Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 30 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • poeta
  • portoghese
  • scrittore

La ricerca del giorno su #babelezon

30 luglio: 🔎 Fernando Pessoa 📚

Fernando Pessoa muore il 30 novembre 1935 nella sua città natale, Lisbona, sconfitto dalla cirrosi epatica che appena una settimana prima lo aveva costretto a un ricovero d’urgenza all’ospedale Luís dos Franceses.

È considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese, e per il suo valore è comparato a Camões. Il critico letterario Harold Bloom lo definì, accanto a Pablo Neruda, il poeta più rappresentativo del XX secolo.

Era nato a Lisbona il 13 giugno 1888 da Madalena Pinheiro Nogueira e Joaquim de Seabra Pessoa, critico musicale d’un quotidiano cittadino. Il padre muore nel 1893. La madre si unisce in seconde nozze nel 1895 con il comandante Joào Miguel Rosa, console portoghese a Durban: Fernando trascorre così la giovinezza in Sudafrica.

Se dopo la mia morte volessero scrivere la mia biografia,
non c’è niente di più semplice.
Ci sono solo due date – quella della mia nascita e quella della mia morte.
Tutti i giorni fra l’una e l’altra sono miei.

Fernando Pessoa

Nel continente nero Fernando Pessoa compie tutti gli studi fino all’esame d’ammissione all’Università di Città del Capo. Torna a Lisbona nel 1905 per iscriversi al corso di Filosofia della facoltà di Lettere: dopo una disastrosa avventura editoriale, trova lavoro come corrispondente di francese e inglese per varie aziende commerciali, impiego che manterrà senza obblighi di orario per tutta la vita. Intorno al 1913 inizia a collaborare a varie riviste, come “A Aguia” e “Portugal Futurista”, avendo al suo attivo letture significative, dedicate soprattutto ai romantici inglesi e a Baudelaire; intraprende quindi un’attività letteraria iniziata quand’era ancora studente presso l’università di Città del Capo, che consiste in prose e poesie scritte in lingua inglese.

La fama postuma di Pessoa

Pessoa è universalmente riconosciuto come uno dei maggiori poeti e scrittori di lingua portoghese. Tra i molteplici motivi che hanno reso Pessoa una delle menti più particolari e interessanti del secolo scorso, vi è l’invenzione di un espediente letterario che lo ha reso quasi unico al mondo: l’utilizzo degli eteronimi. Nel 1935, poco dopo la sua morte, fu fatta un’incredibile scoperta: una raccolta di poesie, lettere, prose e oroscopi contenute all’interno di un baule trovato nel vecchio appartamento dello scrittore. Si trattava di un cospicuo numero di opere e bozze scritte dallo stesso Pessoa, ma firmate con nomi diversi. In tutto, furono contati circa 137 nomi differenti, definiti dallo scrittore, appunto, “eteronimi”, ciascuno con una propria storia, una particolare personalità e un suo stile di scrittura.

Mentre in vita la poesia di Pessoa esercitò poca influenza, sarà poi ampiamente imitata dai poeti delle generazioni successive. In Italia molto si deve al lavoro di traduzione di Antonio Tabucchi, traduttore, critico e grande studioso dell’opera di Pessoa.

Molti sono anche gli artisti che in campo musicale si sono ispirati all’opera di Pessoa: tra questi citiamo il cantautore brasiliano Caetano Veloso e gli italiani Roberto Vecchioni e Mariano Deidda.

Il suo capolavoro, Il libro dell’inquietudine fu pubblicato nel 1982 (esattamente quarantasette anni la morte dell’autore) a cura di Jacinto do Prado Coelho. Il libro fu in breve tempo tradotto in molte lingue e divenne un best-seller internazionale.
Il libro dell’inquietudine è considerato la maggiore opera in prosa di Pessoa, venne definito dalla critica “Il più bel diario del nostro secolo”.

  • Il libro dell’inquietudine. Ediz. integrale

    di Fernando Pessoa

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.6,90 €Il prezzo attuale è: 6,90 €.

Il premio Nobel José Saramago dedicò al poeta portoghese il celebre libro L’anno della morte di Ricardo Reis, facendo riferimento a un famoso eteronimo usato da Pessoa: l’unica di tutte le personalità del poeta a non possedere l’effettiva data di morte. Nel romanzo Saramago riflette sulle relazioni che intercorrono tra verità, esistenza e identità, facendosi portavoce dell’enigmatica esistenza del poeta in bilico tra realtà e finzione letteraria.

  • L’anno della morte di Ricardo Reis

    di José Saramago

    13,00 €

Raccolta libri dello scrittore e poeta portoghese Fernando Pessoa su Babelezon:

  • L’ora del diavolo

    di Fernando Pessoa

    3,50 € Il prezzo originale era: 3,50 €.3,32 €Il prezzo attuale è: 3,32 €.
  • Il libro dell’inquietudine. Ediz. integrale

    di Fernando Pessoa

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.6,90 €Il prezzo attuale è: 6,90 €.
  • Il libro dell’inquietudine. Ediz. integrale (I)

    di Fernando Pessoa

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Il libro dell’inquietudine

    di Fernando Pessoa

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Il poeta è un fingitore

    di Fernando Pessoa

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Un’affollata solitudine. Poesie eteronime. Testo portoghese a fronte

    di Fernando Pessoa

    16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.15,67 €Il prezzo attuale è: 15,67 €.
  • Poesie. Testo portoghese a fronte (I)

    di Fernando Pessoa

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.
  • Il mondo che non vedo. Poesie ortonime. Testo portoghese a fronte

    di Fernando Pessoa

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.12,80 €Il prezzo attuale è: 12,80 €.
  • Poesie. Testo portoghese a fronte

    di Fernando Pessoa

    3,90 € Il prezzo originale era: 3,90 €.3,70 €Il prezzo attuale è: 3,70 €.
  • Perché sognare di sogni non miei? Lettere dal mio altrove

    di Fernando Pessoa

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,59 €Il prezzo attuale è: 7,59 €.
  • Teoria dell’eteronimia

    di Fernando Pessoa

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Sul fascismo, la dittatura militare e Salazar

    di Fernando Pessoa

    24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Messaggio. Testo portoghese a fronte

    di Fernando Pessoa

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Poesie esoteriche. Testo originale a fronte

    di Fernando Pessoa

    23,00 €
  • Il marinaio. Ediz. integrale

    di Fernando Pessoa

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

20 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: James Matthew Barrie


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: Mario Soldati


Leggi di più

Articoli recenti

  • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

Ultimi articoli

  • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0