Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 21 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • filosofo francese

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

21 novembre: 🔎Voltaire 📚

 François–Marie Arouet, noto con lo pseudonimo di Voltaire, nacque a Parigi nel 1694, ultimo di cinque figli di una famiglia borghese agiata. Suo padre, un notaio e funzionario fiscale di alto livello, e sua madre, con nobili origini, diedero vita a questa ricca progenie. All’età di sette anni, Voltaire perse la madre, e fu il genitore superstite a occuparsi della sua educazione, mantenendo con lui un rapporto spesso conflittuale.

Il giovane filosofo frequentò un prestigioso collegio gesuita, dove acquisì competenze in latino e greco, mostrando un notevole interesse per le materie umanistiche. Nonostante ciò, seguendo le volontà paterne, Voltaire si iscrisse a una scuola di diritto, decisione che però abbandonò dopo soli quattro mesi.

Voltaire ottenne inizialmente successo nei salotti nobiliari come autore di scritti sarcastici e polemici contro l’autorità. Alla morte del padre, ereditò una considerevole fortuna. Tuttavia, un litigio con un cavaliere lo portò prima in prigione e successivamente all’esilio in Inghilterra. In questa nuova terra, Voltaire ebbe l’opportunità di immergersi nella letteratura locale, ammirando in particolare le opere di Shakespeare, ancora poco conosciuto nel resto del continente. Apprezzò la filosofia, la libertà religiosa e di parola garantite ai cittadini, oltre a notare i limiti imposti al potere del re, in contrasto con la monarchia assoluta francese.

Al suo rientro in Francia, Voltaire diffuse le sue riflessioni sull’esperienza inglese attraverso la pubblicazione di una serie di saggi raccolti sotto il titolo “Lettere Filosofiche”. Questa azione gli procurò nuovi contrasti con la corona francese. Per sfuggire alle conseguenze, si rifugiò nel castello di una nobildonna con cui intrattenne una relazione amorosa. Durante questo periodo, Voltaire si immerse nella composizione di opere di vario genere, tra cui opere teatrali, saggi filosofici e scientifici. Fu in questo contesto che sviluppò la sua ammirazione per le opere di Newton.

Dal 1749 al 1752, Voltaire accettò l’ospitalità di Federico II di Prussia, che nutriva una profonda ammirazione per il filosofo, tanto da desiderarlo come consigliere. Tuttavia, la rottura dell’amicizia con il sovrano lo costrinse prima a cercare rifugio in Svizzera e successivamente di nuovo in Francia, stabilendosi nel piccolo centro di Ferney. Durante questo periodo, divenne un punto di riferimento per l‘Illuminismo europeo e contribuì alla realizzazione dell’Enciclopedia. Furono gli anni in cui Voltaire diede alla luce le sue opere più significative, tra cui “Micromega” (1752), “Saggio sui costumi e sullo spirito delle nazioni” (1756), “Candido o dell’ottimismo” (1759) e il “Trattato sulla tolleranza” (1763).

Voltaire fece ritorno a Parigi, dopo 28 anni, accolto con onori dai suoi concittadini, sebbene ricevette freddo riguardo alla corte reale e al clero. Poco dopo, quasi all’età di 83 anni, si spense, presumibilmente a causa di un cancro alla prostata, mentre la folla lo acclamava sotto il suo balcone.

Il suo pensiero laico, anticlericale e audace ebbe un impatto significativo su molti protagonisti della Rivoluzione americana e di quella francese, oltre a influenzare la riflessione di pensatori successivi come Marx e Nietzsche.

Raccolta libri del filosofo francese Voltaire

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: Elias Canetti


Leggi di più
14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: “Crolla il ponte Morandi a Genova”


Leggi di più
13 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 13 agosto: Sibilla Aleramo


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO

Ultimi articoli

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0