Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 27 Aprile 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • italiano
  • marxista
  • politico
  • scrittore

La ricerca del giorno su #babelezon

27 aprile: 🔎 Antonio Gramsci 📚

Antonio Gramsci è stato il più importante intellettuale italiano del Novecento, fondatore e dirigente del Partito Comunista, arrestato dal fascismo nel 1926 e detenuto in carcere fino alla morte avvenuta il 27 aprile del 1937. Uno degli autori più studiati, come dimostra la bibliografia gramsciana internazionale, in diverse discipline e in tutte le aree linguistiche per la vastità dei suoi interessi. Le sue categorie storico-politiche paiono ancora attuali, capaci di afferrare i fenomeni apparentemente più inediti della nostra epoca. 

Antonio Gramsci nasce ad Ales, in Sardegna, il 22 gennaio 1891, quarto dei sette figli avuti da Francesco Gramsci e Giuseppina Marcias. Al periodo del trasferimento della famiglia a Sòrgono (in provincia di Nuoro), risale, dopo una caduta, la malattia che gli lascerà una sgradevole malformazione fisica: la schiena, infatti, andrà lentamente incurvandosi mentre le cure mediche tenteranno invano di arrestare la sua deformazione.

Il giovane Antonio respira in famiglia un’atmosfera difficile, a causa soprattutto dell’irrequieto padre, protagonista nel 1897 di una sospensione dall’impiego e di un arresto per irregolarità amministrative. Nel 1905 riesce comunque ad iscriversi al liceo-ginnasio di Santu Lussurgiu, mentre nel 1908 cambia e approda al liceo Dettori di Cagliari, città dove in pratica comincia a condurre una vita autonoma. Inizia a leggere la stampa socialista che il fratello Gennaro gli invia da Torino.

Insieme a molti giovani del liceo Dettori, Gramsci partecipa alle “battaglie” per l’affermazione del libero pensiero e a discussioni di carattere culturale e politico. In quel periodo abita in una poverissima pensione in via Principe Amedeo, e le cose non cambiano certo in meglio quando si trasferisce in un’altra pensione di Corso Vittorio Emanuele.

Cagliari, in quel tempo, è una cittadina culturalmente vivace, dove si diffondono i primi fermenti sociali che influiranno notevolmente sulla sua formazione complessiva, sia sul piano culturale che caratteriale. A scuola si distingue per i suoi vivi interessi culturali, legge moltissimo (in particolare Croce e Salvemini), ma rivela anche una notevole tendenza per le scienze esatte e per la matematica.

Conseguita la licenza liceale, nel 1911 vince una borsa di studio per l’università di Torino. Si trasferisce così in quella città e si iscrive alla facoltà di Lettere. Stringe amicizia con Angelo Tasca, già socialista.

Vive i suoi anni universitari in una Torino industrializzata, dove sono già sviluppate le industrie della Fiat e della Lancia. È in questo periodo di forti agitazioni sociali che matura la sua ideologia socialista. A Torino frequenta anche gli ambienti degli immigrati sardi; l’interesse per la sua terra, infatti, sarà sempre vivo in lui, sia nelle riflessioni di carattere generale sul problema meridionale che per ciò che riguarda gli usi e i costumi.

Gli interessi politici lo vedono organizzatore instancabile di numerose iniziative, tanto che addirittura di lì a qualche anno lo troviamo in Russia. Si sposa a Mosca con una violinista di talento che gli darà due figli per i quali, dal carcere italiano di cui in seguito patirà i rigori, scriverà una serie di commoventi favole pubblicate con il titolo “L’albero del riccio“.

  • Le lettere dell’albero del riccio

    di Antonio Gramsci

    22,20 €
  • L’albero del riccio

    di Antonio Gramsci

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.12,74 €Il prezzo attuale è: 12,74 €.

Bibliografia di Gramsci nel mondo

  • Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali

    28,25 €
  • Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Gran Bretagna

    27,00 € Il prezzo originale era: 27,00 €.25,65 €Il prezzo attuale è: 25,65 €.
  • Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Francia

    29,00 € Il prezzo originale era: 29,00 €.27,55 €Il prezzo attuale è: 27,55 €.
  • Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in America Latina

    31,00 € Il prezzo originale era: 31,00 €.29,45 €Il prezzo attuale è: 29,45 €.
  • Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937. Ediz. illustrata

    di Giuseppe Vacca

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.13,84 €Il prezzo attuale è: 13,84 €.
  • La tragica modernità del fascismo. Le analisi di Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Angelo Tasca

    di Giuseppe Vacca

    22,50 € Il prezzo originale era: 22,50 €.21,38 €Il prezzo attuale è: 21,38 €.

Nascita del Partito Comunista Italiano

Nel gennaio del 1921 si apre a Livorno il 17° congresso nazionale del Psi; le divergenze tra i vari gruppi: massimalisti, riformisti ecc., inducono l’intellettuale italiano e la minoranza dei comunisti a staccarsi definitivamente dai socialisti. Nello stesso mese di quell’anno, nella storica riunione di San Marco, il 21 gennaio 1921 nasce il Partito comunista d’Italia: Gramsci sarà un membro del Comitato centrale.

Gramsci a Mosca

Alla fine del mese di maggio Gramsci si recò a Mosca, designato a rappresentare il Partito italiano nell’esecutivo dell’Internazionale comunista. Purtroppo però vi arrivò già malato. A giugno venne ricoverato in un sanatorio per malattie nervose di Mosca. Qui conobbe una donna, Eugenia Schucht (figlia di Apollon Schucht, dirigente del Pcus e amico personale di Lenin) violinista che aveva vissuto alcuni anni in Italia. Attraverso di lei conobbe poi quella che sarebbe diventata sua moglia, Giulia Schucht (1894-1980).

Uniti in matrimonio nel 1923, dalla coppia nasceranno i figli Delio Gramsci (il 10 agosto 1924) e Giuliano Gramsci (il 30 agosto 1926).

Gli ultimi anni

Il 6 aprile del 1924, Gramsci fu eletto deputato e poté così tornare in Italia, protetto dall’immunità parlamentare. Il Partito Comunista si proponeva di guidare le forze politiche che intendevano opporsi al fascismo, ma tra il ’25 e il ’26 la maggior parte dei suoi dirigenti fu arrestata. 

Gramsci fu arrestato l’8 novembre 1926 dalla polizia fascista nonostante l’immunità parlamentare. Il re e Mussolini, intanto, sciolgono la Camera dei deputati, mettendo fuori legge i comunisti. Al processo, nel 1928, fu condannato a 20 anni di prigione, giudicato colpevole di insurrezione, cospirazione, incitamento all’odio di classe e alla guerra civile. Gramsci e tutti i deputati comunisti sono processati e confinati: Gramsci inizialmente nell’isola di Ustica poi, successivamente, nel carcere di Civitavecchia e Turi. Non essendo adeguatamente curato è abbandonato al lento spegnimento fra sofferenze fisiche e morali. Trascorse i primi 4 anni di detenzione nel carcere di Turi e poi, per le sue gravi condizioni di salute, fu trasferito in una casa di cura a Formia. Antonio Gramsci morì nel 1937. 

“Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Raccolta libri del teorico, giornalista e politico italiano Antonio Gramsci

  • Odio gli indifferenti

    di Antonio Gramsci

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Lettere dal carcere

    di Antonio Gramsci

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.10,80 €Il prezzo attuale è: 10,80 €.
  • Lettere dal carcere (II)

    di Antonio Gramsci

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.20,00 €Il prezzo attuale è: 20,00 €.
  • Il popolo delle scimmie. Scritti sul fascismo

    di Antonio Gramsci

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,34 €Il prezzo attuale è: 12,34 €.
  • Lettere dal Carcere: l’edizione più completa con tutte le 428 lettere scritte da Antonio Gramsci in Carcere, senza…

    di Antonio Gramsci

    17,58 €
  • Quaderni dal carcere

    di Antonio Gramsci

    65,00 € Il prezzo originale era: 65,00 €.61,75 €Il prezzo attuale è: 61,75 €.
  • La questione meridionale

    di Antonio Gramsci

    4,15 €
  • L’Ordine Nuovo (1919-1920)

    di Antonio Gramsci

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.
  • Il Mezzogiorno e l’Italia

    di Antonio Gramsci, Luigi Sturzo

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.13,77 €Il prezzo attuale è: 13,77 €.
  • L’albero del riccio

    di Antonio Gramsci

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.12,74 €Il prezzo attuale è: 12,74 €.
  • Anche lo studio è un mestiere

    di Antonio Gramsci

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.5,20 €Il prezzo attuale è: 5,20 €.
  • Il topo e la montagna

    di Antonio Gramsci, Marco Lorenzetti

    12,90 € Il prezzo originale era: 12,90 €.12,26 €Il prezzo attuale è: 12,26 €.
  • Scritti politici I: 1

    di Antonio Gramsci

    7,27 €
  • Come va il tuo cervellino? Lettere sull’amore per lo studio

    di Antonio Gramsci

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Il Risorgimento

    di Antonio Gramsci

    8,31 €
  • Concerti e sconcerti. Cronache musicali (1915-1919)

    di Antonio Gramsci

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il canto decimo dell’Inferno e altri scritti su Dante

    di Antonio Gramsci

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,88 €Il prezzo attuale è: 11,88 €.
  • Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935

    di Antonio Gramsci

    29,00 €
  • Fenomeni morbosi

    di Antonio Gramsci

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Quaderno del carcere n. 12

    di Antonio Gramsci

  • Epistole e favole. L’albero del riccio e Favole di libertà. Ediz. integrale

    di Antonio Gramsci

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Il Risorgimento

    di Antonio Gramsci

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.9,90 €Il prezzo attuale è: 9,90 €.
  • Sul fascismo

    di Antonio Gramsci

    14,99 €
  • Scritti politici II: 2

    di Antonio Gramsci

    9,35 €
  • Sul Risorgimento

    di Antonio Gramsci, Piero Gobetti

  • Le lettere dell’albero del riccio

    di Antonio Gramsci

    22,20 €
  • Scritti di letteratura

    di Antonio Gramsci

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

20 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: James Matthew Barrie


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: Mario Soldati


Leggi di più

Articoli recenti

  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
  • Anna Foa vince la prima edizione del Premio Strega Saggistica

Ultimi articoli

  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
  • Anna Foa vince la prima edizione del Premio Strega Saggistica
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0