La ricerca del giorno su #babelezon
Fernanda Pivano è stata una traduttrice, scrittrice, giornalista, critico musicale ed è considerata una figura importantissima nella scena culturale italiana: il suo contributo alla divulgazione della letteratura americana in Italia è considerato preziosissimo.
Nasce il 18 luglio 1917, genovese di nascita e torinese d’adozione, Fernanda Pivano scopre la letteratura americana da adolescente grazie a Cesare Pavese, suo insegnante di letteratura comparata al liceo classico Massimo d’Azeglio di Torino. Si laurea in Lettere nel 1941; la sua tesi (in Letteratura americana) verte su “Moby Dick” il capolavoro di Herman Melville e viene premiata dal Centro di Studi Americani di Roma.
E’ il 1943 quando inizia la sua attività letteraria, sotto la guida di Cesare Pavese, con la traduzione dell'”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters. La sua prima traduzione (sebbene sia parziale) viene pubblicata per Einaudi.
Sempre nello stesso anno consegue la laurea in Filosofia con il professore Nicola Abbagnano, di cui Fernanda Pivano sarà assistente per diversi anni.
La sua carriera di traduttrice prosegue con molti noti e importanti romanzieri americani: Faulkner, Hemingway, Fitzgerald, Anderson, Gertrude Stein. Non è raro che prima di ogni traduzione la scrittrice preponga articolati saggi critici, che compiono un’analisi biografica e sociale dell’autore.
La Pivano ha avuto anche un ruolo di talent scout editoriale, suggerendo la pubblicazione di opere di scrittori contemporanei statunitensi, da quelli già citati fino a quelli del cosiddetto “dissenso negro” (ad esempio Richard Wright), dai protagonisti del dissenso non violento degli anni ’60 (Allen Ginsberg, William Burroughs, Jack Kerouac, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti) fino ad autori giovanissimi quali David Foster Wallace, Jay McInerney, Chuck Palahniuk, Jonathan Safran Foer, Bret Easton Ellis. Di quest’ultimo Fernanda Pivano ha inoltre scritto un lungo saggio che costituisce un riassunto storico del minimalismo letterario americano.
La Pivano presto si afferma come saggista confermando un metodo critico basato sulla testimonianza diretta, sulla storia del costume e sull’indagine storico-sociale degli scrittori e dei fenomeni letterari. Divenendo ambasciatrice e instaurando amicizie con autori leggendari, Fernanda Pivano diviene nel tempo a tutti gli effetti protagonista e testimone dei più interessanti fermenti letterari di quegli anni.
Incontra Ernest Hemingway nel 1948 a Cortina; con lui instaura un intenso rapporto professionale e di amicizia. L’anno successivo sarà pubblicata la sua traduzione di “Addio alle armi” (Per questa traduzione viene arrestata dalle SS naziste nel 1943, lettura vietata in Italia per via della dittatura fascista).
Il suo primo viaggio negli USA risale al 1956; sarà poi seguito da numerosi altri in America, India, Nuova Guinea, Mari del Sud, oltre a numerosi altri Paesi orientali e africani.
E’ anche autrice di alcune opere di narrativa dove sullo sfondo è possibile scorgere risvolti velatamente autobiografici: nei suoi lavori Fernanda Pivano riporta spesso ricordi, impressioni ed emozioni di viaggio, raccontando di incontri con personaggi dell’ambiente letterario.
Durante la sua carriere la scrittrice è inoltre stata considerata un’esperta e un’apprezzato critico di musica leggera italiana e internazionale. Innato il suo amore per Fabrizio De André. E’ rimasta famosa la risposta che diede in un’intervista quando le venne chiesto se Fabrizio De André fosse il Bob Dylan italiano: “Credo che Bob Dylan sia il Fabrizio De André americano!“.
Amata dai giovani fino agli ultimi anni della sua vita coltiva un rapporto d’amore e devozione con le nuove generazioni diventando amica dei più rivoluzionari cantautori del nostro panorama musicale, da Vinicio Capossela a Jovanotti, da Morgan a Vasco Rossi.
Con molto dolore per i morti e per la tragedia devo dichiararmi perdente e sconfitta perché ho lavorato 70 anni scrivendo esclusivamente in onore e in amore della non violenza e vedo il pianeta cosparso di sangue.
Fernanda Pivano – 11 settembre 2001
Fernanda Pivano è scomparsa all’età di 92 anni il 18 agosto 2009 a Milano, presso la clinica privata Don Leone Porta, dove da qualche tempo era ricoverata.