Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 29 Aprile 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • austria
  • filosofo

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

29 aprile: 🔎 Ludwig Wittgenstein 📚 

Ludwig Wittgenstein muore il 29 aprile 1951 a Cambridge (Inghilterra), era nato a Vienna il 26 aprile del 1889. E’ stato un filosofo e logico austriaco. Il suo studio è stato incentrato nella filosofia del linguaggio, della logica, della mente e della matematica, questo pensatore europeo è stato una delle figure principali della filosofia del linguaggio del XX secolo.

Primi anni

Ultimo di otto fratelli, cresce all’interno di una intellettualmente stimolante e agiata famiglia di industriali e, seguendo le volontà paterne, si impegna nello studio delle discipline scientifiche in modo da poter, a tempo debito, dirigere l’azienda ereditata. Accetta così di trasferirsi a Berlino per frequentare il Politecnico e, in seguito, a Manchester per approfondire la sua preparazione in ingegneria aereonautica. Prova una grande passione per la matematica pura, così decide di trasferirsi a Cambridge, al tempo considerata la sede di una delle migliori università per gli studi matematici. 

Durante la Grande Guerra

Lo scoppio della Grande Guerra costituirà un forte spartiacque nella sua vita: arruolatosi come volontario, viene catturato e imprigionato nel 1918 dagli italiani sul fronte meridionale. Sono questi gli anni in cui elabora il suo grande capolavoro, pubblicato nel 1921 con titolo tedesco e, successivamente col più ben noto titolo latino Tractatus Logico-philosophicus. 

Gli ultimi anni

Accetta la cattedra di filosofia a Cambridge nel 1936 e la manterrà sino al 1946, quando decide di nuovo di condurre una vita isolata in Irlanda. Ritornato in Inghilterra scopre di avere un tumore alla prostata, di cui morirà nel 1951. Ma durante l’ultimo ventennio della sua vita rielaborò integralmente le sue teorie filosofiche, che confluiranno postume nel suo secondo e ultimo capolavoro Ricerche filosofiche.  

Filosofia e linguaggio

Ludwig Wittgenstein intendeva la filosofia come un metodo di analisi concettuale e linguistica. Alcuni lo considerano il fondatore della “filosofia analitica”, dove il suo desiderio di conoscenza si manifestava attraverso domande e linguaggio.

Secondo lui, la filosofia permetteva di chiarire le idee che si trovano nel linguaggio. Ludwig Wittgenstein ha scommesso sulla linea che il linguaggio fosse costituito da proposizioni complesse che dovevano essere analizzate e scomposte in strutture più semplici.

D’altra parte, Ludwig credeva che le parole fossero strumenti che svolgevano funzioni diverse all’interno del linguaggio e anche al di fuori di esso. Uno dei concetti forniti da Ludwig Wittgenstein è stato il “gioco linguistico”.

“La filosofia non può in alcun modo intaccare l’uso effettivo del linguaggio; può, in definitiva, soltanto descriverlo”. 

Ludwig Wittgenstein

Raccolta libri dello scrittore austriaco Ludwig Wittgenstein

  • Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916

    di Ludwig Wittgenstein

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.19,90 €Il prezzo attuale è: 19,90 €.
  • Ricerche filosofiche

    di Ludwig Wittgenstein

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
  • Pensieri diversi

    di Ludwig Wittgenstein

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Lezioni sui fondamenti della matematica

    di Ludwig Wittgenstein

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Tractatus logico-philosophicus

    di Ludwig Wittgenstein

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Lezioni e conversazioni sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza religiosa

    di Ludwig Wittgenstein

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Della certezza. L’analisi filosofica del senso comune

    di Ludwig Wittgenstein

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.16,00 €Il prezzo attuale è: 16,00 €.
  • Osservazioni sui colori

    di Ludwig Wittgenstein

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Allan C. Jackson (Vol. 3)

    di Ludwig Wittgenstein

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Libro blu

    di Ludwig Wittgenstein

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • La filosofia. Testo tedesco a fronte

    di Ludwig Wittgenstein

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.9,77 €Il prezzo attuale è: 9,77 €.
  • Colloqui al «circolo di Vienna». Annotati di Friedrich Waismann

    di Ludwig Wittgenstein

  • Ludwig Wittgenstein. Conversazioni annotate da Oets K. Bouwsma

    di Ludwig Wittgenstein, Oets K. Bouwsma

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

1 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1 luglio: Lady Diana


Leggi di più
1 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1 luglio: Louis-Ferdinand Céline


Leggi di più
30 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 30 giugno: Maria Luisa Spaziani


Leggi di più

Articoli recenti

  • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
  • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
  • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
  • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
  • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway

Ultimi articoli

  • ‘Viva la Vida!’ al Libro Possibile con 350 protagonisti
  • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
  • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
  • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
  • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0