia

    di Guy de Maupassant

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.11,05 €Il prezzo attuale è: 11,05 €.
  • Pierre e Jean

    di Guy de Maupassant

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Racconti e novelle

    di Guy de Maupassant

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Racconti della beccaccia

    di Guy de Maupassant

    7,50 €
  • Boule de suif. Nuova ediz.

    di Guy de Maupassant

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Palla di sego. Testo francese a fronte

    di Guy de Maupassant

    15,00 €
  • Racconti e novelle. Con Segnalibro

    di Guy de Maupassant

    6,90 € Il prezzo originale era: 6,90 €.6,56 €Il prezzo attuale è: 6,56 €.
  • Sull’acqua. Da Saint-Tropez a Montecarlo

    di Guy de Maupassant

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.6,80 €Il prezzo attuale è: 6,80 €.
  • Bel-Ami. Ediz. integrale

    di Guy de Maupassant

    9,03 €
  • Bel-Ami (III)

    di Guy de Maupassant

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Bel-Ami (II)

    di Guy de Maupassant

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Una vita (I)

    di Guy de Maupassant

    4,50 €
  • L’Horla-Gli uccelli

    di Daphne Du Maurier, Guy de Maupassant

    6,10 €
  • Bel-Ami (I)

    di Guy de Maupassant

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,00 €Il prezzo attuale è: 7,00 €.
  • Pierre e Jean (II)

    di Guy de Maupassant

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.5,00 €Il prezzo attuale è: 5,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

1 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1 luglio: Lady Diana


Leggi di più
1 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1 luglio: Louis-Ferdinand Céline


Leggi di più
30 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 30 giugno: Maria Luisa Spaziani


Leggi di più

Articoli recenti

  • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
  • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
  • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
  • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
  • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway

Ultimi articoli

  • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
  • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
  • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
  • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
  • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0