Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 18 Agosto 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • italiana
  • moravia
  • scrittrice

La ricerca del giorno su #babelezon

18 agosto: 🔎 Elsa Morante 📚

Figura di spicco nella letteratura italiana, è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice di grande rilievo nel secondo dopoguerra. È tra le narratrici più significative di questo periodo. Nel 1957 è stata la prima donna a ricevere il prestigioso Premio Strega per il suo romanzo “L’isola di Arturo”.

Elsa Morante nasce a Roma nell’agosto del 1912. I suoi genitori biologici sono la maestra elementare di fede ebraica Irma Poggibonsi e l’impiegato postale Francesco Lo Monaco, ma alla nascita la bambina e i suoi fratelli vengono riconosciuti dal marito della madre, Augusto Morante. La sua formazione si ferma al diploma liceale, poiché la mancanza di risorse finanziarie le impedisce di frequentare l’Università, dove si era iscritta a Lettere. Nel frattempo, Elsa Morante collabora con riviste e giornali, come il “Corriere dei Piccoli” e il “Meridiano di Roma”, dove appaiono i suoi primi lavori. In queste prime prove dimostra un notevole talento letterario in brevi racconti, soprattutto per bambini.

Nel 1936 incontra Alberto Moravia, che sposerà nel 1941. Nello stesso anno pubblica il suo primo libro, “Il gioco segreto“, una raccolta di racconti. L’anno successivo scrive “Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina“, una fiaba illustrata da lei stessa. In quegli anni inizia a lavorare alle prime pagine di “Menzogna e sortilegio“, che per ora ha il titolo provvisorio “Vita di mia nonna”. La coppia Moravia-Morante si inserisce nell’ambiente artistico romano, trascorrendo il tempo con le personalità di spicco della produzione letteraria dell’epoca, da Pasolini a Bassani, da Bertolucci a Saba.

  • Menzogna e sortilegio

    di Elsa Morante

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.

Nel 1948, grazie all’intercessione di Natalia Ginzburg, Elsa Morante pubblica con Einaudi il romanzo “Menzogna e sortilegio“, che le vale il Premio Viareggio. Collaborando con la RAI e la rivista “Il Mondo” a partire dal 1950, la Morante trova maggior agio nell’attività di scrittura, anche dal punto di vista economico. Nel 1953 scrive il racconto “Lo scialle andaluso“, successivamente incluso nella raccolta omonima di testi brevi pubblicata da Einaudi nel 1963. Nel 1957 il suo nuovo romanzo, “L’isola di Arturo“, conquista il pubblico e il Premio Strega.

  • L’isola di Arturo

    di Elsa Morante

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.

L’anno successivo, Longanesi pubblica una raccolta di poesie della Morante intitolata “Alibi“. Inizia quindi un periodo caratterizzato principalmente da viaggi: Elsa Morante esplora gli Stati Uniti, il Messico, il Brasile, l’India e la Cina, talvolta in compagnia del marito e talvolta con gli amici. Nel 1962 si separa definitivamente da Moravia, affrontando una fase di depressione e turbamenti emotivi. Tuttavia, ciò non le impedisce di pubblicare nel 1968 “Il mondo salvato dai ragazzini“, una originale raccolta di canzoni e poemi indirizzati esplicitamente al pubblico adolescente, considerato dalla scrittrice “l’unico pubblico forse ancora in grado di ascoltare la voce dei poeti” durante gli anni di contestazione.

Nonostante ciò, Elsa Morante non abbandona l’impegno sociale e la creazione di opere di ampio respiro. Nel 1974 pubblica “La Storia“, un imponente affresco dell’Italia durante la guerra e la ricostruzione. Questo romanzo non adotta la prospettiva idealizzata della Storia ufficiale, ma offre uno sguardo attraverso gli occhi di Ida, una donna comune della periferia romana, e di suo figlio Useppe. Nel 1982 esce il suo ultimo romanzo, “Aracoeli“.

Tuttavia, Elsa Morante inizia a lottare con una serie di sfide fisiche. Nel 1980 subisce una frattura al femore che limita la sua mobilità. Il suo disagio si intensifica al punto che nel 1983 tenta il suicidio avvelenandosi con il gas. Dopo essere stata ricoverata in ospedale e aver subito un intervento chirurgico, muore per un infarto il 25 novembre 1985.

Raccolta libri della scrittrice italiana Elsa Morante su Babelezon:

  • L’isola di Arturo

    di Elsa Morante

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La storia

    di Elsa Morante

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Pro o contro la bomba atomica e altri scritti

    di Elsa Morante

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Le straordinarie avventure di Caterina

    di Elsa Morante

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.8,40 €Il prezzo attuale è: 8,40 €.
  • Il mondo salvato dai ragazzini

    di Elsa Morante

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • Diario 1938

    di Elsa Morante

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Menzogna e sortilegio

    di Elsa Morante

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Racconti dimenticati

    di Elsa Morante

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.10,40 €Il prezzo attuale è: 10,40 €.
  • Lo scialle andaluso

    di Elsa Morante

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Aracoeli

    di Elsa Morante

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • Piccolo manifesto dei comunisti (senza classe né partito)

    di Elsa Morante

    3,00 € Il prezzo originale era: 3,00 €.2,85 €Il prezzo attuale è: 2,85 €.
  • Alibi

    di Elsa Morante

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.4,06 €Il prezzo attuale è: 4,06 €.
  • L’isola di Arturo (I)

    di Elsa Morante

    13,00 €
  • La vita nel suo movimento. Recensioni cinematografiche 1950-1951

    di Elsa Morante

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina

    di Elsa Morante

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

20 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: James Matthew Barrie


Leggi di più
19 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 giugno: Mario Soldati


Leggi di più

Articoli recenti

  • Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti
  • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze

Ultimi articoli

  • Premio Ischia di giornalismo, consegnati i riconoscimenti
  • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
  • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
  • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
  • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0