Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 18 Agosto 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • letteratura
  • scrittore
  • scrittore francese

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

18 agosto: 🔎Honoré de Balzac 📚

Honoré de Balzac nacque il 20 maggio 1799 a Tours, in Francia. E’ stato uno scrittore, drammaturgo, critico letterario, saggista, giornalista, stampatore francese fra i maggiori della sua epoca, e inoltre il principale maestro del romanzo realista del XIX secolo.

La sua famiglia apparteneva alla borghesia che, in quegli anni, stava rapidamente salendo di posizione in quasi tutta Europa. La sua infanzia fu grigia e fredda, segnata da un perpetuo disaccordo tra i genitori, e trascorse in sostanziale solitudine. Studiò come alunno interno presso il collegio degli oratoriani di Vendôme, caratterizzato da una disciplina estremamente rigida e da una grande pressione accademica. Questo ambiente si rivelò troppo oppressivo per uno spirito libero e sognatore come quello di Honoré. Lo stress che ne conseguì, come lo chiameremmo oggi, lo portò a una grave prostrazione mentale che lo costrinse a un anno di inattività. Ripresi gli studi, si trasferì a Parigi insieme alla sua famiglia. Nella capitale francese si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e, una volta ottenuta la laurea, cominciò a vivere da solo, poiché la sua famiglia si era trasferita in provincia.

Nel 1822, Honoré de Balzac iniziò una relazione con la contessa Laure de Berny, che era più grande di lui di 22 anni. Parallelamente, cominciò a fare i suoi primi esperimenti letterari nel campo del romanzo, che egli stesso considerava di scarsa importanza. Nell’attico nel quartiere della Bastiglia, dal 1821 al 1829, da solo o in collaborazione con Auguste Le Poitevin, un editore commerciale, scrisse opere di narrativa popolare, firmandole con pseudonimi come Horace de Saint-Aubin o Lord R’Hoone. Tuttavia, all’inizio, l’attività letteraria non gli procurò molte soddisfazioni. Sempre irrequieto e incapace di stare fermo, sia mentalmente che fisicamente, Balzac non aveva certo il temperamento dello scrittore che si chiudeva nella classica torre d’avorio. Al contrario, amava prendere rischi, fare esperimenti e possedeva anche un certo spirito imprenditoriale. Con il sostegno finanziario degli amanti e della famiglia, fondò una casa editrice, alla quale presto si aggiunse una tipografia e una fonderia di caratteri. I suoi obiettivi erano ambiziosi, desiderava affermarsi sul mercato, ma purtroppo si ritrovò solo ad accumulare debiti, nonostante l’idea geniale di inventare e lanciare una collana economica, una vera novità per l’epoca. Alla fine, fu costretto a chiudere tutte le attività che aveva faticosamente avviato.

Sul fronte creativo, però, iniziarono a vedersi i frutti di una certa maturità letteraria, raggiunta grazie alle numerose prove e sperimentazioni dei suoi romanzi giovanili. La prima opera di una certa importanza fu il romanzo storico, pubblicato con il suo vero nome, “Gli Sciuani”, ambientato durante la rivolta della Vandea. Il 1829 fu anche l’anno in cui Balzac scrisse quel capolavoro che è “La fisiologia del matrimonio”, che gli procurò una grande notorietà a causa dello scandalo e dell’agitazione che suscitò. La sua vita era caratterizzata da una intensa vita mondana, accompagnata da un’attività frenetica come giornalista, collaborando con diverse testate tra cui “Revue des deux mondes”, “Reveu de Paris”, “La Silhouette”, “La Caricature” e “Le Voleur”. Nonostante mantenesse ancora una relazione con la sua vecchia amante, sviluppò una passione infelice per la marchesa de Castrie.

Nel frattempo, Honoré de Balzac avviò una relazione epistolare con la contessa Eva Hanska, che poi si rivelò essere la donna della sua vita (il matrimonio tra lo scrittore e la contessa si consumò solo nel 1850, pochi mesi prima della sua morte).

Nel 1833, Balzac firmò un contratto editoriale per la pubblicazione di dodici volumi di “Usi e costumi nel diciottesimo secolo”, suddivisi in “Scene della vita privata, della vita di provincia e della vita parigina”. Quest’opera era essenzialmente uno schizzo della futura “Commedia umana”, l’immensa serie che Balzac aveva progettato di scrivere. Infatti, nel 1834, Balzac concepì l’idea di unire tutta la sua produzione narrativa in un’opera monumentale, un affresco composito della società francese del suo tempo, dal Primo Impero alla Restaurazione. Si trattava di un progetto colossale ispirato alle teorie dei naturalisti Jean-Baptiste de Lamarck ed Étienne Geoffroy Saint-Hilaire. In origine, l’opera avrebbe dovuto comprendere 150 romanzi divisi in tre filoni principali: Studi di costume, Studi filosofici e Studi analitici. Il progetto fu completato per due terzi. Tra gli episodi più celebri troviamo “Papà Goriot” (1834-35), “Eugénie Grandet” (1833), “La cugina Bette” (1846), “La ricerca dell’assoluto” (1834) e “Illusioni perdute” (1837-1843).

In questi romanzi emerge chiaramente un aspetto del realismo di Honoré de Balzac, ovvero la sua attenzione per gli aspetti prosaici della vita quotidiana. I personaggi, lontani da ogni idealizzazione, sono spesso ossessionati da problemi materiali, come lavoro e denaro. Quest’ultimo, in particolare, sembra essere il fulcro della nuova società dell’epoca e la fonte di tutti i crimini.

Nel 1837, Balzac fu inseguito dai creditori. Iniziò così una serie di viaggi, motivati sicuramente dall’interesse culturale, ma soprattutto per allontanarsi dalle incessanti richieste di denaro che i debiti accumulati inevitabilmente comportavano. Visitò l’Italia e trascorse molto tempo a Milano, frequentando il salotto della contessa Maffei e incontrando il grande scrittore italiano Alessandro Manzoni. Visitò anche Firenze, Venezia, Livorno e Genova. Inoltre, intraprese un infruttuoso viaggio in Sardegna con la speranza di riattivare le miniere d’argento locali.

Tornato in Francia, Honoré de Balzac stipulò un accordo con un gruppo di editori per la pubblicazione delle sue opere complete, seguendo un piano a sua discrezione. Nel frattempo, il marito di Eva Hanska morì, aprendo finalmente la prospettiva di una vita coniugale stabile. Tuttavia, le aspirazioni matrimoniali di Balzac furono ostacolate dalle preoccupazioni di madame Hanska, che temeva di perdere i beni del marito sposando uno straniero.

Il 24 aprile 1845, Balzac fu decorato cavaliere della Legion d’Onore. Nonostante il successo dei suoi libri e il riconoscimento da parte di istituzioni e personalità, la sua situazione economica rimase disastrosa. La sua salute continuò a peggiorare. Il 14 marzo 1850, finalmente, si celebrò il tanto desiderato matrimonio, ma le condizioni dello scrittore erano ormai disperate. Il 20 maggio la coppia era a Parigi.

Pochi mesi per godersi la vita coniugale e l’18 agosto, all’età di 51 anni, Honoré de Balzac morì. I funerali si tennero solenni e commossi al cimitero di Père-Lachaise a Parigi, con un discorso commemorativo dell’amico Victor Hugo, che qualche anno prima aveva inutilmente sostenuto la candidatura di Balzac all’Académie de France.

Raccolta libri dello scrittore francese Honoré de Balzac

  • La pelle di zigrino

    di Honoré de Balzac

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • La ricerca dell’assoluto

    di Honoré de Balzac

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Il capolavoro sconosciuto (I)

    di Honoré de Balzac

    7,50 € Il prezzo originale era: 7,50 €.7,12 €Il prezzo attuale è: 7,12 €.
  • Papà Goriot

    di Honoré de Balzac

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.9,97 €Il prezzo attuale è: 9,97 €.
  • Eugénie Grandet

    di Honoré de Balzac

    9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.9,02 €Il prezzo attuale è: 9,02 €.
  • Le illusioni perdute

    di Honoré de Balzac

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • Pierrette

    di Honoré de Balzac

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Papà Goriot

    di Honoré de Balzac

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Eugénie Grandet (I)

    di Honoré de Balzac

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Splendori e miserie delle cortigiane

    di Honoré de Balzac

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €.
  • Sarrasine

    di Honoré de Balzac

    5,50 € Il prezzo originale era: 5,50 €.5,22 €Il prezzo attuale è: 5,22 €.
  • La cugina Bette

    di Honoré de Balzac

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
  • I martiri ignorati

    di Honoré de Balzac

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Il cugino Pons

    di Honoré de Balzac

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Il vicario delle Ardenne

    di Honoré de Balzac

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,19 €Il prezzo attuale è: 15,19 €.
  • Séraphita

    di Honoré de Balzac

  • Il rovescio della storia contemporanea

    di Honoré de Balzac

    18,50 € Il prezzo originale era: 18,50 €.17,57 €Il prezzo attuale è: 17,57 €.
  • César Birotteau

    di Honoré de Balzac

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.9,97 €Il prezzo attuale è: 9,97 €.
  • La commedia umana (Vol. 2)

    di Honoré de Balzac

  • Sarrasine (I)

    di Honoré de Balzac

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.8,50 €Il prezzo attuale è: 8,50 €.
  • Il capolavoro sconosciuto

    di Honoré de Balzac

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

1 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1 luglio: Lady Diana


Leggi di più
1 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 1 luglio: Louis-Ferdinand Céline


Leggi di più
30 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 30 giugno: Maria Luisa Spaziani


Leggi di più

Articoli recenti

  • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
  • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
  • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
  • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
  • Montecchi tra Guerra Fredda e Ordine segreto nel noir di Paoli

Ultimi articoli

  • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
  • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
  • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
  • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
  • Montecchi tra Guerra Fredda e Ordine segreto nel noir di Paoli
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0