Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 29 Giugno 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • astrofisica

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

29 giugno: 🔎 Margherita Hack📚 

Margherita Hack, una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana contemporanea, è conosciuta a livello mondiale per i suoi importanti studi nell’ambito dell’astrofisica. È stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia e ha svolto un ruolo significativo nella divulgazione scientifica, contribuendo in modo sostanziale alla ricerca nello studio e nella classificazione spettrale di diverse categorie di stelle.

Nata il 12 giugno 1922 a Firenze, Margherita Hack proveniva da una famiglia con background religioso misto. Suo padre era di fede protestante e sua madre di fede cattolica. Entrambi i genitori, insoddisfatti delle rispettive religioni, si unirono alla Società Teosofica, di cui suo padre fu segretario per un certo periodo. La Società Teosofica è una filosofia indiana fortemente influenzata dal Buddismo, che promuove il rispetto per tutti gli esseri viventi. Non imposero mai una fede religiosa alla figlia, che nel corso della sua vita ebbe l’opportunità di formarsi una propria opinione in merito.

A Firenze, Margherita Hack frequentò il liceo, anche se non ebbe l’opportunità di sostenere l’esame di maturità a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Durante l’adolescenza, si distinse come un’atleta eccezionale, diventando campionessa di salto in alto e salto in lungo, e giocando anche a pallacanestro.

Successivamente, si iscrisse alla facoltà di fisica all’università di Firenze, dove conseguì la laurea con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi. Questa classe di stelle, che variano nella loro luminosità, è stata utilizzata per misurare le distanze cosmiche fino a diverse decine di milioni di anni luce. Inizialmente, Margherita avrebbe dovuto specializzarsi in elettrostatica, ma trovava l’argomento piuttosto noioso e decise di chiedere di svolgere una tesi in astronomia.

Dopo aver conseguito la laurea, Margherita Hack svolse il suo lavoro di ricerca presso l’Osservatorio astronomico di Arcetri, dove si dedicò allo studio della spettroscopia stellare, che sarebbe diventata il suo principale campo di indagine. La presenza dell’eredità di Galileo Galilei ad Arcetri ebbe un’enorme influenza sulla sua attività di studio, un fatto che Margherita stessa riconobbe successivamente.

Nel 1944, Margherita sposò Aldo De Rosa, che aveva conosciuto da giovane in un parco di Firenze. I due rimasero marito e moglie per oltre settant’anni, condividendo una vita insieme.

Successivamente, nel 1954, Margherita si trasferì all’Osservatorio di Merate, una filiale dell’illustre Osservatorio di Brera. Nel 1964, si trasferì a Trieste, dove iniziò a dedicarsi alla radioastronomia, lo studio delle stelle utilizzando le onde radio.

Durante lo stesso periodo, Margherita Hack tenne corsi di astrofisica e radioastronomia presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Milano. Iniziò a collaborare con università straniere come ricercatrice ospite e, accompagnata dal marito che la seguiva in ogni spostamento, collaborò con istituzioni come l’Università di Berkeley in California, l’Institute for Advanced Study a Princeton nel New Jersey, l’Institut d’Astrophysique a Parigi in Francia, gli Osservatori di Utrecht e Groningen nei Paesi Bassi, e l’Università di Città del Messico. Durante questi periodi di collaborazione, pubblicò oltre 250 articoli originali su riviste internazionali. Il suo trattato “Stellar Spectroscopy”, scritto a Berkeley nel 1959 in collaborazione con Otto Struve, è ancora oggi considerato un testo fondamentale nel campo.

Durante il suo periodo all’Università di Trieste, Margherita Hack diede un enorme impulso alle attività didattiche e di ricerca. Nel 1980 fondò l'”Istituto di Astronomia”, che successivamente nel 1985 divenne il “Dipartimento di Astronomia”. Margherita Hack ne fu direttrice fino al 1990, diventando così la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico. Durante questo periodo, stabilì una stretta collaborazione con la sezione di astrofisica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) a Trieste.

Oltre alla sua attività accademica, Margherita Hack si dedicò con successo alla divulgazione scientifica. Diventò una figura di spicco nella divulgazione scientifica in Italia, con pubblicazioni rivolte al grande pubblico, partecipazioni a conferenze e apparizioni televisive. Collaborò con numerosi giornali e periodici specializzati e nel 1978 fondò la rivista bimensile “L’Astronomia”. In seguito, diresse anche la rivista di divulgazione scientifica e cultura astronomica “Le Stelle”.

Margherita Hack ci ha lasciati il 29 giugno 2013 a Trieste, dopo una settimana di ricovero in ospedale. La sua eredità come brillante scienziata e appassionata divulgatrice scientifica rimane un punto di riferimento nella comunità scientifica italiana.

Raccolta delle opere della astrofisica italiana Margherita Hack

  • Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull’astronomia

    di Federico Taddia, Margherita Hack

    12,50 €
  • Io credo. Dialogo tra un’atea e un prete

    di Margherita Hack, Pierluigi Di Piazza

    14,90 € Il prezzo originale era: 14,90 €.14,15 €Il prezzo attuale è: 14,15 €.
  • Siamo fatti di stelle. Dialogo sui minimi sistemi

    di Marco Morelli, Margherita Hack

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

    di Margherita Hack, Viviano Domenici

    10,90 € Il prezzo originale era: 10,90 €.10,35 €Il prezzo attuale è: 10,35 €.
  • Vi racconto l’astronomia

    di Margherita Hack

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Nove vite come i gatti

    di Margherita Hack

    10,00 €
  • La mia vita in bicicletta

    di Margherita Hack

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • L’universo di Margherita. Margherita Hack si racconta

    di Margherita Hack, Simona Cerrato

    17,50 €
  • I gatti della mia vita

    di Margherita Hack

    7,50 € Il prezzo originale era: 7,50 €.7,12 €Il prezzo attuale è: 7,12 €.
  • In piena libertà e consapevolezza. Vivere e morire da laici

    di Margherita Hack, Nicla Panciera

    5,90 €
  • Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell’astronomia dall’antichità ad oggi

    di Margherita Hack, Massimo Ramella

    15,90 € Il prezzo originale era: 15,90 €.13,51 €Il prezzo attuale è: 13,51 €.
  • Hack! Come io vedo il mondo

    di Margherita Hack

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • L’universo nel Terzo millennio. Le meraviglie che conosciamo e i misteri ancora insoluti del cosmo

    di Margherita Hack

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.4,26 €Il prezzo attuale è: 4,26 €.
  • Nove vite come i gatti. I miei primi novant’anni laici e ribelli

    di Federico Taddia, Margherita Hack

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.10,41 €Il prezzo attuale è: 10,41 €.
  • In piena libertà e consapevolezza. Vivere e morire da laici (I)

    di Margherita Hack, Nicla Panciera

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

14 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg


Leggi di più
13 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 13 luglio: Wole Soyinka


Leggi di più
12 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 luglio: Pablo Neruda


Leggi di più

Articoli recenti

  • Premio Mondello, vincono Ciabatti, Mallamo e San Pietro
  • Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria
  • Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
  • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
  • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg

Ultimi articoli

  • Premio Mondello, vincono Ciabatti, Mallamo e San Pietro
  • Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria
  • Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
  • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
  • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0