Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 2 Luglio 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • polonia
  • premio nobel
  • scritrice

La ricerca del giorno su #babelezon

Oggi: 🔎 Wisława Szymborska 📚

Wisława Szymborska nasce il 2 luglio del 1923 a Cracovia, in Polonia. E’ stata una poetessa e saggista polacca Premiata con il Nobel per la letteratura nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti. Nelle sue poesie ha affrontato più volte la tematica della morte affermando: “Non c’è vita che almeno per un attimo non sia stata immortale“.

La sua infanzia e l’adolescenza sono funestate dallo scoppio della seconda guerra mondiale. La giovane Wisława è costretta, infatti, a proseguire gli studi in clandestinità, ed è in questo modo che riesce a diplomarsi nel 1941. Nel 1943, grazie al lavoro come dipendente delle ferrovie, evita la deportazione in Germania in qualità di lavoratrice forzata. Nello stesso periodo inizia anche la sua carriera artistica: si dedica a illustrare un libro scolastico in inglese.

Si iscrive all’università nel 1945 alla facoltà di letteratura per poi passare a quella di sociologia, ma non terminerà mai gli studi. Dopo tre anni deve abbandonare definitivamente per il sopraggiungere di seri problemi economici. Ha però la fortuna di incontrare il saggista e poeta Czeslaw Milosz, Premio Nobel per la letteratura nel 1980, che la coinvolge nella vita culturale della capitale polacca.

La sua prima poesia, “Cerco una parola“, viene pubblicata il 14 marzo nel 1945 nel settimanale “Walka” che usciva come un supplemento al giornale “Dziennik polski” a Cracovia. La poesia è alla ricerca di una frase capace d’inglobare l’assurdo e inspiegabile odio, fattore scatenante di atroci sofferenze. Lo stermino degli ebrei polacchi, viene rappresentato attraverso una poesia drammatica ed efficace.

Come può un poeta trovare le parole per descrivere l’orrore del nazismo ? Wislawa risponde così :

La prima poesia di Szymborska (abbreviata)

Voglio con una parola
Descriverli –
Prendo le parole quotidiane, dai dizionari le rubo
Misuro, peso e scruto –
Nessuna
corrisponde.
Le più ardite – sanno di codardia,
le più sdegnose – ancora sante.
Le più crudeli – troppo compassionevoli,
Le più odiose – tropo poco violente.
Questa parola deve essere come un vulcano,
che erutta, scorre, abbatte,
come terribile ira di Dio,
come odio bollente.
Voglio, che questa unica parola,
sia impregnata di sangue,
che come le mura tra cui si uccideva
contenga in sé tutte le fosse comuni.
Che descriva precisamente e con chiarezza
chi erano loro – tutto ciò che è successo.
Perché questo che ascolto,
perché questo che si scrive
è ancora tropo poco.
La nostra lingua è impotente,
i suoi suoni all’improvviso – poveri.
Cerco con lo sforzo della mente
cerco questa parola  –
ma non riesco a trovarla.
Non riesco.

Inizialmente tutti i suoi scritti subiscono la stessa sorte, in quanto prima di essere pubblicati in formato cartaceo devono passare il vaglio della censura. La sua prima vera e propria raccolta poetica, “Per questo viviamo“, sarà pubblicata molto più tardi nel 1952, favorita dalle poesie che inneggiano al regime socialista. Una precedente raccolta, infatti, non viene data alle stampe come previsto perché giudicata troppo priva di contenuti socialisti. Eppure Wisława, come molti altri intellettuali in quel periodo, abbraccia l’ideologia socialista in maniera ufficiale, tramite cioè la partecipazione attiva alla vita politica del suo paese. Aderisce inoltre al Partito Operaio Polacco, rimanendone un membro fino al 1960.

Più tardi prende le distanze da queste sue posizioni ideologiche, che lei stessa definisce “Un peccato di gioventù” e rende pubbliche le sue riflessioni in una raccolta di poesie, “Domande poste a me stessa“, del 1954. Nonostante il suo allontanamento definitivo dal partito sia datato 1960, già prima si mette in contatto con i dissidenti e rinnega quanto scritto nelle sue prime due raccolte poetiche.

Alterna l’attività poetica, baciata dalla fortuna nel 1957 con la raccolta “Appello allo yeti“, con il lavoro di redattrice presso la rivista “Vita Letteraria” sulla quale pubblica una serie di saggi “Letture facoltative” poi riprese in volume. Nello stesso periodo collabora anche alla rivista “Kultura”, curata da immigrati polacchi a Parigi.

  • Appello allo yeti

    di Wislawa Szymborska

  • Letture facoltative

    di Wislawa Szymborska

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
La fine e l'inizio
«Dopo ogni guerra 
c’è chi deve ripulire. 
In fondo un po' d’ordine 
da solo non si fa. 
C’è chi deve spingere le macerie 
ai bordi delle strade 
per far passare i carri 
pieni di cadaveri. 
C’è chi deve sprofondare 
nella melma e nella cenere, 
tra le molle dei divani letto, 
le schegge di vetro
e gli stracci insanguinati. 
C’è chi deve trascinare una trave 
per puntellare il muro, 
c’è chi deve mettere i vetri alla finestra
e montare la porta sui cardini. 
Non è fotogenico 
e ci vogliono anni. 
Tutte le telecamere 
sono già partite per un’altra guerra. 
Bisogna ricostruire i ponti 
e anche le stazioni. 
Le maniche saranno a brandelli 
a forza di rimboccarle. 
C’è chi, con la scopa in mano, 
ricorda ancora com’era. 
C’è chi ascolta 
annuendo con la testa non mozzata. 
Ma presto lì si aggireranno altri 
che troveranno il tutto 
un po’ noioso. 
C’è chi talvolta 
dissotterrerà da sotto un cespuglio
argomenti corrosi dalla rugginee 
li trasporterà sul mucchio dei rifiuti. 
Chi sapeva di che si trattava,
deve far posto a quelli che ne sanno poco.
E meno di poco. 
E infine assolutamente nulla. 
Sull’erba che ha ricoperto le cause e gli effetti, 
c’è chi deve starsene disteso 
con la spiga tra i denti, 
perso a fissare le nuvole». 

da La fine e l’inizio, 1993

Le sue poesie, spesso molto brevi, sono costituite da versi liberi, scritti in maniera semplice e con una scelta accurata delle parole. Wisława Szymborska utilizza l’arma dell’ironia e del paradosso per affrontare problemi etici e umani di ampio respiro che diventano motivo di denuncia per lo stato delle cose in cui il mondo intero si ritrova a vivere. Tutte le sue poesie sono legate all’attualità del suo tempo storico. Scrive, infatti, componimenti che hanno come tema la compilazione del curriculum vitae, o che ritraggono l’infanzia di personaggi come Adolf Hitler.

La sua opera vive e si nutre anche di una intensa attività di contestatrice che diviene sempre più significativa negli anni Ottanta durante i quali si impegna a favore del sindacato Solidarnosc di Lech Walesa. Nel 1996 viene insignita del Premio Nobel per la letteratura. La motivazione che accompagna il premio recita: «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d’umana realtà».

La poetessa accoglie il premio con sorpresa ed emozione, lei stessa si domanda come sia possibile un tale successo.

Contribuisce alla diffusione della poesia francese in Polonia grazie alla traduzione di alcuni poeti barocchi e cura un’antologia di poesia ebraica. La sua ultima raccolta, pubblicata nel 2005, ha un enorme successo, e in una settimana ne vengono vendute quarantamila copie.

Wisława Szymborska muore a Cracovia il 1° febbraio 2012 dopo una lunga malattia.

Raccolta libri della poetessa e saggista polacca premio Nobel Wisława Szymborska su Babelezon:

  • Racconto antico e altre poesie disperse. Testo originale a fronte

    di Wislawa Szymborska

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte

    di Wislawa Szymborska

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Amore a prima vista. Testo polacco a fronte

    di Wislawa Szymborska

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,44 €Il prezzo attuale è: 10,44 €.
  • La prima frase è sempre la più difficile

    di Wislawa Szymborska

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Due punti

    di Wislawa Szymborska

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.
  • Vista con granello di sabbia. Poesie (1957-1993)

    di Wislawa Szymborska

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Opere

    di Wislawa Szymborska

    70,00 € Il prezzo originale era: 70,00 €.66,50 €Il prezzo attuale è: 66,50 €.
  • Basta così

    di Wislawa Szymborska

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Meglio di tutti al mondo sta il tuo gatto. Lettere 1966-1985

    di Kornel Filipowicz, Wislawa Szymborska

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
  • Come vivere in modo più confortevole

    di Wislawa Szymborska

    14,00 €
  • Letture facoltative

    di Wislawa Szymborska

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
  • Attimo. Testo polacco a fronte

    di Wislawa Szymborska

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.12,90 €Il prezzo attuale è: 12,90 €.
  • Discorso all’Ufficio oggetti smarriti

    di Wislawa Szymborska

    135,89 €
  • Taccuino d’amore. Poesie

    di Wislawa Szymborska

    15,00 €
  • Uno Spasso

    di Wislawa Szymborska

  • Posta letteraria ossia come diventare (o non diventare) scrittore

    di Wislawa Szymborska

  • Gente sul ponte. Poesie

    di Wislawa Szymborska

    12,00 €
  • Sale

    di Wislawa Szymborska

    20,00 €
  • Due punti-Qui. Testo polacco a fronte D

    di Wislawa Szymborska

    26,00 €
  • Ok? Nuove letture facoltative

    di Wislawa Szymborska

    14,50 €
  • Appello allo yeti

    di Wislawa Szymborska

  • Ogni caso

    di Wislawa Szymborska

Condividi

1 Commento

  1. Rebecca Santoro ha detto:
    4 Luglio 2022 alle 10:54

    “Lo chiamiamo granello di sabbia. Ma lui non chiama se stesso né granello, né sabbia. Fa a meno di nome: generale, individuale, instabile, stabile, scorretto o corretto.”

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di più
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett


Leggi di più
8 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 maggio: Gustave Flaubert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

Ultimi articoli

  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0