Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
14
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 4 Febbraio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • afroamericana
  • diritti civili
  • leggi razziali
  • stati uniti

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

4 febbraio: 🔎 Rosa Parks 📚

Rosa Louise Parks nasce a Tuskegee, una cittadina poco distante da Montgomery, in Alabama, il 4 febbraio 1913. E’ stata un’attivista del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Sfidò le leggi segregazioniste degli Stati Uniti del Sud rifiutandosi di alzarsi sull’autobus per lasciare il posto a un bianco. Dal suo gesto seguì il boicottaggio dei mezzi pubblici da parte della comunità afroamericana. Dopo un anno di proteste, nel 1956 la legge fu abolita.

Rosa Parks ha lottato una vita contro la segregazione razziale.

Nel 1932, a soli 19 anni, sposa il barbiere Raymond Parks, attivista del movimento per i diritti civili degli afroamericani, che la introduce nell’attivismo. Nel 1943 viene nominata segretaria della sezione locale dell’Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore, la Naacp, ed è in questo ruolo che nel 1954 si troverà a collaborare con un giovane Martin Luther King.

Il 1º dicembre 1955 Rosa sta tornando a casa in autobus dal lavoro. Non trovando altri posti liberi, occupa il primo posto dietro all’area riservata ai bianchi, nel settore dei posti accessibili sia ai bianchi che ai neri con l’obbligo per i neri di cedere il posto qualora un bianco lo avesse reclamato. Dopo tre fermate, l’autista James F. Blake le chiede di alzarsi. Ma Rosa non lo fa, cambiando, con un solo piccolo gesto, la storia.

Quella notte, cinquanta leader della comunità afroamericana guidati da Martin Luther King: “Il gesto di Rosa fu l’espressione individuale di una bramosia infinita di dignità umana e libertà. Rimase seduta a quel posto in nome dei soprusi accumulati giorno dopo giorno e della sconfinata aspirazione delle generazioni future” – dirà, si riuniranno per decidere le azioni da intraprendere per reagire all’accaduto e il giorno successivo comincerà il boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, protesta che durerà per 381 giorni.

L’anno successivo il caso Rosa Parks arriverà alla Corte Suprema degli Stati Uniti, che indicherà, all’unanimità, come incostituzionale la segregazione sugli autobus pubblici dell’Alabama. 

“Dicono sempre che non ho ceduto il posto perché ero stanca, ma non è vero – dirà Rosa anni dopo – Non ero stanca fisicamente, non più di quanto lo fossi di solito alla fine di una giornata di lavoro (…). No, l’unica cosa di cui ero stanca era subire. Non potevo immaginare che in quel momento si stesse facendo la Storia, ero solo stanca di arrendermi sempre”. 

Sarà arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine, ma non rimpiangerà mai la sua scelta, una scelta, un gesto che ha cambiato la sua e la nostra storia. La storia di tante e tanti. La storia dell’America e non solo.

Rosa Parks morì il 24 ottobre 2005 a Detroit, Michigan, Stati Uniti.

Raccolta libri che raccontano la storia dell’attivista statunitense per i diritti civili degli afroamericani Rosa Parks

  • La mia storia. Una vita coraggiosa

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,34 €Il prezzo attuale è: 12,34 €.
  • No

    di Paola Capriolo

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • L’autobus di Rosa. Ediz. illustrata

    di Fabrizio Silei, Maurizio A. Quarello

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €.
  • Rosa Parks. Il no che cambiò la storia. Ediz. a colori

    di Sabina Colloredo

    8,90 €
  • Rosa Parks

    di Mariapaola Pesce, Matteo Mancini

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: Elias Canetti


Leggi di più
14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: “Crolla il ponte Morandi a Genova”


Leggi di più
13 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 13 agosto: Sibilla Aleramo


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO

Ultimi articoli

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    14