Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 29 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • antifascista
  • medico
  • pittore
  • scrittore

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

29 novembre: 🔎 Carlo Levi 📚

Il 29 novembre 1902 nasce a Torino il pittore, scrittore, medico e giornalista Carlo Levi.

Tra i più importanti narratori del Novecento italiano, è noto soprattutto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra.

Sin da bambino, dai primi anni di scuola, fu affascinato dall’arte di dipingere. Una passione che lo accompagnerà per tutta la vita, al Liceo, e durante e dopo l’Università.

Nel 1924 consegue la laurea in Medicina presso l’Università di Torino. 

Nel 1923, inoltre, va per la prima volta a Parigi, Viene a conoscenza, in quel periodo, delle opere dei Fauves, di Chaïm Soutine e di Amedeo Modigliani. Da qui in poi, comincerà a nascere un sentimento di ribellione dall’oppressione fascista e l’incitamento alla cultura.

Abbandona presto l’idea di esercitare la professione di medico , per seguire le inclinazioni legate all’arte e alla scrittura.

Le prime opere Il Ritratto del Padre ed Il Levigato nudo di Arcadia  gli consentono di partecipare alla Biennale di Venezia del 1924.

Continua a frequentare la Scuola Pittorica di Parigi , e quello stile influenzerà moltissimo l’artista torinese. Raggiungerà, infine, l’apice dell’ispirazione con la conoscenza nel 1929 di Modigliani  e dei suoi affascinanti dipinti.

In breve Levi entra a far parte del Movimento Pittorico piemontese chiamato “I Sei Pittori di Torino”. Grazie a tale associazione, sarà in grado di esporre le proprie opere in giro tra paesi italiani e altri paesi europei.

Per Carlo Levi la pittura è l’espressione della libertà . Al contrario della retorica arte del tempo, sotto la supervisione del regime fascista. E’ il 1930 quando il pittore torinese entra a far parte del movimento antifascista “Giustizia e Libertà”. Per ovvi motivi viene arrestato più volte:

  • La prima nel 1934 per due mesi,
  • La seconda, nel 1935, viene condannato al confino in Lucania

Arriva, difatti, prima a Grassano, , e successivamente ad Aliano, due piccoli centri in provincia di Matera.

L’esperienza in Basilicata, tra l’altro, ispira l’artista Carlo Levi nel comporre il famoso romanzo storico Cristo si è fermato ad Eboli, ambientato alla vita tra i rioni e le antiche case nei Sassi di Matera e del sud Italia.

  • Cristo si è fermato a Eboli

    di Carlo Levi

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.

Insieme con altre opere realizzate in quel periodo come il quadro Lucania ’61 , custodito nel Museo di Palazzo Lanfranchi a Matera.

Oltre ad altri scritti, tra cui: le poesie il Bosco di Eva, L’Invenzione della Verità, L’Imitazione dell’Eterno.

Nel 1936 il governo di Mussolini  gli concede, finalmente, la Grazia. Così Levi tornato a Torino si trasferisce in Francia, , dove proseguirà la attività politica.

Ritornato in Italia nel 1943 prende parte insieme ad altri azionisti al comitato di Liberazione della Toscana, La Nazione del Popolo.

Dopo la guerra Levi continua la professione giornalistica, come direttore della rivista Italia Libera. Stringe, nel frattempo, collaborazioni con altri quotidiani nazionali come la Stampa di Torino.

Iscritto al Partito Comunista Italiano diviene, in seguito, senatore per due legislature. 

Carlo Levi, tra l’altro, fu autore di numerose opere durante la sua carriera artistica e letteraria. Produsse, infatti, una serie di scritti sui temi politici del tempo:

  • Nel 1946 viene pubblicata Paura della Libertà
  • Nel 1950 l’Orologio, sul potere crescente della Democrazia Cristiana.
  • Dal suo viaggio in Sicilia nel ’55 nasce il libro Le Parole sono Pietre
  • Quando torna dall’Europa dell’Est scrive La Doppia Notte dei Tigli  e un Cuore Antico.
  • Sull’Italia dell’epoca nel 1960 scrive l’opera dal titolo Un Volto che ci Somiglia

Nel 1973 fa un’operazione agli occhi per il distacco della retina. E durante i giorni di convalescenza, pur senza poter vedere, scrive il Quaderno a Cancelli  e realizza più di 140 disegni.

Carlo Levi muore a Roma il 4 gennaio del 1975  , ma per sua volontà viene sepolto ad Aliano, mantenendo la promessa fatta agli abitanti del piccolo borgo lucano. Una moltitudine di turisti, ancora oggi, visita la tomba di Carlo Levi. Quando arrivi nei pressi del cimitero puoi ancora osservare i sassi apposti sulla lapide, al posto dei fiori, come vuole la tradizione ebraica.

Raccolta libri dello scrittore torinese Carlo Levi

  • Cristo si è fermato a Eboli

    di Carlo Levi

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • L’orologio

    di Carlo Levi

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia

    di Carlo Levi

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.8,80 €Il prezzo attuale è: 8,80 €.
  • Paura della libertà

    di Carlo Levi

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Quaderno a cancelli

    di Carlo Levi

    21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.19,95 €Il prezzo attuale è: 19,95 €.
  • Tutto il miele è finito

    di Carlo Levi

    12,00 €
  • Roma fuggitiva

    di Carlo Levi

    17,50 € Il prezzo originale era: 17,50 €.16,62 €Il prezzo attuale è: 16,62 €.
  • Buongiorno, Oriente. Reportages dall’India e dalla Cina

    di Carlo Levi

    24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.22,84 €Il prezzo attuale è: 22,84 €.
  • L’invenzione della verità. Testi e intertesti per «Cristo si è fermato a Eboli»

    di Carlo Levi

    15,49 € Il prezzo originale era: 15,49 €.14,72 €Il prezzo attuale è: 14,72 €.
  • Carlo Levi. Paesaggi 1926-1974. Lirismo e metamorfosi della natura

    di Carlo Levi

    20,66 € Il prezzo originale era: 20,66 €.10,33 €Il prezzo attuale è: 10,33 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

18 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano


Leggi di più
18 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo


Leggi di più
18 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen


Leggi di più

Articoli recenti

  • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
  • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen

Ultimi articoli

  • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
  • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
  • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0