Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 19 Gennaio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • noir
  • scrittrice
  • statunitense

La ricerca del giorno su #babelezon

19 gennaio: 🔎 Patricia Highsmith 📚

Nata il 19 gennaio 1921 a Forth Worth, Texas, da genitori appena divorziati, cresciuta dalla madre Mary e dalla nonna Willie Mae.

Divenne nota per i suoi thriller psicologici da cui sono stati tratti più di 24 adattamenti cinematografici; il suo primo romanzo, Sconosciuti in treno, è stato adattato sia per il palcoscenico che come film più volte; è famosa in particolare la versione di Alfred Hitchcock del 1951. Oltre alla sua serie di cinque romanzi con Tom Ripley come protagonista, ha scritto altri 18 romanzi e numerosi racconti.

  • Sconosciuti in treno

    di Patricia Highsmith

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.

Mary Patricia Plangman non conobbe se non tardi e fugacemente il padre biologico, e ricevette il cognome Highsmith dal patrigno Stanley, che sua madre sposò quando lei aveva tre anni. Dopo alcuni andirivieni con il Texas, gli Highsmith si trasferirono definitivamente a New York dove Patricia frequentò le superiori e poi il Barnard College.
Figlia unica, la sua infanzia e adolescenza furono segnate dall’amore frustrato per una madre bella, egoista e manipolatrice, dalla gelosia verso il patrigno e dai litigi in casa. L’infelicità dei primi anni e l’esperienza della famiglia come luogo di infernali conflitti alimentarono il suo senso di diversità e il suo interesse verso tutto ciò che di patologico e anormale si nasconde nella “normalità”.

Fin da giovanissima, Patricia ha coscienza di essere attratta dalle donne, e di dover vivere la sua omosessualità in un mondo fortemente omofobo, che impone di tenere segreti i comportamenti “devianti”, considerati alla stregua di crimini o malattie degradanti. Una madre giudicante e impossibile e la condanna sociale dell’omosessualità nutriranno la sua lunga lotta contro i sensi di colpa, che la condurrà a inventare il suo personaggio più famoso, Tom Ripley, assassino e falsario, amorale inventore di se stesso, che vive sul filo del rasoio e la fa sempre franca.

Lettrice vorace, nei libri cerca una visione del mondo e dell’individuo in cui potersi rispecchiare, lei così diversa dai suoi coetanei. Dotata per il disegno, esita per anni tra pittura e scrittura, optando poi per quest’ultima. Prende fin dall’adolescenza l’abitudine di tenere un diario, che l’accompagna per tutta la vita; la scrittura diaristica diventa per lei strumento importante di autoanalisi, specchio e memoria, ma anche supporto al suo mestiere di scrittrice. A New York, cerca senza troppo successo di pubblicare i suoi racconti e per anni si mantiene scrivendo sceneggiature di fumetti, un mestiere di cui si vergogna.

Il suo primo libro, Sconosciuti in treno, diventa un film di Hithchock; comincia così il lungo ininterrotto idillio del cinema con Patricia Highsmith (idillio unilaterale: la scrittrice non amerà mai il cinema). Il secondo libro, Il prezzo del sale, poi ripubblicato col titolo di Carol, è la storia dell’amore proibito tra la giovane Therese, un personaggio in cui l’autrice mette molto di sé, e la bella e ricca divorziata Carol, condensato di diverse donne da lei ammirate e amate nella turbinosa New York del dopoguerra. Il romanzo, firmato con lo pseudonimo di Claire Morgan, esce nel 1952, ha il ritmo di un thriller e ottiene grande successo. Resterà il suo unico libro a tema lesbico e uno dei pochissimi che hanno per protagoniste donne. Pur odiando le etichette, Highsmith si rassegna a essere una scrittrice di thriller; la suspense, l’inquietudine, l’angoscia, l’irrazionalità dell’animo umano e i suoi abissi sono il suo materiale e gli strumenti del suo mestiere.

Romantica e promiscua, ambiziosa, grande lavoratrice, sognatrice per professione, voyeuse, marginale, disadattata, misantropa e misogina, idealista e cinica: Highsmith coltiva le sue contraddizioni, si innamora di donne che “le fanno male” perché sono le più interessanti, non sopporta la quiete e la stasi, ama la tempesta ma è sempre in cerca di un nido tranquillo in cui lavorare. Fino a trent’anni sogna l’Europa, poi vi compie lunghi viaggi, infine vi si stabilisce nel 1963, prima in Inghilterra, poi in Francia quindi in Svizzera, sempre insoddisfatta, sempre alle prese con un’inquietudine che si placa solo con l’immersione nell’inconscio creativo e nella scrittura.

“Un libro in realtà è un lungo processo continuativo che, idealmente, dovrebbe essere interrotto solo dal sonno.”

Ha molti amori reali e immaginari, come quello da lei descritto in Questa dolce malattia, e tenta alcune convivenze che si rivelano disastrose. Descritta come eremita e asociale, vive in compagnia dei suoi amati gatti, beve e fuma come negli anni della sua gioventù, rifiutando l’idea di salute, da lei ritenuta una semplice convenzione come quella di giustizia. A 65 anni viene operata di cancro al polmone. “L’arte non è sempre sana, e perché mai dovrebbe esserlo?”

Negli anni Settanta raggiunge una fama internazionale e viene acclamata come regina della suspense. Tra romanzi e racconti scrive oltre trenta libri, in cui esplora gli impulsi irrazionali e negati della psiche, i confini della follia, i conflitti della coppia, le pulsioni violente dell’individuo, l’identità come costrutto sociale, il voyeurismo e la fantasticheria come mondi alternativi a quello reale. Si diverte a mettere in satira i difetti delle donne nei Piccoli racconti di misoginia, descrive cupamente l’alienazione di una casalinga nel Diario di Edith, e offre agli animali riscatto e vendetta contro la violenza umana in Delitti Bestiali.

Muore il 4 febbraio 1995 nell’ospedale di Locarno, dopo aver ceduto agli Archivi Nazionali di Letteratura Svizzera i suoi diari e taccuini, e lasciato i suoi beni in eredità a Yaddo, una colonia per giovani artisti, per ribadire la sua fede nei giovani e nel loro potenziale creativo.

Raccolta libri della scrittrice statunitense Patricia Highsmith su Babelezon:

  • Carol

    di Patricia Highsmith

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Il talento di Mr. Ripley

    di Patricia Highsmith

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Sconosciuti in treno

    di Patricia Highsmith

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Dei gatti e degli uomini

    di Patricia Highsmith

    9,72 € Il prezzo originale era: 9,72 €.4,00 €Il prezzo attuale è: 4,00 €.
  • Come si scrive un giallo. Teoria e pratica della suspense

    di Patricia Highsmith

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Urla d’amore

    di Patricia Highsmith

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Acque profonde

    di Patricia Highsmith

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Il sepolto vivo

    di Patricia Highsmith

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
  • Il ragazzo di Tom Ripley

    di Patricia Highsmith

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • L’amico americano

    di Patricia Highsmith

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Ripley sott’acqua

    di Patricia Highsmith

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
  • Vicolo cieco

    di Patricia Highsmith

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Diari e taccuini 1941-1995

    di Patricia Highsmith

    40,00 € Il prezzo originale era: 40,00 €.37,99 €Il prezzo attuale è: 37,99 €.
  • Quella dolce follia

    di Patricia Highsmith

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • La follia delle sirene

    di Patricia Highsmith

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Donne

    di Patricia Highsmith

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.14,08 €Il prezzo attuale è: 14,08 €.
  • Piccole storie di misoginia

    di Patricia Highsmith

  • Urla d’Amore – Prima Edizione

    di Patricia Highsmith

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

20 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: James Matthew Barrie


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: Mario Soldati


Leggi di più

Articoli recenti

  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
  • Anna Foa vince la prima edizione del Premio Strega Saggistica

Ultimi articoli

  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
  • Anna Foa vince la prima edizione del Premio Strega Saggistica
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0