La ricerca del giorno su #babelezon
Poeta, scrittore e avvocato statunitense, noto soprattutto come autore dell’Antologia di Spoon River.
Edgar Lee Masters nacque a Garnett (Kansas, USA) il 23 agosto 1869. I suoi genitori, Emma J. Dexter e Wallace, si erano temporaneamente trasferiti lì per avviare un’attività legale, ma la famiglia ritornò presto alla fattoria dei nonni paterni, vicino a Petersburg, nella Contea di Menard, nell’Illinois. L’infanzia di Edgar fu segnata da due tragedie precoci: nel 1878 la morte del fratellino minore e l’anno successivo la perdita del suo migliore amico, morto tragicamente sotto un treno. Nel 1880, la famiglia si trasferì a Lewiston, nel Maine, dove Edgar frequentò la scuola superiore e pubblicò i suoi primi articoli per il Chicago Daily News.
L’atmosfera culturale della città, il cimitero cittadino di Oak Hill e il vicino fiume Spoon rappresentarono per Edgar Lee Masters una grande e preziosa fonte di ispirazione per l’Antologia di “Spoon River“, che avrebbe portato notorietà. Questa antologia, esprimendo la sua critica verso l’ipocrisia e la mentalità chiusa di una piccola comunità, avrebbe sicuramente portato fama al suo autore, ma avrebbe anche compromesso la sua posizione sociale nella società locale. Nel frattempo, le sue poesie ricevettero apprezzamenti da tutto il mondo, incluso l’entusiasta riconoscimento di Ezra Pound in Inghilterra.
Nel 1889 e nel 1890, Edgar Lee Masters frequenta l’accademia Knox, un corso preparatorio presso il Knox College. Tuttavia, a causa delle difficoltà economiche, è costretto ad abbandonare gli studi.
Dopo aver lavorato presso lo studio legale di suo padre, ottiene l’abilitazione alla professione forense nello stato dell’Illinois, equivalente a una laurea in Legge in Italia.
Nel 1893 diventa socio di Kickham Scanlan a Chicago. Nel 1898, Edgar Lee Masters sposa Helen M. Jenkins, figlia di un avvocato, dalla quale ha tre figli.
Nonostante un lungo periodo di turbamenti e incertezze, che va dal 1908 al 1911, a causa di una relazione extraconiugale e di una disputa con l’avvocato Clarence Darrow, con cui era stato associato, nel 1911 Edgar Lee Masters decide di mettersi in proprio aprendo il proprio studio legale.
La sua opera viene onorata con il premio “Mark Twain Silver Medal” nel 1936, seguito dai riconoscimenti della “Poetry Society of America” e dell'”Academy of American Poets Fellowship” nel 1942, oltre al “Shelley Memorial Award” nel 1944.
Due dei suoi figli seguono le sue orme letterarie. La figlia Marcia intraprende la via della poesia, mentre il figlio Hilary Masters si afferma come romanziere. Proprio Hilary, insieme al fratellastro Hardin, scriverà una biografia del padre.
Dopo l’esiguo successo della raccolta “The New Spoon River” pubblicata nel 1924, l’autore decide di abbandonare definitivamente la professione legale per dedicarsi completamente alla scrittura. Negli ultimi anni riesce a sostenere se stesso presso il Chelsea Hotel di New York grazie ai prestiti di pochi amici. Lì risiede fino al 1943, un periodo in cui la sua creatività si fa frenetica, spaziando dai poemi alle biografie, dai saggi storici ai nuovi romanzi. Tuttavia, Masters non riesce a ritrovare né l’ispirazione né il successo delle poesie legate allo Spoon River. Con il deteriorarsi delle sue condizioni di salute, si trasferisce in North Carolina insieme alla moglie.
Edgar Lee Masters si spegne il 5 marzo 1950 a causa di una polmonite, in circostanze difficili, e trova la sua sepoltura nel cimitero Oakland di Petersburg. La sua lapide include la poesia “To-morrow is My Birthday”, tratta dall’opera “Toward the Gulf”:
“Good friends, let’s to the fields… | After a little walk and by your pardon, | I think I’ll sleep, there is no sweeter thing. | Nor fate more blessed than to sleep. | I am a dream out of a blessed sleep | Let’s walk, and hear the lark.“
(Buoni amici, andiamo ai campi… | Dopo una piccola passeggiata e vicino al tuo perdono, | Penso dormirò, non c’è cosa più dolce. | Nessun destino è più dolce di quello di dormire. | Sono un sogno di un riposo benedetto, | Camminiamo, e ascoltiamo l’allodola).