Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 23 Aprile 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • Don Chisciotte
  • letteratura
  • spagnolo

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

23 aprile: 🔎 Miguel de Cervantes Saavedra📚 

Miguel de Cervantes Saavedra muore a Madrid il 23 aprile 1616, era nato ad Alcalá de Henares (Madrid) il 29 settembre 1547. 

Scrittore di fama mondiale, è l’autore del Don Chisciotte, il libro più edito e tradotto della Storia dopo la Bibbia.

INFANZIA E GIOVINEZZA

Figlio del praticante Rodrigo de Cervantes e Leonor de Cortinas, Miguel de Cervantes aveva cinque fratelli. Suo padre era sempre annegato nei debiti, quindi viaggiò da Madrid a Valladolid, Córdoba e Siviglia.

I dati sull’infanzia e la giovinezza di Miguel de Cervantes non sono conclusivi. Non si può garantire che tutta la famiglia abbia viaggiato con don Rodrigo o che Cervantes abbia studiato in quelle città.

Ci sono dati che nel 1566 si era già stabilito a Madrid con la sua famiglia. A due anni di distanza è datata la prima manifestazione letteraria conosciuta dello scrittore: due poesie dedicate alla regina Isabella di Valois, moglie di Filippo II, dopo la sua morte.

Nel 1569 è documentato un mandato di cattura emesso da Felipe II contro un certo Miguel de Cervantes. Sebbene non ci siano prove che sia stato lo scrittore, se fosse davvero lui, spiegherebbe perché si è trasferito a Roma nel dicembre dello stesso anno.

DALL’ITALIA A PRIGIONIERO AD ALGERI

Nel 1569 servì Giulio Acquaviva, che un anno dopo divenne cardinale. Lo seguì attraverso l’Italia fino a quando non si arruolò nei terzi e si imbarcò sulla galea marchesa.
Il 7 ottobre 1571 partecipò alla battaglia di Lepanto. I cristiani, guidati da Giovanni d’Austria, combatterono contro gli ottomani.
In quella battaglia, tre proiettili lo colpirono: due al petto e uno alla mano sinistra, che gli riducono la mobilità. Da questo momento in poi fu soprannominato il manco di Lepanto, sebbene non fosse realmente manco.

Dopo alcuni mesi ricoverato a Messina (Sicilia), ritornò ai terzi nel 1572. Navigò e combatté a Navarino, Corfù, Biserta e Tunisia. Successivamente, ha girato città italiane come la Sicilia, la Sardegna, Genova e Napoli, dove si è stabilito per due anni.

Nel 1575, mentre tornava in Spagna a bordo di una barca, fu sorpreso da un’imboscata. Cervantes e suo fratello Rodrigo furono arrestati vicino, si crede, alla Costa Brava e trasferiti ad Algeri.

Portando le lettere di raccomandazione di Giovanni d’ Austria e del Duca di Sesso, i rapitori pensavano che Cervantes fosse una “persona importante”. Credevano di poter ottenere una buona somma di denaro dal loro riscatto.

Ha provato a fuggire fino a quattro volte, tutte frustrate. Fu tenuto prigioniero per cinque anni, fino a quando Frate Giovanni Gil pagò i 500 scudi richiesti per il suo riscatto. È stato rilasciato nel settembre 1580 ed è stato in grado di tornare in Spagna nel mese di ottobre.

IL SUO RITORNO

Al suo ritorno nel regno di Spagna, Cervantes trovò un paese diverso da quello che aveva lasciato. Approfittando del fatto che ha combattuto come terzo, voleva essere messo in una posizione. Tuttavia, questo gli è valso solo un mese per essere inviato a Orano.

Nel 1582 scrisse al Consiglio delle Indie per trasferirsi in America per lavorare. La sua richiesta, purtroppo, non è stata accolta ed è rimasto in Spagna.

In questi anni Miguel de Cervantes scrisse la sua prima opera conosciuta: La Galatea. È datato tra il 1581-1583, sebbene sia stato pubblicato nel 1585 ad Alcalá de Henares.

Nel settembre 1584 si recò a Esquivias per occuparsi della pubblicazione delle poesie di un amico defunto. Tre mesi dopo, sposò la giovane Catalina de Salazar y Palacios nella stessa città di Toledo. Non è noto se avessero una relazione precedente.

Due anni dopo, Cervantes iniziò la sua avventura attraverso l’Andalusia. In questi anni ottenne vari lavori e girò buona parte della provincia.

Nel 1594 lavorò come esattore delle tasse. Nel 1597 fu accusato di aver raccolto più denaro del dovuto o di essere in ritardo con i pagamenti. Per questo Miguel de Cervantes trascorse circa tre mesi nella Prigione Reale di Siviglia.

Nel prologo a Don Chisciotte de la Mancia, è implicito che Cervantes abbia iniziato a scriverlo in prigione o, almeno, ne abbia avuto l’idea.

ULTIMI ANNI

Nei suoi ultimi anni di vita, Cervantes era preoccupato per la salvezza della sua anima. Moltiplicò la sua presenza nelle ordinazioni religiose e nelle congregazioni, attività che si alternava alla scrittura. Fu allora che iniziò a sviluppare la sua carriera di scrittore, eccellendo negli intermezzi e nelle commedie.

Nel 1604 si trasferì a Valladolid e nel 1605 pubblicò la prima parte del Don Chisciotte: L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte de la Mancia. Divenne subito un successo, ottenendo cinque ristampe nello stesso anno. Poco dopo è stato tradotto in inglese e francese. Nel 1615 pubblicò la seconda parte: L’ingegnoso cavaliere Don Chisciotte de la Mancia.

Tra le due pubblicazioni, l’attività letteraria di Miguel de Cervantes è stata sorprendente: romanzi esemplari (1613), Il colloquio dei cani, Rinconete y Cortadillo, L’amore liberale, Otto commedie e otto nuovi intermezzi mai rappresentati (1616) e un lungo eccetera.

MORTE

Miguel de Cervantes, malato di diabete, morì il 22 aprile 1616 a Madrid e fu sepolto il giorno seguente. 

Le sue spoglie furono sepolte nel Convento de las Trinitarias Descalzas de San Ildefonso a Madrid. Tuttavia, fino ad oggi non si sa con certezza dove siano i resti dello scrittore.

Miguel de Cervantes è diventato uno dei massimi esponenti della cultura a livello mondiale. Ne è prova che Don Chisciotte è uno dei libri più letti della storia, motivo per cui, in omaggio, il più importante premio letterario spagnolo porta il suo nome.

Raccolta libri dello scrittore, poeta, drammaturgo spagnolo più conosciuto al mondo Miguel de Cervantes Saavedra

  • Don Chisciotte della Mancha. Ediz. integrale

    di Miguel de Cervantes

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Don Chisciotte della Mancia

    di Miguel de Cervantes

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Don Chisciotte [Due volumi indivisibili]

    di Miguel de Cervantes

    26,00 € Il prezzo originale era: 26,00 €.20,80 €Il prezzo attuale è: 20,80 €.
  • Don Chisciotte della Mancia

    di Miguel de Cervantes

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Don Chisciotte della Mancia. Ediz. integrale. Con Segnalibro

    di Miguel de Cervantes

    9,90 € Il prezzo originale era: 9,90 €.9,40 €Il prezzo attuale è: 9,40 €.
  • Don Chisciotte della Mancia (2 Tomi)

    di Miguel de Cervantes

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Rinconete e Cortadillo. Testo spagnolo a fronte

    di Miguel de Cervantes

    11,00 €
  • Novelle esemplari. Ediz. integrale

    di Miguel de Cervantes

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Don Chisciotte della Mancia. Testo spagnolo a fronte

    di Miguel de Cervantes

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.61,69 €Il prezzo attuale è: 61,69 €.
  • Don Chisciotte

    di Miguel de Cervantes

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Don Chisciotte della Mancia. Adattato da Arturo Pérez-Reverte: 1

    di Arturo Pérez-Reverte, Miguel de Cervantes

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Il dialogo dei cani

    di Miguel de Cervantes

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Don Chisciotte della Mancia. Con espansione online

    di Miguel de Cervantes

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.6,08 €Il prezzo attuale è: 6,08 €.
  • Don Chisciotte. Ediz. illustrata

    di Martin Jenkins, Miguel de Cervantes

    35,00 €
  • Rinconete e Cortadillo. Testo spagnolo a fronte: 13

    di Miguel de Cervantes

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.7,64 €Il prezzo attuale è: 7,64 €.
  • Il dottor Vetrata. Testo spagnolo a fronte: 15

    di Miguel de Cervantes

  • La Galatea

    di Miguel de Cervantes

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • La forza del sangue. Lettere da ridere e una novella lacrimosa

    di Miguel de Cervantes

  • La storia di Cantuccio e Taglierino

    di Miguel de Cervantes

    8,00 €
  • Don Chisciotte

    di Miguel de Cervantes

    39,00 € Il prezzo originale era: 39,00 €.37,05 €Il prezzo attuale è: 37,05 €.
  • Novelle esemplari (Vol. 1)

    di Miguel de Cervantes

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank


Leggi di più
10 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 10 giugno: Saul Bellow


Leggi di più
9 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 giugno: Miguel Ángel Asturias


Leggi di più

Articoli recenti

  • Sangue marcio di Antonio Manzini torna in libreria
  • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
  • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
  • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
  • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro

Ultimi articoli

  • Sangue marcio di Antonio Manzini torna in libreria
  • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
  • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
  • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
  • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0