La ricerca letteraria del giorno su #babelezon
Walter Whitman, noto come Walt Whitman, è nato il 31 maggio 1819 a Huntington, Long Island. E’ stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. La sua poesia più nota è O capitano! Mio capitano! (O Captain! My Captain!) scritta dopo la morte del presidente statunitense Abraham Lincoln, avvenuta il 15 aprile 1865. La sua opera più famosa, la raccolta poetica Foglie d’erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855, è considerata un classico della letteratura.
Nato da una famiglia umile e numerosa, nel 1823 si trasferisce con i familiari a Brooklyn. Whitman studia fino al 1830, poi diventa tipografo. A Hempstead, nella contea di Nassau, insegnò in varie scuole fino al 1838, applicando uno straordinario approccio pedagogico-educativo che si basava sul coinvolgimento e sul rispetto delle esigenze dei bambini. Terminata l’esperienza come docente, Whitman fece ritorno a Huntington, New York, per fondare un proprio giornale: il Long Islander. La sua avventura giornalistica terminò però il 12 luglio 1839, quando vendette la pubblicazione a E. O. Crowell. Walt ricominciò a insegnare come maestro presso diverse scuole a partire dal 1840.
A 29 anni accetta la conduzione di un giornale a New Orleans. Viaggia molto e s’innamora dei paesaggi americani. Nel 1855 pubblica la prima edizione di Foglie d’erba. Il libro, alla sua uscita, non porta il nome dell’editore né quello dell’autore: include solo un ritratto di Whitman in abito da operaio, e consiste di dodici poesie senza titolo e una prefazione.Nel 1860 scoppia la guerra civile, Whitman lavora per l’esercito e si trasferisce a Washington. La quarta e la quinta edizione di Foglie d’erba vedono la luce fra il ’67 e il ’68 mentre la sesta è del 1876 e la settima del 1882. Nel 1891 Whitman comincia la preparazione della cosiddetta “death-bed edition” che sarà pubblicata nel 1892.
Quando Whitman avviò la sua carriera letteraria, la poesia americana si limitava a ripetere debolmente gli schemi già proposti ed esauriti dal Romanticismo europeo. Whitman, indignato, li scartò immediatamente come “feudali” e, con un’audacia straordinaria, ruppe con ogni tradizione, portando una ventata di novità nel Nuovo Mondo. Le innovazioni apportate dal misticismo poetico di Whitman sono state molteplici: la sua poesia, caratterizzata da uno stile prevalentemente prosaico, spesso faceva uso di audaci simbolismi come foglie marce, ciuffi di paglia e detriti. Walt Whitman, considerato il padre della poesia americana, esercitò una grande influenza sui poeti statunitensi delle generazioni future, in particolare Ezra Pound, che scrisse anche un tributo in suo onore, e i poeti della Beat Generation.
Whitman morì il 26 marzo 1892. Il poeta, sinceramente pianto dai suoi contemporanei (prima del funerale, la tomba non era visibile per tutti i fiori e gli omaggi che vi riposero) fu sepolto con tutti gli onori al cimitero di Harleigh, a Camden.