Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
25
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 16 Settembre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • cantante lirica
La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

16 settembre: 🔎 Maria Callas 📚 

 

Il 16 settembre 1977 moriva a Parigi Maria Callas, per arresto cardiaco legato alla complicazione di alcune malattie che aveva avuto sin da bambina. Da tempo soffriva di insonnia e aveva sviluppato una dipendenza da metaqualone, un sedativo che dà effetti simili a quello dei barbiturici.

Maria Callas, al secolo Maria Anna Sofia Cecilia Kalogheropoulos, nasce a New York da genitori greci.

Si dice che nella musica del XX secolo esistano un prima Toscanini e un dopo Toscanini. Allo stesso modo ci sono «il prima Callas e il dopo Callas» disse Franco Zeffirelli, regista di prestigiose prime alla Scala, tanta è l’importanza di Maria Callas.

«Era quasi una persona immortale incarnata nell’arte lirica, è stata per il canto quello che Toscanini è stato per la direzione d’orchestra». Riccardo Muti

Ma oltre che per la tecnica superlativa, la Callas è ricordata per la maestria, mai vista fino ad allora su un palcoscenico, nel fondere canto e recitazione. A questo unì le sfuriate da diva, il mistero del dimagrimento improvviso e la love story da copertina con il miliardario Aristotele Onassis, che fece vendere pile di rotocalchi quando lui lasciò la moglie per lei, ma poi la piantò in asso sposando Jackie Kennedy, la vedova del presidente americano.

Nata da un farmacista greco immigrato a New York, Maria Callas dimostrò il suo talento fin da bambina e i genitori – in particolare la madre – le imposero una vita di sacrifici: «fu sfruttata come un enfant prodige; non visse l’infanzia, come non visse la giovinezza. Ecco perché si bruciò in questo suo desiderio finalmente realizzato di follia, di divertimento, con Aristotele Onassis. Lui le fece vivere quello che lei non aveva mai provato prima» racconta il giornalista Alfonso Signorini, autore di un romanzo su Maria Callas.

Da bambina, aveva 5 anni, venne investita da un ‘auto e rimase in coma per circa un mese. Con la madre, che nel frattempo si era separata dal marito, si trasferì in Grecia dove inizio a studiare al conservatorio canto. La sua carriera iniziò con Puccini e la Tosca proprio in Grecia, nel 1942, con un successo strepitoso. Merito del suo spirito di sacrificio (studiava 12 ore al giorno) e dello sfiancante lavoro.

Con la fine della guerra venne accusata di collaborazionismo perché aveva cantato anche con compagnie dirette da tedeschi e italiani. Torno allora a New York dove le difficoltà non terminarono e dove la Callas non riuscì a sfondare.

A salvarla fu un italiano, il tenore Giovanni Zenatello che nel 1947 la scritturò per la Gioconda di Ponchielli all’Arena di Verona. Il ruolo non fu un successo, ma fu l’occasione per Maria Callas per conoscere l’industriale Giovanni Battista Meneghini che si innamorò di lei a prima vista e si offrì di aiutarla, proponendole di diventare il suo manager. Fu un’accoppiata vincente. Maria Callas diventò l’idolo di tutti i teatri. I due si sposarono e nel 1950 – nell’abitazione milanese di Arturo Toscanini la Callas in un colpo solo si conquisto il direttore d’orchestra e la Scala di Milano, il teatro lirico più prestigioso del mondo.
Tra il 1952 e il 1954 la Callas interpretò 7 opere, divenne un mito e perse 28 chili. Le leggende su questo repentino cambiamento fisico che la portò da 92 a 64 chili furono molte, prima fra tutte quella che avesse volontariamente ingoiato la larva di una tenia. Da grassoccia e sgraziata divenne un simbolo di eleganza. Ma la sua forza era la voce: precisa, potente, drammatica. Unica e irripetibile.

La parabola artistica e personale di Maria Callas iniziò a precipitare nel 1957, quando conobbe l’armatore greco Aristotele Onassis. Tra i due nacque una relazione e la Callas si separò dal marito. Nel 1958 le vicende personali si intrecciarono ad alcune debacle artistiche dovute a un calo della voce e a diverse interruzioni delle sue esibizioni.

Maria Callas continuò ad andare in scena con fortune alterne fino al 1965, ma non resse i continui tradimenti di Onassis che – nel 1968 – le preferì l’ex first lady americana Jackie Kennedy, una “diva” del jet-set. Fu uno scandalo che portò la Callas a nuovi periodi di depressione a cui alternava momenti di sublime eccellenza artistica.

L’ultima tournée mondiale risale al 1974. 

Raccolta libri sulla cantante lirica più grande della storia: Maria Callas

“Il fu Mattia Pascal” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
  • Fuoco greco

    di Nicholas Gage

    35,00 €
  • Io, Maria. Lettere e memorie inedite

    di Maria Callas

    21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.19,95 €Il prezzo attuale è: 19,95 €.
  • 100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l’ha conosciuta

    di Eleonora Bagarotti

    16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.15,67 €Il prezzo attuale è: 15,67 €.
  • Non solo voce, Maria Callas. Mai amata regalò l’amore

    di Italo Moscati

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €.
  • Maria Callas. Vissi d’arte, vissi d’amore

    di David Lelait­Helo

    21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.19,95 €Il prezzo attuale è: 19,95 €.
  • La rivale. Un racconto su Maria Callas

    di Eric-Emmanuel Schmitt

    17,50 €
  • Iconic Callas. Vita, passioni e fascino in uno stile unico oltre le mode. Ediz. illustrata

    di Massimiliano Capella

    19,90 € Il prezzo originale era: 19,90 €.18,90 €Il prezzo attuale è: 18,90 €.
  • Maria Callas. Lettere d’amore

    di Renzo Allegri

    47,60 €
  • Maria Callas

    di Roberta Maresci

    12,90 €
  • La Callas. Vita di Maria Callas

    di Amalia Mora

    17,82 €
  • Il melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull’opera

    di Alessandro Duranti

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Maria Callas

    di Ettore Napoli

    7,24 €
  • Tullio Serafin, il custode del canto. Con scritti inediti di Maria Callas, Gabriele D’Annunzio, Richard Strauss e Pietro…

    di Nicla Sguotti

  • Maria Callas. L’interprete, la storia. Con 2 CD Audio

    di Gina Guandalini

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe


Leggi di più
7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg


Leggi di più
6 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 6 Ottobre: Predrag Matvejević


Leggi di più

Articoli recenti

  • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi

Ultimi articoli

  • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    25