La ricerca letteraria del giorno su #babelezon
James Matthew Barrie morì a Londra il 19 giugno 1937, all’età di 77 anni. Nasce nella cittadina di Kirriemuir, nelle Lowlands scozzesi, il 9 maggio 1860, nono di dieci figli. James Barrie ottenne fama e fortuna grazie alla sua carriera di drammaturgo e soprattutto ai romanzi di Peter Pan, tanto da ricevere il titolo di baronetto.
James, soprannominato affettuosamente Jamie dalla famiglia, cresce immerso nelle storie di pirati che la madre, appassionata delle avventure di Stevenson, gli racconta. Tuttavia, quando aveva solo sette anni, il fratello David muore in un tragico incidente. La morte del figlio preferito getta la madre in una profonda depressione, e James cerca di consolarla vestendo i panni del fratello defunto. Questo legame ossessivo tra madre e figlio avrà un impatto profondo sulla vita di James. In seguito alla morte della madre, Barrie pubblica una delicata biografia celebrativa nel 1896.
A 13 anni, James Barrie lascia la sua città natale per andare a studiare. È appassionato di teatro e di autori come Jules Verne, Mayne Reid e James Fenimore Cooper. Dopo aver frequentato la Dumfries Academy, si iscrive all’Università di Edimburgo, dove si laurea nel 1882.
Dopo alcuni insuccessi, James Barrie si affermò come autore teatrale di successo e nel 1894 sposò l’attrice Mary Ansell. Tuttavia, il matrimonio finì con un divorzio dopo qualche anno, a causa della mancata consumazione del matrimonio secondo la testimonianza della donna. Durante questo periodo, Barrie fece l’incontro che avrebbe cambiato la sua vita: mentre passeggiava con il suo cane nei Giardini di Kensington, incontrò casualmente due dei cinque figli di Sylvia e Arthur Davies, che stavano giocando con la loro governante. George, Jack, Peter, Michael e Nicholas divennero il centro della vita di Barrie: passava il suo tempo con loro, inventando storie e giochi di pirati. Ispirandosi ai bambini, Barrie scrisse I Bimbi smarriti di Black Lake Island in due copie, una per sé e una per i bambini (la seconda andò perduta quando il padre dei ragazzi la lasciò su un treno). Solo nel 1904, tuttavia, debuttò con lo spettacolo teatrale Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere, che in seguito divenne il celebre libro Peter e Wendy del 1911, e poi semplicemente Peter Pan, consacrandolo come uno dei più grandi autori mondiali.
James Barrie fu insignito del titolo di Baronetto nel 1913, e successivamente del titolo di Cavaliere nel 1922. Ricevette anche l’Ordine di Merito nel 1924. Inoltre, fu eletto rettore dell’Università di St. Andrews nel 1919 e cancelliere dell’Università di Edimburgo nel 1930.