La ricerca del giorno su #babelezon
28 marzo: Carolina Invernizio
Il 28 marzo 1851 nasce a Voghera Carolina Invernizio, la prima giallista di Italia. Carolina Invernizio è stata una delle prime scrittrici italiane a dedicarsi al genere del giallo e del noir, pubblicando oltre 130 romanzi durante la sua vita. La sua passione per la scrittura si manifestò precocemente, ma fu vista come una minaccia dalla sua famiglia, che premeva per il suo matrimonio con un nobile di Montevarchi. Tuttavia, la scrittrice riuscì a sottrarsi a questo destino e dedicarsi alla sua arte.
Nel 1881 incontrò il tenente dei bersaglieri Marcello Quinterno, che divenne l’uomo della sua vita. La coppia si sposò e Carolina gli dedicò uno dei suoi romanzi più famosi, “Il bacio di una morta”. Dopo il matrimonio, la Invernizio condusse una vita borghese a Torino, dedicandosi alla scrittura ogni mattina dalle sette alle dodici e pubblicando numerosi romanzi di successo.
Tra i suoi romanzi più noti ci sono “La gobba di Porta Palazzo”, “La maledetta”, “La sepolta viva” e “Morta d’amore”. Carolina Invernizio morì di polmonite, a Cuneo (AL) il 27 novembre nel 1916, aveva 65 anni, anche se dichiarava di avere 58, barando sulla sua data di nascita. La sua eredità come scrittrice italiana pioniera del genere giallo e noir rimane significativa.
È vero che Carolina Invernizio ha attirato molte critiche per la sua scrittura, con alcuni che la consideravano una “scombiccheratrice di carte”. Tuttavia, come sottolineato da Giovanni Papini, il suo successo duraturo non può essere dovuto solo alla fortuna, ma deve esserci una ragione. In effetti, molte lettrici e lettori hanno amato i suoi romanzi pieni di colpi di scena, di drammi e di situazioni bizzarre. Potremmo anche aggiungere che il suo stile narrativo, forse un po’ melodrammatico e a tratti confuso, rispecchia in modo fedele il gusto letterario dell’epoca in cui viveva e scriveva. In ogni caso, nonostante le critiche ricevute, Carolina Invernizio ha lasciato un segno importante nella letteratura italiana del suo tempo e ha contribuito a definire il genere del giallo e del noir nel nostro paese.