Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 20 Settembre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • greco
  • poeta
  • premio nobel
  • scrittore

La ricerca del giorno su #babelezon

20 settembre: 🔎 Giorgos Seferis 📚

Giorgos Seferis, uno dei più grandi poeti dei tempi moderni, nato a Smirne (Turchia) nel 1900 e morto ad Atene il 20 settembre 1971. Poeta, saggista e diplomatico greco, premio Nobel per la letteratura nel 1963.

Studiò Giurisprudenza a Parigi dove seguì il padre, noto giurista e letterato. È il 1922 quando con la “catastrofe dell’Asia Minore” quando viene distrutta la città di Smirne e le comunità greche, presenti ininterrottamente dall’XI secolo a.C. svanisce ogni sogno di potenza ellenica. Quel disastro incise profondamente nell’animo del giovane, che in seguito avrebbe parlato nella sua poesia di popoli e civiltà in esilio.

intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a Londra. Le peregrinazioni impostegli dal servizio, incluse quelle al seguito del governo greco dopo l’invasione nazista, radicarono nel suo animo il sentimento dell’esilio.

A Londra come diplomatico, entra in contatto con la poesia di Thomas Stearns Eliot e con autori francesi che, tramite le sue traduzioni, lo influenzano nella sua produzione poetica. 

Seferis ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui lauree ad honorem di dottorato dalle università di Cambridge (1960), Oxford (1964), Salonicco (1964) e Princeton (1965).

La poesia di Giorgos Seferis parla attraverso i simboli: le pietre, le statue e le voci lontane sono i cardini della poetica dell’autore di Smirne, insieme, ovviamente, anche al tema dell’esilio e dell’agognato ritorno in Patria, strettamente legato a quell’evento traumatico capitatogli in gioventù.

Argonauti

E un’anima
se si vuole conoscere
in un’anima
rimiri:
lo straniero, il nemico, lo vedemmo allo specchio.

Erano bravi ragazzi i compagni, non gridavano
né di stanchezza né di sete né di gelo,
erano come gli alberi e le onde
che ricevono vento e pioggia
ricevono notte e sole
senza mutare in mezzo a mutamenti.
Erano bravi ragazzi, interi giorni
sudavano sul remo, gli occhi bassi,
respirando in cadenza
e il sangue imporporava una docile pelle.
Cantarono una volta, gli occhi bassi,
quando doppiammo l’isola scabra dei fichi d’India
a ponente, di là da quel Capo dei cani uggiolanti.
Se si vuole conoscere – dicevano –
miri in un’anima – dicevano –
e battevano i remi l’oro del mare nel crepuscolo.
Passammo capi molti molte isole il mare
che mette ad altro mare, gabbiani, foche.
Ululati di donne sventurate
piangevano i figli perduti,
altre come frenetiche cercavano Alessandro
Magno, glorie colate a picco in fondo all’Asia.
Attraccammo
a rive colme d’aromi notturni
e gorgheggi d’uccelli, e un’acqua che lasciava nelle mani
la memoria di gran felicità.
Non finivano, i viaggi.
Si fecero le anime loro una cosa sola con remi e scalmi
con la grave figura della prora,
col solco del timone, con l’acqua che frangeva
gli specchiati sembianti.
I compagni finirono, a turno,
con gli occhi bassi. I loro remi additano
il posto dove dormono, sul lido.

Non li ricorda più nessuno. È giusto.

Ghiorgos Seferis

Da “Leggenda”, 1935; traduzione italiana di Filippo Maria Pontani

Raccolta libri dello scrittore e poeta greco Giorgos Seferis su Babelezon:

  • Alla maniera di G.S. e altre poesie

    di Giorgio Seferis

    14,25 €
  • Le poesie

    di Giorgio Seferis

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Giorni. 16 febbraio 1925-17 agosto 1931

    di Giorgio Seferis

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Sei notti sull’Acropoli

    di Giorgio Seferis

  • Un poeta greco a Stoccolma

    di Giorgio Seferis

    10,00 €
  • Poesie (V)

    di Giorgio Seferis

    17,56 € Il prezzo originale era: 17,56 €.12,50 €Il prezzo attuale è: 12,50 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe


Leggi di più
7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg


Leggi di più
6 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 6 Ottobre: Predrag Matvejević


Leggi di più

Articoli recenti

  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg

Ultimi articoli

  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0