Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 17 Ottobre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • drammaturgo
  • giornalista
  • scrittore
  • statunitense

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

17 ottobre: 🔎Arthur Miller 📚 

Arthur Asher Miller nasce a Manhattan (New York) il 17 ottobre 1915 da famiglia ebrea benestante, è stato un drammaturgo, scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense.

Il suo “Morte di un commesso viaggiatore” si erge come un pilastro fondamentale nel panorama del teatro americano contemporaneo, con una perfetta fusione dei temi che gli stavano più a cuore: il conflitto familiare, la responsabilità etica individuale e la critica a un sistema economico e sociale spietato e alienante. Quest’opera è un autentico capolavoro, e la critica ne ha riconosciuto il valore, conferendogli numerosi prestigiosi premi, tra cui il rinomato Pulitzer.

Dopo la devastante crisi del 1929, dovette fronteggiare le difficoltà economiche e perseguire il suo sostentamento mentre frequentava la scuola di giornalismo presso l’Università del Michigan. Ben presto, tuttavia, scoprì la sua vera vocazione: il teatro. A soli ventuno anni, fece il suo debutto in questo campo. Successivamente, nel 1938, conseguì la laurea e ottenne una borsa di studio per partecipare a un corso di drammaturgia. In seguito, fu ammesso al seminario del Theatre Guild.

Scrive copioni per la radio e debutta a Broadway con “L’uomo che ebbe tutte le fortune” nel 1944, un’opera che, pur ottenendo il parere lusinghiero dei critici, viene replicata solo quattro volte. Si cimenta anche nell’ambito della narrazione con “Situazione normale” e nel 1945 con “Focus“, romanzo sul tema dell’antisemitismo nella società americana.

“Erano tutti miei figli“, del 1947, è il primo lavoro teatrale di successo ed è subito seguito nel 1949 dal già ricordato “Morte di un commesso viaggiatore“, (sottotitolo “Alcune conversazioni private in due atti e un requiem”), che fu salutato in America come una sorta di evento nazionale, (a Broadway 742 repliche). Il protagonista Willy Loman è il paradigma del sogno americano del successo e dell’autoaffermazione, che si rivela in tutta la sua ingannevole precarietà.

Il 22 gennaio del 1953, è il momento in cui debutta “Il Crogiuolo”, noto anche con il titolo “Le streghe di Salem“. Questa opera, ispirata da un tragico episodio di “caccia alle streghe” del 1692, allude al clima di persecuzione che fu iniziato dal senatore McCarthy, focalizzato sull’ideologia comunista (la quale, in seguito, avrebbe colpito anche lo stesso Miller).

Il 29 settembre 1955 va in scena “Uno sguardo dal ponte“, una tragedia con risvolti incestuosi in un ambiente di emigranti italiani in America, abbinata a “Memorie di due Lunedì”, un testo autobiografico, una sorta di “metafora” dell’incomunicabilità e della solitudine di un intellettuale.

Trascorrono poi anni di silenzio creativo in cui Arthur Miller vive la sua breve esperienza matrimoniale – dal 1956 al 1960 – con Marilyn Monroe, la seconda delle sue tre mogli.

È del 1964 “La caduta“, che racconta l’esperienza di un ménage controverso fra un intellettuale e un’attrice, opera in cui tutti hanno intravisto risvolti autobiografici, mentre Miller si è sempre accanito a negarli. Dello stesso anno “Incidente a Vichy” parla di ebrei arrestati in Francia dai nazisti.

Nel 1973 esce “Creazione del mondo e altri affari”; nel 1980 “Orologio americano” (un affresco di vita americana durante la grande depressione); nel 1982 due atti unici “Una specie di storia d’amore” e “Elegia per una signora”; nel 1986 “Pericolo: Memoria”; nel 1988 “Specchio a due direzioni”; nel 1991 “Discesa da Mount Morgan”; nel 1992 “L’ultimo Yankee” e nel 1994 “Vetri rotti”, dove ancora una volta si intrecciano psicanalisi, drammi storici sociali e personali, con una sottile denuncia nei confronti della responsabilità individuale.

Arthur Miller sembra comunque non essersi mai completamente liberato dal fantasma di Marilyn. A 88 anni suonati è tornato su quella tormentata relazione con un nuovo dramma, intitolato “Finishing the Picture” ( che può esser tradotto come “finire il film” o “finire il quadro”), la cui anteprima mondiale è andata in scena al Goodman Theater di Chicago per la regia di Robert Falls.

Malato di cancro da tempo, il grande commediografo Arthur Miller è morto all’età di 89 anni l’11 febbraio 2005.

Raccolta libri dello scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo statunitense Arthur Miller

  • Uno sguardo dal ponte

    di Arthur Miller

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il crogiuolo

    di Arthur Miller

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.11,47 €Il prezzo attuale è: 11,47 €.
  • Morte di un commesso viaggiatore

    di Arthur Miller

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Erano tutti miei figli

    di Arthur Miller

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Il prezzo

    di Arthur Miller

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Monte Sant’Angelo. Testo inglese a fronte. Ediz. bilingue

    di Arthur Miller

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Vetri rotti

    di Arthur Miller

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Gli spostati

    di Arthur Miller

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • La discesa da Mount Morgan

    di Arthur Miller

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Una ragazza semplice

    di Arthur Miller

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Un nemico del popolo

    di Arthur Miller

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Il mondo di Mr. Peters

    di Arthur Miller

    9,00 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

19 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 ottobre: Vasco Pratolini


Leggi di più
19 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 19 ottobre: John Le Carré


Leggi di più
18 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 ottobre: Norberto Bobbio


Leggi di più

Articoli recenti

  • Nasce Cluster-A, riscoprire testi fondanti e opere dimenticate
  • La ricerca letteraria del giorno 19 ottobre: Vasco Pratolini
  • La ricerca letteraria del giorno 19 ottobre: John Le Carré
  • A Umbrialibri gli ‘Stati di natura’ firmati Nicola Lagioia
  • Pallone, passione e calciomercato, ‘ci chiamavano sciacalli’

Ultimi articoli

  • Nasce Cluster-A, riscoprire testi fondanti e opere dimenticate
  • La ricerca letteraria del giorno 19 ottobre: Vasco Pratolini
  • La ricerca letteraria del giorno 19 ottobre: John Le Carré
  • A Umbrialibri gli ‘Stati di natura’ firmati Nicola Lagioia
  • Pallone, passione e calciomercato, ‘ci chiamavano sciacalli’
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0