Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
45
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 31 Marzo 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • premio nobel
  • scrittore ungherese

La ricerca del giorno su #babelezon

31 marzo: 🔎 Imre Kertész 📚

Imre Kertész lo scrittore ungherese è morto a Budapest il 31 marzo 2016 – dove nacque nel 1929 – all’età di 86 anni. E’ stato uno degli scrittori ungheresi più importanti del XX secolo, Premio Nobel per la Letteratura nel 2002. Nato da una famiglia del ceto medio ebraico ungherese. Deportato all’età di 15 anni, riuscì a spacciarsi per un ragazzo più grande, scampando così all’immediata esecuzione.

Sopravvisse all’Olocausto (termine che non gli piacque mai, come del resto la parola “shoah”, così come odiò per tutta la vita la parola “dissidente”), ad Auschwitz perse la famiglia, e l’esperienza del lager, con la dimensione di sopravvissuto, furono indubbiamente i due aspetti che più influenzarono la sua scrittura

Kertész, reduce dei campi di sterminio nazisti, ha descritto la tremenda esperienza in Essere senza destino il suo più famoso romanzo: si tratta del racconto dell’esperienza di un quindicenne ungherese che passa attraverso gli orrori di ad Auschwitz, Buchenwald e Zeitz. Dallo stesso libro è anche stato tratto un film, del 2005, dal titolo: Senza destino.

  • Essere senza destino

    di Imre Kertész

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.

Traduttore di Freud, Nietzsche, Canetti, Wittgeinstein e altri, ha scritto opere teatrali per finanziare la propria carriera di scrittore indipendente. I suoi libri tornano sempre sull’avvenimento che ha segnato profondamente la sua vita: la detenzione a Auschwitz. Per Kertész, Auschwitz non è un’eccezione come un corpo estraneo alla storia normale del mondo occidentale, ma piuttosto l’illustrazione dell’ultima verità sul degrado dell’uomo nella vita moderna.

Kertesz iniziò a scrivere nel 1948, all’alba del nuovo regime comunista, del quale sono testimonianze il romanzo surreale e picaresco Fiasco e il Diario dalla galera, vivendo lunghi decenni di emarginazione e oscurità carceraria, da cui non si sentì liberato dalla nuova democrazia ungherese (condusse una vita piuttosto nascosta, fino alla sua morte nel 2016, lo stesso anno in cui morì anche il più giovane Peter Eszterhazy, voce altrettanto provocatoria, enigmatica e affascinante della letteratura contemporanea ungherese, nonché discendente, diseredato dal regime, della maggiore famiglia dell’Impero, che non ci sorprende avesse dissipato fortune per allevare talenti come Liszt).

La diffusione in Italia dell’opera di Kertesz, come quella di diversi altri autori ungheresi, si deve in particolar modo ad un altro insigne sopravvissuto ungherese, naturalizzato italiano, Giorgio Pressburger, anch’egli scomparso.

Kertesz amò scrivere nella sua lingua, di cui si sentì cultore e prigioniero, allo stesso tempo, sognando di fuggire dalla sua “patria-prigione”, senza mai farlo, non si sentì più libero dopo la caduta del regime, sentì l’inquietudine del suo secolo e del nuovo millennio, che raccontò nei suoi diari, con sguardo profetico, usando una lingua che lo rendeva, a suo dire, esotico e inconoscibile al pubblico mondiale, l’unico che lo poteva amare, mentre, come ogni vero profeta, poco era considerato nel suo paese natale, la cui opinione pubblica fu generalmente ostile al suo Nobel. La sua lingua, lingua dei suoi carnefici, ma anche dei suoi modelli poetici, lo turbò sempre.

Kertesz non solo si spinse a definire l’università di Cluj-Napoca “reliquia dell’era nazista”, come altre università, per la presenza di storici negazionisti e giustificazionisti, non solo, contro corrente, fu sempre un tenace difensore della causa dello Stato di Israele, arrivando ad accusare di nazismo e antisemitismo persino intellettuali ebrei ungheresi, ma arrivò ad accusare l’intero mondo post-bellico di aver esteso e globalizzato Auschwitz, attraverso lo svuotamento di significato dell’uomo, la spersonalizzazione totale e la mercificazione di tutto, in cui tutti gli uomini sono diventati “pezzi”, illusi da numerose armi di distrazione di massa, dalle apparenze di benessere, pienezza e moltiplicazione delle possibilità, mentre la narrazione degli stermini di massa, dei lager e del nazismo è stata sapientemente confinata, stereotipata e scientificamente snocciolata, musealizzata, reificandola in qualcosa di fuori da noi e rinchiudendola a chiave nel contenitore della “Memoria”, illudendo che tutto si sia risolto lì e che poi siano arrivati i “buoni” a salvarci dagli “alieni”, in una lettura semplicistica che può commuovere anche addirittura chi sarebbe il nuovo carnefice, l’Olocausto ridotto a problema di coscienza, se non a canone estetico, per Kertesz.

Solo Benigni, per Kertesz, aveva saputo raccontare il non raccontabile, celandolo dietro l’assurdità di una bugia buona raccontata a un bambino, un inganno, che come tale fa intuire l’incommensurabile assurdità che nasconde.

Tra gli altri suoi romanzi Fiasco, dell’88, considerato il secondo volume di una trilogia che inizia con Essere senza destino e prosegue con Kaddish per il bambino non nato (1990), The pathfinder (1977) e The English flag (1991). Il suo ultimo libro è A szamuzott nyelv (La lingua espatriata) del 2001.

  • Kaddish per il bambino non nato

    di Imre Kertész

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.

Raccolta libri dello scrittore ungherese Imre Kertész

  • Essere senza destino

    di Imre Kertész

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Liquidazione

    di Imre Kertész

    7,50 € Il prezzo originale era: 7,50 €.7,12 €Il prezzo attuale è: 7,12 €.
  • Kaddish per il bambino non nato

    di Imre Kertész

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.
  • Il secolo infelice

    di Imre Kertész

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • L’ultimo rifugio. Romanzo di un diario

    di Imre Kertész

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.14,00 €Il prezzo attuale è: 14,00 €.
  • Lo spettatore: Annotazioni 1991-2001

    di Imre Kertész

    20,00 €
  • Storia poliziesca

    di Imre Kertész

    10,00 €
  • Il vessillo britannico

    di Imre Kertész

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe


Leggi di più
7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg


Leggi di più
6 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 6 Ottobre: Predrag Matvejević


Leggi di più

Articoli recenti

  • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi

Ultimi articoli

  • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    45