Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 26 Luglio 2024
Categorie
  • Notizie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • Siviglia
  • Spagna

La ricerca del giorno su #babelezon

26 luglio: 🔎 Antonio Machado 📚   

Nacque il 26 luglio 1875 a Siviglia (Spagna) Antonio Machado, professore e grande poeta della generazione del ’98. Suo padre, Antonio Machado y Alvarez, era un famoso folklorista. Una delle sue poesie più note inizia con i versi autobiografici:

A coniare per primo l’espressione ‘Generazione del ’98’ è stato Azorin, pseudonimo di uno straordinario intellettuale, filosofo, scrittore, giornalista spagnolo che ha utilizzato quest’espressione in alcuni articoli del 1913 nella rivista ABC, poi raccolti in una sorta di monografia sugli autori della generazione del ’98.

Disegno di Joan Mirò per un libro in omaggio ad Antonio Machado.

Azorin si riferisce ad un gruppo di personalità diverse tra loro (Buenavente, Pio Baroja, Valle Inclan, Ruben Darìo, Antonio Machado) che riflettono sull’esigenza di un cambiamento, attraverso l’incontro con le letterature straniere e attraverso il ritorno alla tradizione. La generazione del ’98 è caratterizzata dalla protesta, dalla ribellione, dalla curiosità intellettuale per la cultura straniera e dall’attrazione verso autori che hanno promosso la critica sociale come Josè de Larra e per la rivalutazione di autori come Gongora del Siglo de oro. Data la contemporaneità dei due fenomeni e data la centralità de El desaster sia nel modernismo, che nella generazione del ’98, c’è una parte della critica che ha cercato di tenere insieme questi due movimenti sotto l’etichetta di crisi di fine secolo.

Il 22 febbraio morì e in una tasca del suo cappotto il fratello José trovò un pezzo di carta con l’ultimo verso “Quei giorni azzurri e quel sole dell’infanzia”. La bara, coperta dalla bandiera repubblicana e portata in spalla da sei miliziani, venne tumulata nel cimitero di Collioure. Tre giorni dopo morì anche la madre che venne sepolta accanto al poeta.

Antonio Machado è stato uno dei più grandi poeti modernisti spagnoli. Ecco alcune delle sue poesie più belle:

Notte d’estate

È una bella notte d’estate
Tengono le alte case
aperti i balconi
del vecchio paese sulla vasta piazza
Nell’ampio rettangolo deserto,
panchine di pietra, evonimi ed acacie
simmetrici disegnano
le nere ombre sulla bianca arena.
Allo zenit la luna, e sulla torre
la sfera dell’orologio illuminata.
Io in questo vecchio paese vo passeggiando
solo come un fantasma.

Viandante

Tutto passa e tutto resta,
però il nostro è passare,
passare facendo sentieri,
sentieri sul mare.

Mai cercai la gloria,
né di lasciare alla memoria
degli uomini il mio canto,
io amo i mondi delicati,
lievi e gentili,
come bolle di sapone.

Mi piace vederle dipingersi
di sole e scarlatto, volare
sotto il cielo azzurro, tremare
improvvisamente e disintegrarsi…
Mai cercai la gloria.

Viandante, sono le tue orme
il sentiero e niente più;
viandante, non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando.

Camminando si fa il sentiero
e girando indietro lo sguardo
si vede il sentiero che mai più
si tornerà a calpestare.

Viandante non esiste il sentiero,
ma solamente scie nel mare…

Un tempo in questo luogo dove
ora i boschi si vestono di spine,
si udì la voce di un poeta gridare
«Viandante non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando…»

Colpo dopo colpo, verso dopo verso…

Poesia

Nuda è la terra, e l’anima
ulula contro il pallido orizzonte
come lupa famelica. Che cerchi,
poeta, nel tramonto?

Amaro camminare, perché pesa
il cammino sul cuore. Il vento freddo,

e la notte che giunge, e l’amarezza
della distanza… Sul cammino bianco,
alberi che nereggiano stecchiti;

sopra i monti lontani sangue ed oro…
Morto è il sole… Che cerchi,
poeta, nel tramonto?

Raccolta libri del poeta spagnolo Antonio Machado

  • Tutte le poesie e prose scelte

    di Antonio Machado

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.71,00 €Il prezzo attuale è: 71,00 €.
  • Poesie

    di Antonio Machado

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Paesaggi d’amore. Poesie per Leonor e altre poesie. Testo spagnolo a fronte

    di Antonio Machado

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Non domandarmi nulla. Testo spagnolo a fronte

    di Antonio Machado, Federico García Lorca

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Juan de Mairena. Sentenze, arguzie, appunti e ricordi di un professore apocrifo

    di Antonio Machado

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • La guerra (1936-1937)

    di Antonio Machado

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Pagine di critica

    di Antonio Machado

  • Come un figlio del mare. Pensieri e aforismi

    di Antonio Machado

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,87 €Il prezzo attuale è: 11,87 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

20 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: James Matthew Barrie


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: Mario Soldati


Leggi di più

Articoli recenti

  • Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti
  • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze

Ultimi articoli

  • Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti
  • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0