Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 21 Giugno 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • premio nobel
  • scrittore
  • scrittore francese

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

21 giugno: 🔎 Jean-Paul Sartre 📚

Jean-Paul Sartre è stato un importante filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese. È considerato uno dei principali esponenti dell’esistenzialismo, una corrente filosofica che enfatizza la libertà individuale e la responsabilità delle scelte umane. Nel suo pensiero, l’esistenzialismo assume la forma di un umanesimo ateo, in cui ogni individuo è completamente libero e responsabile delle proprie azioni, ma all’interno di una prospettiva soggettivistica e relativista.

In seguito, Sartre si avvicinò all’ideologia marxista e alla filosofia della prassi, abbracciando in parte il materialismo storico. Nonostante alcune differenze di interpretazione, Sartre sostenne i principi fondamentali del marxismo. Durante la sua vita, condivise una relazione personale e professionale molto stretta con Simone de Beauvoir, importante filosofa e scrittrice francese.

Lo scrittore nacque a Parigi nel 1905 da una famiglia borghese. Allievo brillante, si stabilì nella città di La Rochelle per via delle seconde nozze della madre con un polytechnicien, in seguito si trasferì a Parigi dove terminò il liceo Henri IV. 
Dopo gli studi all’Ecole Normale supérieure, nel 1929 ottenne il primo posto dell’“agrégation” di filosofia e conobbe Simone de Beauvoir, con la quale avrà un sodalizio che durerà tutta la vita. 

Durante i suoi anni di insegnamento a Le Havre, Sartre pubblicò La Nausea (1938). Questo romanzo filosofico, scritto in forma di diario, narra il sentimento di repulsione che prova un certo Roquentin di fronte al mondo della materia, non solo il mondo degli altri, ma la stessa consapevolezza del proprio corpo. Secondo alcuni critici, La Nausea deve essere vista come un caso patologico, una forma di fuga nevrotica. Molto probabilmente deve essere apprezzato anche come un’opera originalissima, ferocemente individualista, antisociale, che contiene nelle sue pagine molti dei temi filosofici che Sartre svilupperà in seguito.

Un anno dopo la pubblicazione di Nausea esce, nel 1939, Il muro una raccolta di racconti considerata l’opera più inquietante di Sartre, tant’è che in Italia fu addirittura denunciata per oltraggio al pudore e sequestrata nel 1947.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, lasciò di insegnare per dedicarsi esclusivamente alle sue opere filosofiche e letterarie.

Sartre abbandonò il romanzo nel 1949. Attraverso Il teatro riuscì a trasmettere al meglio il suo pensiero filosofico:

Con Le mosche (1943) introduce la questione politica della Resistenza, A porte chiuse (1944) tratta della difficoltà di convivere con gli altri. Ѐ la pièce più famosa e recitata di Sartre. Le mani sporche (1948) è un’opera teatrale sul fine e i mezzi nell’azione politica.

Disapprovò le invasioni sovietiche in Ungheria (1956) e Cecoslovacchia (1968), ebbe avvicinamenti e rapporti con la Cina maoista, visitata nel 1955 con Simone de Beauvoir, e più tardi con Cuba castrista.     

Sempre in prima linea per prendere posizione sui problemi politici dell’epoca, Sartre si schierò contro la politica francese in Algeria ed entrò a far parte del Tribunale Russell a riguardo dei crimini americani in Vietnam, nel 1968 approvò l’insurrezione studentesca.  

Nel 1964 rifiutò il Premio Nobel per la letteratura, per via del socialismo e perché non voleva “trasformarsi in un’istituzione”.    

Jean-Paul Sartre morì di edema polmonare a Parigi, il 15 aprile 1980. L’evento ebbe una risonanza mondiale, durante il suo funerale presenziarono circa cinquantamila persone.

Raccolta libri dello scrittore francese Jean-Paul Sartre su Babelezon:

  • La nausea

    di Jean-Paul Sartre

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Il muro

    di Jean-Paul Sartre

    11,87 €
  • Il muro

    di Jean-Paul Sartre, John Lanchester

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Le parole

    di Jean-Paul Sartre

    21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.19,95 €Il prezzo attuale è: 19,95 €.
  • L’esistenzialismo è un umanismo: Introduzione di Moreno Montanari

    di Jean-Paul Sartre

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Le mosche-porta chiusa. Testo francese a fronte

    di Jean-Paul Sartre

    16,79 €
  • L’età della ragione

    di Jean-Paul Sartre

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Quale relazione? Scritti e carteggi in dialogo e confronto

    di Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Libertà e potere non vanno in coppia

    di Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir

    5,00 € Il prezzo originale era: 5,00 €.4,75 €Il prezzo attuale è: 4,75 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

14 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg


Leggi di più
13 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 13 luglio: Wole Soyinka


Leggi di più
12 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 luglio: Pablo Neruda


Leggi di più

Articoli recenti

  • Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria
  • Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
  • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
  • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg
  • Sinner nella storia, è il primo italiano a vincere a Wimbledon

Ultimi articoli

  • Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria
  • Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
  • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
  • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg
  • Sinner nella storia, è il primo italiano a vincere a Wimbledon
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0