Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 26 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • drammaturgo
  • romania
  • scrittore francese

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

26 novembre: 🔎 Eugène Ionescu📚

Il 26 novembre del 1909 nasce il drammaturgo e saggista Eugène Ionesco a Slatina, in Romania, da padre romeno e madre francese. Trasferitosi l’anno seguente a Parigi con i genitori, dopo la Prima Guerra Mondiale si sposta nella Mayenne, nel piccolo villaggio Chapelle-Anthenaise, anche a causa della sua anemia.

Tornato a Parigi, scrive un dramma patriottico, la sua prima pièce, nel pieno dell’adolescenza. In seguito i suoi genitori divorziano: nel 1925, quindi, Eugène ritorna in Romania, dove svolge gli studi secondari e impara il romeno.

Nel 1929, benché la sua volontà sia quella di diventare un attore, su impulso del padre si iscrive all’Università di Bucarest.

Negli anni successivi di dedica alla scrittura, sia di articoli di critica che di versi poetici; nella sua critica letteraria, in particolare, si scaglia contro il romanziere Camil Petresco e contro i poeti Ion Barbu e Tudor Arghezi, i più importanti letterati della Romania, per poi esaltarli successivamente: ciò gli serve a dimostrare, nel saggio “Nol”, l’identità dei contrari e la possibilità di sostenere al tempo stesso due tesi opposte.

Segnalatosi nella prima metà degli anni Trenta come un promettente esponente dell’avanguardia romena, nel 1934 Eugène Ionesco pubblica il saggio “Nu”, e due anni più tardi si sposa con Rodica Burileano.

Quindi comincia a insegnare pedagogia in un liceo di Bucarest; ottenuta dal governo romeno una borsa di studio che gli permette di scrivere a Parigi una tesi dedicata ai temi del peccato e della morte nella poesia francese successiva a Baudelaire, fa ritorno nella capitale francese nel 1938.

Tra il 1941 e il 1944 (anno in cui diventa padre di Marie-France) è impiegato presso l’ambasciata romena nel governo collaborazionista di Vichy. Nel 1950 porta a termine la sua prima opera teatrale, intitolata “La cantatrice calva“, che viene messa in scena per la prima volta nel maggio di quell’anno al Theatre des Noctambules: l’opera, pur incuriosendo la critica e il Collegio di patafisica, si rivela un notevole insuccesso per il pubblico.

  • La cantatrice calva

    di Eugène Ionesco

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.

Nonostante ciò, l’autore non si lascia scoraggiare, e negli anni successivi realizza numerose altre pièces: tra queste, il dramma comico “La Leçon”, “Les Chaises”, “Disarticolazione del linguaggio“, “Proliferazione degli oggetti“, “Descrizione di un mondo inquietante e assurdo” e “Amédée, ou comment s’en débarasser”, nel quale viene messa in scena una coppia in crisi che non è in grado di ammettere che l’amore è morto.

Alla prima metà degli anni Cinquanta risalgono anche “Visione onirica del reale” e “Introspezione psicoanalitica molto profonda“. In queste prime opere, Ionesco si rivolge in particolar modo al pubblico della Rive Gauche; nel 1955, però, “Improptu de l’Alma”, con il quale l’autore si mostra personalmente in scena, tenta di soddisfare il pubblico della Rive Droite, venendo rappresentato nello Studio degli Champs-Elysées.

Intanto, Ionesco ottiene un grande successo grazie a “La cantatrice calva“, nel frattempo riscoperta e messa in scena ininterrottamente in un teatro del Quartiere latino, il Theatre de la Huchette.

Nel 1958 l’autore pubblica “Il rinoceronte“, che da un lato gli garantisce un successo straordinario, ma dall’altro lato gli porta critiche severe e accuse di conformismo: nell’opera, il protagonista Bérenger, un piccolo funzionario, tenta di opporsi ai rinoceronti (simbolo dei regimi totalitari che si impongono con il loro potere e fanno sì che anche i cittadini a loro volta assumano le sembianze delle bestie) senza riuscirci.

  • Il Rinoceronte

    di Eugène Ionesco

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.10,20 €Il prezzo attuale è: 10,20 €.

Ionesco si rivela, negli anni successivi, un autore molto prolifico: tra il 1960 e il 1963 scrive “Apprendre à marcher”, L’oeuf dur”, “Délire à deux”, “L’avenir est dans les oeufs”, “Le roi se meurt”, “La photo du colonel”, “La colére” e “Le piéton de l’air”.

Nel 1964 Eugène Ionesco porta a termine “Exercices de conversation et de diction française pour étudiants américains” e “La soif et la faim”, mentre all’anno più tardi risale “Pour préparer un oeuf dur”. Successivamente, la sua produzione si dirada: tra il 1966 e il 1975 vengono pubblicati “La lacune”, “Jeux de massacre”, “Macbett”, “Ce formidable bordel!” e “L’homme aux valises”; del 1980 è “Voyage chez les morts”.

Nel 1989 Ionesco inaugura la sessione pubblica che il Parlamento Europeo ha organizzato in materia di violazioni di diritti dell’uomo compiute nel corso del regime comunista in Romania; tre anni più tardi si iscrive al Partito Radicale Transnazionale, su invito di Marco Pannella.

Eugène Ionesco muore il 28 marzo 1994 a Parigi all’età di 83 anni: il suo corpo viene sepolto nel cimitero di Montparnasse.

Raccolta libri dello scrittore francese di origini romene Eugène Ionesco

  • La lezione-Le sedie

    di Eugène Ionesco

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,44 €Il prezzo attuale è: 10,44 €.
  • La cantatrice calva

    di Eugène Ionesco

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il re muore

    di Eugène Ionesco

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il mondo è invivibile

    di Eugène Ionesco

  • Il Rinoceronte

    di Eugène Ionesco

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.10,20 €Il prezzo attuale è: 10,20 €.
  • Racconti 1, 2, 3, 4

    di Etienne Delessert, Eugène Ionesco

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Intervista con Ionesco. L’inconveniente di essere nati

    di Eugène Ionesco, Giuseppe Grasso

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Teatro completo (Vol. 2)

    di Eugène Ionesco

    43,90 € Il prezzo originale era: 43,90 €.41,70 €Il prezzo attuale è: 41,70 €.
  • La cantatrice chauve. Anti-pièce. Ediz. italiana e francese

    di Eugène Ionesco

  • Il pedone dell’aria – Delirio a due

    di Eugène Ionesco

  • Teatro completo (Vol. 1)

    di Eugène Ionesco

    89,10 €
  • Antidoti

    di Eugène Ionesco

    32,00 €
  • Il solitario

    di Eugène Ionesco

    54,99 €
  • Giosetta e il suo papà

    di Eugène Ionesco, Katharina Busshoff

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

20 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: James Matthew Barrie


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: Mario Soldati


Leggi di più

Articoli recenti

  • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
  • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
  • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
  • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
  • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100

Ultimi articoli

  • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
  • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
  • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
  • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
  • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0